In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Piazzale stazione: una lapide ricorderà le “donne resistenti”

Il monumento sarà inaugurato il primo giugno L’iniziativa del Comitato con la collaborazione del Comune

2 minuti di lettura

di Cristian Rigo

Hanno rischiato la vita. Per “resistere” alla barbarie del nazifascismo e regalare un sollievo ai prigionieri che venivano deportati in treno. Qualcuno lo hanno pure salvato dai campi di concentramento. Ma il loro coraggio rischiava di finire nel dimenticatoio. E invece le imprese delle “donne resistenti” saranno ricordate per sempre. Scolpite non soltanto nella memoria di chi le ha conosciute, ma anche nella pietra. Perché il primo giugno, nel piazzale della stazione sarà scoperta una lapide commemorativa dedicata a loro che recita così: «1943-1945 alle donne friulane che, senza armi, rifiutarono la brutalita degli occupanti nazisti, diedero conforto e assistenza  ai deportati e agli internati rinchiusi nei vagoni ferroviari  e destinati ai campi di concentramento».

L’iniziativa è del comitato “Donne resistenti” e del Comune. «Siamo riuscite a raggiungere questo primo traguardo - spiega la presidente del comitato, Paola Schiratti -, grazie alla collaborazione e alla solidarietà del sindaco Honsell, ora aspettiamo il contributo regionale per bandire un progetto di ricerca e realizzare un documentario storico su questi esempi di resistenza civile. Esempi che videro protagonisti anche uomini, ma soprattutto donne che furono protagoniste di azioni di grande umanità, civiltà, dignità e assistenza che si possono qualificare come forme di resistenza civile al nazifascismo».

Nella stazione ferroviaria di Udine transitavano infatti i convogli dei militari italiani internati e dei deportati diretti verso i lager nazisti del Nord Europa. «I prigionieri e le prigioniere - racconta la Schiratti -, mentre transitavano nelle nostre stazioni ferroviarie, facevano cadere dalle fessure dei carri o dei vagoni bigliettini di saluto per i loro familiari prima di lasciare l’Italia diretti verso il loro terribile destino. Le donne friulane, pur consapevoli del pericolo che correvano nell’avvicinarsi ai convogli, raccolsero quei bigliettini, decise a non lasciarne nemmeno uno a terra. Sia in stazione a Udine dove, nonostante le minacce delle SS, si recavano per portare anche generi di conforto e dove riuscivano perfino a favorire la fuga di alcuni prigionieri - continua la Schiratti -, sia lungo la linea ferroviaria riuscirono nel loro intento e poterono consegnare i messaggi agli impiegati delle poste, che li fecero pervenire ai familiari dei deportati, i quali spesso risposero ai mittenti per ringraziarli».

E proprio grazie al ritrovamento di alcune di queste lettere il comitato “Donne resistenti” ha iniziato la sua attività di ricerca. «Alcune di quelle donne friulane, che agirono nei giorni immediatamente successivi all’8 settembre del 1943 - spiega la Schiratti -, sono ancora vive, altre sono ormai scomparse, ma le testimonianze orali e scritte sono molteplici e rappresentano una pagina di storia locale che merita di essere conosciuta. Si tratta di un patrimonio non adeguatamente noto alla pubblica opinione, meritevole di essere valorizzato in tutti i suoi aspetti».

Dello stesso avviso anche il sindaco Furio Honsell: «La Resistenza non si limita alla lotta armata dei partigiani - evidenzia il primo cittadino -, ma comprende anche inziative spontanee non determinate da idee politiche, ma da un istinto naturale di ribellione alle atrocità del fascismo. E queste donne, che hanno rischiato la vita per dare sollievo ai prigionieri compiendo un gesto così nobile, sono un esempio significativo di questa Resistenza civile». Una Resistenza che merita di essere ricordata.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori