In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Venti anni di Elisoccorso: salvate più di 8 mila vite

Il 118 friulano festeggia la ricorrenza con Elifriulia, operativa dal 1972. Carchietti: raddoppiato il numero degli interventi difficili, specie in montagna

2 minuti di lettura

UDINE. Oltre 20.300 missioni realizzate in Friuli dal 1992. Ben 8.286 vite salvate grazie ai decolli dall’ospedale di Udine di quella che può essere a pieno titolo definita una “ambulanza volante”, con un crescente numero dei cosiddetti “interventi ostili” (ben 788), ovvero quelli realizzati in contesti difficili, dagli ambienti fluviali ai declivi montani, raddoppiati nell’arco dell’ultimo quinquennio. Tanto per capire il trend, basti dire che erano 55 nel 2006, lo scorso anno sono balzati a 109.

Per il 118, che si appresta a stilare un bilancio dell’attività svolta, è una ricorrenza importante: un ventennio di Elisoccorso, che proprio nel 1992 prese il via in Friuli. Per Elifriulia, società che si occupa del servizio e che da 40 anni è sul mercato, è un doppio compleanno.

Inizialmente la direzione al Santa Maria della Misericordia di Udine, autonoma rispetto alla centrale operativa del 118, è stata retta da Giuseppe Nardi (dal 1992 al 1996), poi è passata a Vanni Michelutto. Fino al 2001, quando è stata istituita la Struttura operativa complessa - Centrale operativa 118 ed Elisoccorso sotto la direzione di Elio Carchietti. Ed è proprio quest’ultimo, a 20 anni dall’avvio dell’Elisoccorso, a tirare le somme.

«L’evoluzione che abbiamo cercato di dare al servizio - spiega Carchietti – è andata di pari passo con quella della medicina d’emergenza a livello europeo. Cercando di dare una risposta alle esigenze regionali ed extraregionali abbiamo anche collaborato con la regione Veneto, curando la formazione di medici e infermieri specializzati nel soccorso in elicottero che prevede idoneità fisica e particolari attitudini da parte di medici e infermieri che si propongono e vengono selezionati per seguire un percorso di formazione preliminare e continua, assicurata da un paio di esercitazioni all’anno con personale qualificato per soccorso in situazioni difficili, dalla montagna al mare o lungo i fiumi e con incontri periodici».

Oggi l’elicottero si alza in volo in media tre volte al giorno, i medici formati che vi prestano servizio sono più di 15, altri 5 sono in lista di attesa. Il velivolo decolla se autorizzato dalla torre di controllo, una volta valutata la gravità del paziente e con determinati codici di emergenza, in condizioni di sicurezza di volo e di visibilità, al momento non presta servizio di notte anche se, assicura Carchietti, è un’opzione possibile in un prossimo futuro.

Ciascun medico opera sull’elicottero un paio di volte al mese. Per prestare questo tipo di servizio è richiesta una specializzazione in anestesia e rianimazione e un’esperienza nel reparto per almeno 5 anni.

Quanto agli infermieri, spiega Carchietti, i requisiti richiesti per lavorare in Elisoccorso comprendono almeno un decennio di esperienza di centrale operativa e un underground di area critica non inferiore a 3 anni.

Al momento l’Elisoccorso dispone di una ventina di infermieri di coordinamento, braccio operativo della centrale sul terreno, poi, a bordo c’è anche un infermiere in formazione, già esperto per la gestione delle emergenze dell’ospedale. Ve ne sono circa 75 formati che già fanno attività e vengono affiancati agli infermieri di coordinamento, oltre una decina, infine, sono in lista di attesa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori