In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il friulano in pagella nelle scuole dell’infanzia

Il piano applicativo dell’assessore Molinaro approvato dalla giunta regionale. Ma l’apprendimento della marilenghe resta facoltativo. Circa 30 mila adesioni

2 minuti di lettura

UDINE. Per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, il friulano non sarà più un progetto di arricchimento dell’offerta formativa, ma una materia d’insegnamento propriamente detta, inserita, a tutti gli effetti, nell’orario curricolare.

Oltre all’italiano, la matematica e le “consuete” materie d’insegnamento, a partire dal prossimo anno, gli studenti del Friuli Venezia Giulia potranno, infatti, scegliere di studiare sui banchi di scuola anche la “marilenghe”. Lo prevede il “Piano applicativo di sistema per l’insegnamento della lingua friulana” approvato ieri dalla giunta regionale su proposta dell’assessore all’istruzione Roberto Molinaro.

Studenti. Dal 2007 a oggi l’andamento degli studenti che hanno scelto di approfondire la conoscenza del friulano nell’ambito della scuola si è caratterizzato per un’adesione vicina alle 30 mila unità.

Tante erano nell’anno scolastico 2007/08, poco meno in quello successivo. Il minimo storico è stato toccato nello scorso anno scolastico 2010/11, quando nelle scuole della regione gli studenti con l’opzione della lingua friulana erano scesi a quota 26 mila 890, per poi darsi, quest’anno, a un nuovo balzo in avanti e superare nuovamente la soglia delle 30 mila adesioni.

Quale effetto produrrà, dal punto di vista quantitativo, l’introduzione del friulano tra le materie “regolari”, con un minimo di 30 ore di lezione all’anno, dipenderà dalla fatidica risposta delle famiglie.

Opzione. L’apprendimento della “marilenghe” a scuola resterà infatti facoltativo, come puntualmente previsto nel piano approvato ieri dalla giunta Tondo. Saranno le famiglie, al primo ingresso nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, a esprimere in sede d’iscrizione l’intenzione di avvalersi per il proprio figlio dell’insegnamento della lingua friulana.

Opportunità che nell’anno scolastico 2011/12 è stata colta, come si è detto, da oltre 30 mila studenti, per la maggior parte di scuole della provincia di Udine dove, su un totale d’iscritti pari a 42 mila 298, il 61%, vale a dire 25 mila 800, hanno detto sì al friulano a scuola.

Considerevole anche la percentuale delle adesioni in provincia di Gorizia, dove su 4 mila 615 alunni iscritti, la quota “pro friulano” ha contato su 2 mila 125 adesioni, vale a dire il 46%. Al 30% si è invece fermata la provincia di Pordenone che su 7 mila 708 alunni iscritti ha visto solo 2 mila 325 optare per il friulano.

Non solo “marilenghe”. Su proposta del presidente Renzo Tondo, la giunta ieri ha approvato anche una delibera che modifica sostanzialmente il sistema di controllo e di analisi dei molluschi bivalvi. Grazie a un rapido test che consente di ottenere risultati in sole due ore (messo a punto dall’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie), cozze, vongole e fasolari potranno essere controllati direttamente dai produttori prima di essere messi sul mercato.

Il risultato? «Non solo di meglio tutelare la salute pubblica – dichiara Tondo -, ma anche evitare un possibile danno d’immagine alle produzioni di molluschi nella nostra regione». Settore che conta su ben 80 aziende, 285 addetti e un fatturato annuo che si aggira attorno ai 10 milioni di euro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori