È nata Radio Magica per i bambini fino a 13 anni
La piattaforma on line vuole essere punto di riferimento nell'educazione Fiabe, letture, ma anche consigli di psicologi ed esperti dell'infanzia

UNIVERSITA' DI UDINE. “La più grande eredità che posso lasciare ai miei figli è questa radio”, dice sorridente Elena Rocco, docente del Dipartimento Di Management della Ca’ Foscari di Venezia, ideatrice di Radio Magica. La Fondazione Radio Magica Onlus nasce nel Maggio 2012 da un progetto avviato dalla Rocco nel 2010 e raccoglie il patrocinio dell’Associazione Culturale Pediatri, del Centro Per La Salute Del Bambino Onlus, dell’Associazione Italiana Biblioteche, dell’Associazione Italiana Per L’Educazione Musicale, di Nati Per Leggere e di Nati Per La Musica. La Radio è dedicata ai bambini 0-13 con lo scopo di formare un “oceano blu”, una piattaforma online che sia un bene collettivo. Un oceano che conterrà fiabe, rubriche, narrativa, attualità, materiale divulgativo per i genitori e per i ragazzi (scaricabili nella sezione podcast) e molto altro. afferma Elena citando un’intervista a Mario Ceruti. È importante unire i puntini della propria vita, mettere insieme le proprie esperienze, dare un senso, trovare il link che ci conduca ad un traguardo vero. E i bambini vanno cresciuti sin da piccoli in questa prospettiva lungimirante e di ampio respiro, per questo Radio Magica è dedicata a loro. La cultura non è destinata ad una divulgazione élitaria, ma è concepita per tutti, ed è a tutti che deve arrivare. Ma bisogna trovare un equilibrio tra piano teorico-pratico della cultura, invogliare i ragazzi a fare domande, sviluppare l’esigenza di un sense making in tutto ciò che studiamo, stimolare verso una concretizzazione delle proprie conoscenze. La peer education è il metodo più efficace per raggiungere questi (alti) obiettivi mirati ad una cultura dell’inclusione, quindi la partecipazione attiva dei bambini alle attività della radio sarà il perno dell’intero progetto. “Da soli non possiamo fare niente” afferma Elena: occorre creare una massa critica, non farci fuorviare da una società che trasmette bisogni indotti, coinvolgere tutti, stimolare all’universalizzazione di cultura e partecipazione. Da docente di Gestione D’Impresa, Elena conosce i pattern che fanno diventare vincente un progetto senza dover creare competizione: i suoi pattern sono “sani” e di successo, applicabili nel sostegno alla genitorialità e all’educazione infantile, studiati con cura. Oltre venti case editrici supportano l’idea di letture di fiabe in onda, docenti di scuole primarie sono intenzionati a portare nelle classi nuovi procedimenti creativi per far comporre ai bambini stessi delle storie, magari con background musicale, ed è in cantiere l’idea di creare un’App che invii quotidianamente notizie e consigli agli utenti, nonché quella di fare dei piccoli Laboratori per bambini. “L’entusiasmo porta a fare tutto subito, ma c’è un timing da rispettare”, dice professionalmente Elena, che ha intenzione di rispettare le tappe di crescita del progetto senza affrettare i tempi. Con il sostegno di Giorgio Tamburlini, Piero Coin, Luca Marzotto, Enrico Donati, Filippo Ghiraldo, Luisa Lopez, Stefania Zoia, Maria Antonella Costantino, Elena Flaugnacco, Chiara Terribili, Alessandra Sila e di fondazioni come la Paideia Onlus e Vodafone Italia, Radio Magica non può che spiccare il volo. www.radiomagica.org
I commenti dei lettori