In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

«Piano infrastrutture e dialogo con Roma»

Regione, Serracchiani dice no a opere come Cimpello-Sequals e Palmanova-Manzano. Tondo ascolta ma non commenta. Tra una settimana la discussione e il voto

2 minuti di lettura

TRIESTE. Le infrastrutture da rivedere. Il dialogo con Roma da ricostruire. Le riforme non fatte e quelle sbagliate. Debora Serracchiani non cita mai l’ex governatore Renzo Tondo nè la sua amministrazione ma le bocciature sono chiare e arrivano dalle linee programmatiche della presidente.

Fracassato il programma di opere pubbliche prima cruciali. Censurate le troppe e improduttive liti con il governo. Demolite la mancate eliminazione delle Province e dell’incandidabilità dei sindaci alle regionali, così come l’approvazione del terzo mandato per i sindaci. Serracchiani ricomincerà da capo.

Alla fine del suo intervento – 45 minuti interrotti solo da un cellulare che squilla in Aula e viene spento dopo lo sguardo glaciale della presidente – Tondo applaude, ma sceglie anche di non replicare. Lo farà tra una settimana durante la prossima riunione del Consiglio convocata per la discussione e il voto sul programma presidenziale. Applaudono anche i consiglieri pentastellati, non la Lega.

Opere su cui è inutile insistere

Dice proprio così Serracchiani. «È privo di significato insistere acriticamente su alcune opere pensate e previste 20 o 30 anni fa. Vanno ripensati e rimodulati progetti riguardanti, ad esempio, la viabilità ad est del torrente Torre, il raccordo autostradale Gemona-Cimpello-Sequals, la bretella di scorrimento veloce Palmanova-Manzano, la variante di Dignano. Ne consegue – aggiunge Serracchiani – che va ricalibrato il corposo programma di investimenti di Fvg Strade, andando verso una governance unica per il settore della viabilità, che si avrà con il superamento delle Province».

Dev’essere un colpo al cuore per l’ex assessore alle Infrastrutture Riccardo Riccardi. Che ascolta, prende appunti, non fa una piega.

Scivola via sulla terza corsia

Non ha ancora certezze nè sulla realizzazione dell’opera nè sul ruolo da commissario che la presidente Fvg vorrebbe assegnare ad Autovie Venete. E allora, nel suo discorso d’insediamento, Serracchiani fa sapere che terrà aggiornato il Consiglio sullo stato di avanzamento della realizzazione della terza corsia dell’A4. Poi, incalzata dai cronisti, aggiunge solo: «Tutto quello che riguarda la terza corsia verrà detto a tempo debito».

Un errore litigare con Roma

È dura Serracchiani che prende a esempio le molte leggi regionali impugnate dal Consiglio dei ministri. «Uno dei nodi politico-istituzionali più critici per il Fvg è il rapporto con il governo e l’azione che ho intrapreso fin dall’inizio tiene conto della complessa urgenza di riattivare con Roma un’interlocuzione ad alto livello. E sarà mio compito – spiega Serracchiani – cercare una collaborazione con qualsiasi esecutivo perché questa è l'unica possibilità che abbiamo per veder riconosciuto il nostro ruolo. Dichiarare guerra a Roma non serve a nulla, come dimostrato in passato – è la stoccata della presidente –, anzi probabilmente a Roma non se ne accorgono nemmeno».

Donne e sindaci

Non sono tra le priorità dei classici 100 giorni, ma certo Serracchiani cita una modifica necessaria alla legge elettorale per garantire la rappresentanza di genere, delle minoranze e per i sindaci. Quello che nella scorsa legislatura non è stato fatto, anche con la complicità celata del Pd.

«In un quadro articolato di riforma della Regione non può rimanere escluso il sistema di elezione del Consiglio regionale. Discutere assieme delle regole – spiega Serracchiani – significa anche aprire un confronto su un sistema diverso di rappresentanza territoriale che sappia coniugare anche le esigenze della rappresentanza di genere e delle minoranze. È una strada complessa ma percorribile anche partendo dal sistema dei collegi uninominali. In questo campo andrà certamente modificata la norma che attualmente regola l’incandidabilità dei sindaci e il terzo mandato».

Sì all’identità, no al Friuli isolato

Non dice nulla sul friulano Serracchiani, ma il suo pensiero sull’identità è chiaro. «Non ci salveremo isolandoci. E nemmeno riusciremo a difendere le nostre identità limitandoci a fare e applicare le più raffinate leggi di tutela. Occorre un salto culturale che faccia vivere le nostre tradizioni nel mondo, confrontandole con la sfida della globalizzazione. Non una chiusura in ipotetici recinti – esplicita la presidente Fvg –, affamate dalla carenza di finanziamenti e schiacciate dall’omologazione, ma la creazione di un rapporto aperto e orgoglioso, che passa anche attraverso la valorizzazione delle nostre comunità nel mondo».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori