Smart days, una ricetta per “giornate intelligenti”
Ecco le mini-vacanze a prezzi mini, ma con divertimento e qualità maxi Già dal 2 giugno si potrà prenotare per due notti in doppia a costi vantaggiosi

LIGNANO. Lignano Smart Days: ovvero giornate “intelligenti” da trascorrere a Lignano Sabbiadoro, mini vacanze a mini prezzi, ma con la qualità e il divertimento che restano maxi.
Si può tranquillamente sintetizzare così l’iniziativa che Lignano Holiday, il più importante consorzio della località balneare che riunisce oltre 130 strutture ricettive, ha inaugurato da pochi giorni e che sta avendo un promettente riscontro. E che, soprattutto, può rappresentare un importante antidoto alla crisi econmica e alla recessione.
Lignano Smart Days racchiude in sé la formula già ricalcata nelle grandi città, turistiche e non, che decidono di offrire alcune giornate della settimana a condizioni particolarmente vantaggiose.
Ecco quindi che a Lignano Sabbiadoro, già a partire dal periodo che va dal 2 al 5 giugno si potrà pernottare per due notti in camera doppia a 80 euro (costo camera) in un hotel a tre stelle oppure a 120 euro (costo camera) per un 4 stelle. Dalla settimana successiva, saranno valutate nuove date “smart” infrasettimanali da mettere in palio per tutti coloro che vogliono approfittare di un break in riva al mare a prezzi molto più che vantaggiosi.
I Lignano Smart Days non hanno però nulla a che vedere con il classico “low cost” come spiegano la presidenza del consorzio insieme a tutto il consiglio di amministrazione: «C’è la necessità di uscire da logiche di business ingessate e di aprirsi, invece, a opportunità diverse - solo apparentemente meno redditizie – che si traducono in strumenti tattici e strategici utili per il presente e per il futuro». Cosa, appunto di cui Lignano ha sicuramente bisogno, protesa com’è alla ricerche di altre strade che le permettano di rimanere ai vertici dell’offerta turistica balneare italiana.
In effetti, i cambiamenti di abitudini così come la flessibilità lavorativa fanno sì che il numero di persone libere durante la settimana sia in aumento. Allo stesso modo, cresce il numero di individui che ama la piacevolezza e la tranquillità del mare e della spiaggia nei giorni lontani dal weekend: basti pensare alle mamme, agli amanti della natura e dello sport, ma anche ai giovani, in particolare ora che sono liberi dagli impegni scolastici. Infine, sempre più marcato il segmento di coloro che, a causa dell’incertezza lavorativa ed economica, si concedono una vacanza a piccole dosi, ma soprattutto a piccoli prezzi.
Sono già circa trenta le strutture ricettive del consorzio che hanno aderito all’iniziativa: un altro segnale positivo nell’ottica del lavoro di squadra, atteggiamento quest’ultimo premiante e che finalmente pare aver conquistato anche i più scettici. “L’unione fa la forza” è tutt’altro che una banalità e oggi la prima località balneare del Friuli Venezia Giulia - conosciuta a livello nazionale e internazionale per il mare, la spiaggia, la cultura, lo sport, il suo stesso territorio – affronta la sua sfida globale riscoprendo e valorizzando anche le più piccole risorse.
Se da un lato c’è la crisi, aiutata persino dal maltempo perdurante, che preoccupa e mortifica gli sforzi degli imprenditori, dall’altro c’è una grande vitalità del territorio e delle associazioni unita a un proficuo dialogo con l’amministrazione comunale per tutto ciò che riguarda il grande “impasto” turistico-culturale-economico-sportivo che caratterizza la Lignano Sabbiadoro contemporanea.
I commenti dei lettori