In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Assalto informatico, Insiel: noi parte lesa

L’azienda: c’è stata un’intrusione nei nostri sistemi informatici. E la polizia postale ha sentito dovatu.it

1 minuto di lettura

UDINE. Anche Insiel si considera parte lesa e annuncia possibili azioni legali. La società informatica ha infatti diffuso una nota in cui precisa che «in merito alla vicenda relativa alla diffusione in rete dei reclami presentati alla Azienda sanitaria 4 Medio Friuli attraverso la sezione del sito a ciò dedicata, si pone in rilievo che gli illeciti commessi consistono unicamente nell’accesso abusivo a sistemi informatici, nella diffusione consapevole dei dati raccolti e nella pubblicazione delle modalità di reperimento degli stessi».

In buona sostanza Insiel se la prende con chi si è accorto del sistema per poter leggere tutti i reclami (il presunto hacker) e poi ha diffuso le modalità di reperimento degli stessi e cioè il periodico on line dovatu.it. Proprio ieri il direttore di dovatu.it, Tommaso Botto è stato ascoltato dalla Polizia postale e ha poi precisato, sempre attraverso il sito che «dovatu.it non ha ricevuto querele né è indagato, ma è stato sentito come informato sui fatti (giustamente) e ha fornito tutti i particolari, anche non pubblicati sinora».

Ha poi aggiunto che «non c’è stato nessun hacker, nessun sabotaggio, nessuna craccatura, nessun assalto ai computer». In buona sostanza dovatu.it avrebbe ricevuto delle segnalazioni e poi denunciato «la precarietà del sistema».

Ma Insiel non la pensa allo stesso modo, «si reputa anch’essa parte lesa nella vicenda avendo subito un’intrusione nei propri sistemi informatici - continua la nota -, e ritiene quindi che sollecitare richieste di risarcimento danni nei propri confronti o nei confronti dell’azienda sanitaria sia errato non essendo sicuramente essi gli autori degli illeciti citati. Insiel, pertanto, sta valutando le azioni legali più opportune da intraprendere».

La prima “mossa” l’ha fatta l’azienda sanitaria numero 4 che ha presentato un esposto in Procura. «Qualcuno - ha spiegato il direttore amministrativo Saverio Merzliak - ha recuperato dal nostro sito informazioni riservate con dati sensibili e poi su un periodico web di informazione (dovatu.it, ndr) è stato pubblicato un link che consentiva a chiunque si collegasse di leggere questi dati. I casi sono due - aggiunge -: o siamo stati vittima di un attacco hacker, oppure il nostro sito non aveva protezioni adeguate. Saranno la Procura e le forze dell’ordine a valutare, ma in entrambi i casi la nostra azienda ha subito un danno. E lo stesso vale per i cittadini che hanno presentato un reclamo e per i medici che venivano chiamati in causa».

On line sono infatti finiti 129 reclami con tanto di nomi, cognomi, patologie. Di chi è stata la colpa sarà la magistratura a stabilirlo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori