In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

«Ma quale hacker: così ho scoperto i reclami all’Ass 4»

Parla l’udinese, laureato in lettere, che ha trovato la “falla”. «È stato facile, ho seguito solo un corso base di informatica»

2 minuti di lettura

UDINE. Dietro alla scoperta della “falla” nel sistema informatico dell’Azienda sanitaria numero 4 del Medio Friuli non si nasconde nessun hacker. A essersi accorto di come fosse facile leggere tutti i reclami presentati dagli utenti è stato un udinese di 37 anni laureato in lettere. «Le mie conoscenze di informatica? Quasi nulle», ammette allargando le braccia.

Eppure è stato proprio lui, mentre stava presentando un reclamo, a trovare il meccanismo per visionare on line tutti i nomi, i cognomi e le patologie dei friulani che si erano rivolti all’Ass 4 per denunciare un disservizio o lamentarsi del comportamento di un medico. Poi, insoddisfatto di come era stato gestito il suo reclamo, ha deciso di informare il giornalista del periodico on line dovatu.it. «Ero anche preoccupato del fatto che tutti i miei dati, che avevo inserito nel modulo del reclamo, potessero essere letti da chiunque - spiega -. Ho pensato che fosse giusto informare gli utenti di questa falla nel sito dell’Ass 4».

Pur non essendo un esperto di informatica, il 37enne non ha dubbi che il sistema informatico avesse un punto debole. «Quando circa un anno fa ho utilizzato il sito dell’Ass 4 per presentare un reclamo stavo frequentando un corso base di siti Web allo Ial - racconta -. Avevo seguito soltanto un paio di lezioni, ma tanto mi è bastato per accorgermi che l’Url (cioè l'indirizzo di un file sul Web, ndr) generato dal mio reclamo non era protetto come invece è necessario fare per evitare che altri possano leggere quei dati.

Che poi erano i miei dati. Penso sia una delle prime cose che ci hanno spiegato. Io mi sono accorto del problema perché volevo salvare il testo del mio reclamo. Non avendo una stampante (per collegarmi in rete usavo un vecchio computer) ho provato a copiare l’Url e ho visto che funzionava.

A quel punto - ricorda - mi sono detto: ma non è che se cambio gli ultimi numeri dell’indirizzo Web trovo anche gli altri reclami? E così è stato. Una cosa assurda. Mi sembrava incredibile che sul sito dell’Ass 4, nella pagina dei reclami che tra l’altro tratta temi delicati, non ci fosse di fatto alcuna protezione. Una falla clamorosa, da prima lezione di informatica!».

Tanto che anche un laureato in lettere se n’è accorto. «Mi ero rivolto all’Ass 4 - continua - perché in quel periodo la mia pediatra era in ferie e quando ho contattato al telefono, su sua indicazione, la sostituta sono stato “aggredito” da quest’ultima perché l’ho chiamata fuori orario di lavoro e invece di visitare mia figlia mi sono sentito fare una diagnosi telefonica. Ho quindi scritto all’Ass 4 chiedendo di indicare orari e telefoni delle eventuali sostitute delle pediatre, ma il mio suggerimento non è stato accolto.

Così ho accantonato l’idea di presentare un altro reclamo per chiedere che fossero presi provvedimenti a tutela della mia privacy e di quella di tutte le altre persone che avevano presentato un reclamo. Perché sia passato un anno dalla mia segnalazione alla pubblicazione dell’articolo su dovatu.it non lo so, ma almeno adesso sono stati presi provvedimenti e non è più possibile violare la privacy dei pazienti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori