In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dopo le polemiche, ecco il mosaico d’oro

Pordenone, l’inaugurazione alla chiesa della Sacra Famiglia giovedì 31 ottobre. L’opera, 93 mila euro, è stata finanziata dalla Regione

1 minuto di lettura

PORDENONE. Se ne parla da oltre due anni del “caso” del mosaico d’oro da collocarsi nella chiesa della Sacra Famiglia. Un gioiello del costo di 93 mila euro realizzato dalla Scuola del Mosaico di Spilimbergo con il contributo della Regione.

Ora, finalmente, la tanto attesa inaugurazione: avverrà giovedì 31 ottobre alle 11.30 nella chiesa della Sacra Famiglia. Ci sarà il vescovo, monsignor Giuseppe Pellegrini, che benedirà l’opera d’arte collocata nell’abside. La notizia è stata data durante le messe di domenica nella parrocchia di San Giorgio, di cui la chiesa di viale Cossetti fa parte. “Tutti sono invitati a intervenire”, si legge nel bigliettino informativo distribuito all’uscita dalla chiesa.

Era il luglio 2011 quando si cominciò ad accennare del caso del “mosaico d’oro”. «Fronzoli di una chiesa locale»: così nell’aula del consiglio regionale aveva definito il contributo Stefano Pustetto di Sel. In seguito, anche Michele Negro di Rifondazione comunista aveva aspramente criticato la cifra, invitando anche il vescovo a dire di no al mosaico.

Ma poi, si sa, le polemiche passano. E con esse è passato anche il tempo: nell’aprile 2012 la Scuola del mosaico, incaricata nella realizzazione dell’opera d’arte, era in procinto di completare il lavoro. Poi ci sono state le elezioni, e per evitare polemiche s’è preferito non tagliare il nastro nel periodo “caldo”. Infine, sembrava che il mosaico fosse stato “dimenticato”: da febbraio, più o meno, sarebbe già pronto per l’assemblaggio, ma dell’installazione non s’è saputo più nulla.

Fino a domenica, quando l’inaugurazione e la benedizione del mosaico sono state annunciate dall’altare e nei foglietti informativi distribuiti alla fine della messa.

L’opera è di notevole dimensione: 22 metri di lunghezza e poco meno di cinque di altezza, per 80 metri quadrati complessivi, suddivisa in pannelli, s’ispira al tema della chiesa che lo ospita, la Sacra Famiglia, ed è stata realizzata da nove artigiani. Anche il costo è tutt’altro che trascurabile: 93 mila euro che la Regione ha destinato alla parrocchia di San Giorgio per la realizzazione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori