In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ideal Standard, a casa in 450 Friuli in crisi / L'analisi

di Giuseppe Ragogna E' finita. La sentenza non lascia più scampo: “Chiudiamo lo stabilimento di Orcenico”. Troppo blande le promesse del Governo sulla cassa integrazione in deroga. Soltanto ipotesi senza firma, probabilmente senza copertura finanziaria.

2 minuti di lettura

PORDENONE. Sentenza di condannana dall’odierno vertice al ministero dello Sviluppo economico.

In assenza di certezze sulla cassa integrazione in deroga, che il Governo si era impegnato a ottenere, Ideal Standard ha annunciato l’intenzione di far partire la procedurà di mobilità.

Dal primo gennaio, quindi, chiusura della fabbrica di Orcenico e 450 lavoratori licenziati.

Nella assemblee di giovedì mattina la decisione sarà annunciata ai dipendenti. Pressochè scontata la mobilitazione immediata.

L’azienda in un comunicato ha così motivato la decisione: «Ideal Standard in Italia soffre di una sovraccapacità produttiva strutturale di circa 800 mila pezzi annui. Questo eccesso di capacità produttiva ha un impatto diretto sui costi di produzione unitari e sulla competitività in Italia e costringe quindi l’azienda ad affrontare il 2014 con un assetto produttivo definito e capace di riportare in pareggio l’attività aziendale, con l’implementazione del piano triennale proposto».
«Ai sensi delle normative vigenti, quindi – ha proseguito l’azienda – che prevedono un periodo di tempo definito per la negoziazione con le organizzazioni sindacali, l’azienda avvierà questo giovedì la procedura di mobilità per i dipendenti dello stabilimento di Orcenico. Pur nella consapevolezza del significato di un tale gesto l’azienda ribadisce che questo è un atto necessario, ma rimane aperta a proseguire nel dialogo e nel confronto per identificare assieme alle parti sindacali e istituzionali, sia a livello locale che nazionale, una soluzione che minimizzi le ricadute di questa situazione sui lavoratori e sui territori».


«L’atteggiamento dell’azienda è stato irresponsabile» ha dichiarato dal canto suo a Roma il vicepresidente e assessore alle Attività produttive del Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello, al termine della riunione tenutasi al Ministero dello Sviluppo economico.

«Di fronte alla dichiarata disponibilità del Governo di assicurare le risorse per la cassa integrazione in deroga - ha proseguito Bolzonello - la totale chiusura dell’azienda a proseguire il dialogo costituisce un atto gravissimo, che esprime assoluta indifferenza sociale e scarsa considerazione del ruolo istituzionale degli interlocutori».

Secondo Bolzonello, «quanto accaduto rappresenta un pessimo episodio di relazioni industriali, anche perché l’azienda ha confermato che esiste una manifestazione di interesse nei confronti dello stabilimento di Zoppola, e far partire le lettere di mobilità in queste condizioni significa voler fuggire bruciandosi i ponti alle spalle, e tanto peggio per i lavoratori».


La Camera di Commercio di Pordenone, intanto, vista la situazione di queste ore, ha approvato le linee strategiche 2014, destinando 5 milioni di euro al finanziamenti di bandi mirati all’innovazione, alla internazionalizzazione e a quanti decidono di investire sulle start up.

«Abbiamo deciso di attingere a tutte le riserve di cui l’ente dispone - ha spiegato il presidente Giovanni Pavan - nella consapevolezza del ruolo proattivo che le categorie economiche della provincia di Pordenone possono concretamente esprimere per la salvaguardia del territorio», in un momento particolarmente critico a causa delle crisi di Electrolux e Ideal Standard.

Elena Del Giudice

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori