In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ejarque boccia la TurismoFvg: ha fallito

Il manager critica la gestione dell’Agenzia di cui fu il primo direttore e a confronto con le Pro loco illustra alcune strategie

2 minuti di lettura

UDINE. Un turismo rimasto «mentalmente indietro a dieci anni fa». Indietro rispetto al mercato, rispetto alle nuove esigenze dei viaggiatori. Un turismo immobile, quello del Fvg. Che sta risentendo di errori strategici nelle scelte fatte negli ultimi anni anche – e soprattutto – dalla Turismo Fvg.

Lo ha detto senza giri di parole Josep Ejarque il presidente di Four Tourism, società di consulenza internazionale in management e marketing turistico. Lui che fu il primo direttore della Turismo Fvg al tempo di Riccardo Illy, poi allontanato dal centrodestra. Ha pronunciato parole schiette ieri mattina al corso di formazione organizzato dal Comitato regionale delle Pro Loco alla Getur a Lignano.

«Il problema del Fvg – ha affermato Ejarque – è che è tornato indietro e che non è stato in grado di ascoltare il mercato. Si è continuato a fare sempre alla stessa maniera seguendo gli interessi di pochi». Non nega che ci siano state delle mancanze. «A livello di turismo sono stati fatti gravi errori e in questo rientra anche la Turismo Fvg non solo quella attuale ma anche negli anni scorsi. Si deve smettere per esempio – ha affermato il manager catalano – di puntare sul turismo dei grandi eventi come unica leva, perché questo implica una grande dispersione di risorse e non c’è alcun risultato nel rapporto costi e benefici». Il turismo, dunque, deve affrontare nuove sfide.

Ed è lo stesso Ejarque a essersi messo in gioco. Anche lui infatti è tra i partecipanti al bando da 60 mila euro promosso dalla Regione per disegnare la strategia del prossimo quinquennio per il turismo del Fvg (i piani dovranno essere recapitati entro il 2 dicembre). Non si sbilancia, eppure nel suo intervento si è intravista nettamente la strategia che vorrà mettere in campo, pur concentrando l’attenzione sulle Pro Loco.

«Credo che voi possiate sostenere l’attività turistica della Regione – ha detto Ejarque – però dovete confrontarvi con il turista le cui richieste sono cambiate radicalmente rispetto a cinque anni fa. Se volete continuare a promuovere il vostro territorio in senso turistico dovete organizzare le vostre manifestazioni a seconda di quello che il turista chiede, si deve cambiare metodologia di accoglienza turistica».

Per Ejarque il modello Pro Loco va ripensato: «Dovete confrontarvi con la realtà. O vi adeguate o morite. Fino a ora siete rimaste chiuse in voi stesse e non potete più farlo, dovete esserci su internet perché ci sono nuove sfide». Per Ejarque oggi il turismo deve fare i conti con un viaggiatore informato interessato agli aspetti dell’autenticità e che punta a «fare esperienza».

Una promessa durante i lavori è venuta anche dal presidente del Consiglio regionale Franco Iacop. «Da parte della Regione c’è l’impegno a semplificare le attività delle Pro Loco. Il volontariato – ha detto Iacop – non può essere legato da mille vincoli. La vostra attività va inserita nella proposta strategica turistica del Fvg». Proposta che è stata ben accolta dal presidente del Comitato regionale delle Pro Loco Valter Pezzarini. L’importante sarà fare gioco di squadra. Per vincere la sfida del turismo 2.0.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori