In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Petris a Promotur, stipendio di 105 mila euro

La conferma a direttore per un anno. La paga commisurata alla terza fascia dei manager pubblici

1 minuto di lettura

UDINE. Manlio Petris è stato confermato dalla giunta regionale quale direttore generale di Promotur, l’agenzia che si occupa della gestione degli impianti per lo sci in Friuli Venezia Giulia.

Il rinnovo, che vale per dodici mesi, fino al 31 dicembre di quest’anno, è motivato dalla necessità di dare continuità gestionale anche in ragione dei nuovi indirizzi che sono stati determinati dall’esecutivo Serracchiani.

Per quanto concerne lo stipendio, è stato determinato in base alla delibera 1457 dell’agosto scorso, ovvero l’atto con il quale sono state rideterminate le fasce di retribuzione delle figure apicali.

Nello specifico, i direttori centrali hanno un trattamento economico omnicomprensivo di base pari a 135 mila euro lordi l’anno; i vicedirettori centrali percepiscono 120 mila euro; i direttori di enti regionali ed equiparati 105 mila euro.

Petris fa parte di questa fascia e, nell’ambito di un contratto di diritto privatistico a tempo determinato, ha diritto a tale retribuzione.

L’agenzia regionale sta vivendo una fase non facile, considerato che Promotur, come spiegato recentemente dal vice presidente della Regione, Sergio Bolzonello, ha costi molti elevati con i cinque poli sciistici che, a oggi, perdono circa 2,5 milioni di euro.

Un problema che non appartiene solo al Friuli Venezia Giulia: in Italia e in Europa non c’è un solo polo sciistico che sia in utile con la gestione della parte infrastrutturale. Insomma non sono i biglietti per gli impianti a portare in attivo il bilancio.

Piuttosto bisogna quantificare - questo il ragionamento adottato da Bolzonello - quanto il comparto produce grazie alle piste: se la perdita è di 2,5 milioni ma l’utile complessivo dell’indotto è di 5 milioni di euro, non si può mettere in dubbio l’attività di dell’agenzia regionale.

Da qui la necessità di nuove strategie per migliorare sensibilmente in conti che passano attraverso il potenziamento dell’attrattività in sinergia con Turismo Fvg. Inoltre strategie di marketing finalizzate a rendere interessante, con promozioni ad hoc, l’esercizio dello sci in regione.

Oltre all’eliminazione del consiglio di amministrazione, la Regione punta anche a una maggiore sinergia con i sindaci dei Comuni che ospitano le piste da sci per fare in modo di raccogliere le istanze da parte del territorio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori