In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Serracchiani-Zanonato, il peso della crisi scaricato sul Friuli

Dalla governatrice Fvg la richiesta di dimissioni del ministo per il caso Electrolux: sulla pelle degli operai lo scontro politico per la leadership della Regione Veneto. L’unica via di uscita è una strategia nazionale per salvare il polo degli elettrodomestici

2 minuti di lettura

Debora Serracchiani si è scagliata contro il ministro Flavio Zanonato: «Ha oltrepassato il limite, si dimetta». Pronta la replica: «E’ strumentale, non me ne vado». Potrebbe trattarsi di uno dei frequenti regolamenti di conti all’interno del Pd: l’offensiva friulana, di marchio renziano, contro la resistenza veneta della minoranza bersaniana. Probabilmente è così.

Ma l’aspetto imbarazzante è che lo scontro si inserisce tra i risvolti dei drammi umani di migliaia di lavoratori che rischiano il posto. La presidente del Friuli Venezia Giulia ha così inteso esercitare l’azione di autotutela di un territorio fragile, già bastonato dai “vicini di casa”. Le brucia ancora la vicenda Ideal Standard, aggravata dallo sgambetto veneto. Questa volta, al di là delle motivazioni politiche, ha voluto stroncare la superficialità dell’esponente del governo Letta, cioè di colui che si arrabatta da mesi nella “vertenza Electrolux”, senza trovare il bandolo della matassa.

L’incidente diplomatico è ben inserito in un giochetto di sponda Zanonato-Zaia, che sta indebolendo il Friuli Venezia Giulia sul versante industriale a favore del Veneto. Il duetto ha infatti logiche di presidio territoriale. Da alcuni giorni, il ministro è nel mirino del governatore, preoccupato che l’immobilismo del Governo danneggi lo stabilimento Electrolux di Susegana.

Tra i due c’è un’evidente competizione per la leadership della regione: il presidente leghista contro l’ex sindaco di Padova, esponente del Pd che a Roma si sta rafforzando. Dopo l’ennesima bordata, Zanonato lo ha rassicurato: «Di che ti preoccupi, in fin dei conti le difficoltà riguardano solo lo stabilimento di Porcia, in Friuli, non certo quello di Susegana, in Veneto».

Questa è una risposta irridente verso chi rischia di perdere il lavoro, giocata con furbizia sullo scacchiere locale. Della serie, noi siamo salvi («Mi sono già incontrato con la dirigenza italiana del Gruppo»), degli altri chissenefrega. E’ chiaro che la dichiarazione allarga una falla nelle relazioni tra le due regioni, rafforzando i sospetti. Conferma tentativi sotterranei per privilegiare un fronte.

Guarda caso, nonostante le promesse, il ministro non si è mai visto a Porcia. Di fatto, ha messo un territorio contro l’altro, contravvenendo al dovere di rappresentanza nazionale, che è il ruolo di un ministro della Repubblica italiana.

La protesta di Debora Serracchiani smaschera i giochetti: «Zanonato ha preferito saltare tutti i livelli di mediazione credendo di risolvere la crisi buttando a mare lo stabilimento friulano». Purtroppo è vero. L’azione ha spaccato il fronte delle fabbriche, in una delle vertenze industriali più delicate del momento, perché è in gioco il futuro dell’intero comparto dell’elettrodomestico. Attraverso il “si salvi chi può”, c’è il rischio di compromettere l’intera trattativa, che non ha ancora prodotto risultati per l’assenza d’idee del Governo.

La gaffe dell’altra sera si è aggiunta a una precedente replica piccata di Zanonato a Zaia: «Sono curiosissimo di sentire se qualcuno ha anche idee, perché a oggi non ne ho sentita nemmeno una». La sua agenda è vuota, ma poteva stare più attento. Infatti, da alcuni giorni rimbalza a livello nazionale il documento degli industriali di Pordenone.

L’atto contiene alcune proposte per alzare la competitività del manifatturiero. Sono idee, da trattare con il sindacato, che aprono una breccia nel muro dell’immobilismo. Non a caso, Electrolux ha rotto il silenzio per aprire uno spiraglio, pur chiamando in causa il Governo come interlocutore principale. Come mai certe notizie arrivano a Stoccolma e non entrano invece nelle stanze romane? Ieri, a frittata ormai servita calda, il ministro ha comunicato che sarà a Pordenone per approfondire.

Ormai il dado è tratto: la sfiducia non si cancella in un attimo. Il Friuli esce bastonato dalle dichiarazioni del ministro. Come potrà Zanonato gestire una trattativa sulla crisi dell’elettrodomestico, che ha valenza nazionale, facendo il tifo per le fabbriche venete? Sono forti i sospetti che continui nella “politica del carciofo”: per difendere il cuore (frigoriferi di Susegana) è pronto a sacrificare qualche foglia (lavatrici di Porcia).

La linea di difesa e di rilancio di un distretto è forte se punta a mantenere l’alta gamma di tutte le produzioni. Il confronto tra le parti (Governo, Regioni, Aziende e Sindacati) non può che stare dentro una strategia industriale nazionale che comprende tutto il polo degli elettrodomestici, il quale è pur sempre il secondo settore dopo quello dell’auto, con un peso specifico di oltre 130 mila addetti. Dall’approccio al problema, si capirà se l’Italia ha finalmente maturato la convinzione che non può smantellare con leggerezza gli ultimi baluardi produttivi. Non è una questione né veneta né friulana, ma nazionale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori