In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pasquetta a Udine, arte e musica in Castello

Ingresso libero e scelta di prodotti enogastronomici. La manifestazione anche con avverse condizioni meteo

2 minuti di lettura

Arte e musica si incontrano in castello a Udine nel giorno domani, Pasquetta, per regalare alla cittadinanza di Udine e ai numerosi turisti che visiteranno la città una grande festa culturale, che in caso di maltempo si svolgerà all’interno dei civici musei e della Casa della contadinanza.

Una giornata d’arte

Una giornata speciale, interamente dedicata all’arte in senso ampio, con il preciso intento di incentivare la visita dei musei civici attraverso l’esperienza diretta in un contesto di festa, con il supporto della musica dal vivo e di un’ampia offerta enogastronomica della Casa della Contadinanza.

Musica in castello

Un’apertura a un pubblico più vasto, cercando di attrarre anche coloro che normalmente non frequentano il castello e i suoi musei. Il visitatore potrà godere dell’offerta culinaria della Casa della contadinanza, potrà inoltre visitare il museo e godere di splendidi concerti nel salone del Parlamento e nelle sale del museo, come il concerto di Rudy Fantin al pianoforte/rhodes e Antonino Puliafito al violoncello, per un viaggio a ritroso nei secoli, fino al primo Settecento, senza però che i musicisti dimentichino il proprio tempo, la propria formazione e sensibilità; o l’esibizione della North East Ska Jazz Orchestra, presentata in collaborazione con l’Associazione Time For Africa, è un’esplosiva big band che propone i più affascinanti standard jazz con le calde ed incisive sonorità tipiche della musica jamaicana.

Spazio anche al collettivo de La Scimmia Nuda nella sua Easter Edition, che da fine novembre si è imposto sulla scena regionale come progetto capace di offrire uno sguardo su un mondo aperto alla sperimentazione, un vero laboratorio creativo per musicisti e artisti, con il chiaro proposito di abbattere quella linea di demarcazione tra musicista e ascoltatore, riscoprendo quindi il valore della musica live come mezzo di socializzazione favorendo per altro l’interazione tra le persone.

Festa e cultura

«Il castello, per la sua peculiarità di spazio aperto sulla città e di custode della memoria di un territorio – dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Udine, Federico Pirone – ha le potenzialità per divenire un polo attrattore di Udine e del suo sviluppo urbano». «I civici musei sono lieti di invitare la cittadinanza a una pasquetta di musica e cultura in Castello – aggiunge il direttore dei civici musei, Marco Biscione –. I musei si pongono sempre di più come una istituzione presente, attiva e propositiva nella vita della comunità e dei cittadini».

L’evento, edizione speciale del progetto La Scimmia Nuda che da fine novembre ogni lunedì anima la Casa della contadinanza proponendo un intenso viaggio musicale nel miglior jazz nazionale e internazionale, è organizzato dal Comune di Udine, Civici Musei, l’associazione LiveAct e l’associazione Progetto Musica. La direzione artistica dell’evento è del musicista Francesco Bertolini.

Ingresso gratuito

Per favorire e promuovere l’evento al più ampio pubblico possibile tutti i concerti e l’entrata ai civici musei saranno gratuiti, grazie al sostegno di finanziatori privati (Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia main sponsor, Ottica Maestrutti, Casa della contadinanza, Assiplus di Favi Massimo) dei quali l’associazione culturale LiveAct si avvale per tutte le sue attività. Gli sponsor della manifestazione sono: Main Sponsor: Cassa di risparmio del FVG; altri sponsor: Ottica Maestrutti, Casa della contadinanza, Assiplus di Favi Massimo (per maggiori informazioni: LiveAct – www.liveact.it).

I commenti dei lettori