Pasquetta a Udine, arte e musica in Castello
Ingresso libero e scelta di prodotti enogastronomici. La manifestazione anche con avverse condizioni meteo

Arte e musica si incontrano in castello a Udine nel giorno domani, Pasquetta, per regalare alla cittadinanza di Udine e ai numerosi turisti che visiteranno la città una grande festa culturale, che in caso di maltempo si svolgerà all’interno dei civici musei e della Casa della contadinanza.
Una giornata d’arte
Una giornata speciale, interamente dedicata all’arte in senso ampio, con il preciso intento di incentivare la visita dei musei civici attraverso l’esperienza diretta in un contesto di festa, con il supporto della musica dal vivo e di un’ampia offerta enogastronomica della Casa della Contadinanza.
Musica in castello
Un’apertura a un pubblico più vasto, cercando di attrarre anche coloro che normalmente non frequentano il castello e i suoi musei. Il visitatore potrà godere dell’offerta culinaria della Casa della contadinanza, potrà inoltre visitare il museo e godere di splendidi concerti nel salone del Parlamento e nelle sale del museo, come il concerto di Rudy Fantin al pianoforte/rhodes e Antonino Puliafito al violoncello, per un viaggio a ritroso nei secoli, fino al primo Settecento, senza però che i musicisti dimentichino il proprio tempo, la propria formazione e sensibilità; o l’esibizione della North East Ska Jazz Orchestra, presentata in collaborazione con l’Associazione Time For Africa, è un’esplosiva big band che propone i più affascinanti standard jazz con le calde ed incisive sonorità tipiche della musica jamaicana.
Spazio anche al collettivo de La Scimmia Nuda nella sua Easter Edition, che da fine novembre si è imposto sulla scena regionale come progetto capace di offrire uno sguardo su un mondo aperto alla sperimentazione, un vero laboratorio creativo per musicisti e artisti, con il chiaro proposito di abbattere quella linea di demarcazione tra musicista e ascoltatore, riscoprendo quindi il valore della musica live come mezzo di socializzazione favorendo per altro l’interazione tra le persone.
Festa e cultura
«Il castello, per la sua peculiarità di spazio aperto sulla città e di custode della memoria di un territorio – dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Udine, Federico Pirone – ha le potenzialità per divenire un polo attrattore di Udine e del suo sviluppo urbano». «I civici musei sono lieti di invitare la cittadinanza a una pasquetta di musica e cultura in Castello – aggiunge il direttore dei civici musei, Marco Biscione –. I musei si pongono sempre di più come una istituzione presente, attiva e propositiva nella vita della comunità e dei cittadini».
L’evento, edizione speciale del progetto La Scimmia Nuda che da fine novembre ogni lunedì anima la Casa della contadinanza proponendo un intenso viaggio musicale nel miglior jazz nazionale e internazionale, è organizzato dal Comune di Udine, Civici Musei, l’associazione LiveAct e l’associazione Progetto Musica. La direzione artistica dell’evento è del musicista Francesco Bertolini.
Ingresso gratuito
Per favorire e promuovere l’evento al più ampio pubblico possibile tutti i concerti e l’entrata ai civici musei saranno gratuiti, grazie al sostegno di finanziatori privati (Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia main sponsor, Ottica Maestrutti, Casa della contadinanza, Assiplus di Favi Massimo) dei quali l’associazione culturale LiveAct si avvale per tutte le sue attività. Gli sponsor della manifestazione sono: Main Sponsor: Cassa di risparmio del FVG; altri sponsor: Ottica Maestrutti, Casa della contadinanza, Assiplus di Favi Massimo (per maggiori informazioni: LiveAct – www.liveact.it).
I commenti dei lettori