In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pasquetta con l'assalto al museo: duemila visitatori In centinaia alla Cormorana in ricordo di Silvia FOTO / A Udine - A Gorizia - A Cormons - A Cividale - Nei musei VIDEO / Truc a Cividale - Musei a Udine

Pienone nelle sale del castello di Udine per l’evento con musica e arte. In città anche raccolte fondi e pasti caldi per i poveri

2 minuti di lettura

UDINE. Il maltempo ha favorito la Pasquetta in città e Udine non si è fatta trovare impreparata. L’iniziativa Musica&Musei è stata un successo. Solo nelle sale del castello sono entrate quasi 2 mila persone. Altre 165 a Casa Cavazzini.

Meno gettonato il Cormôr dove, complice il freddo e la pioggia, sono arrivati pochi irriducibili decisi a non rinunciare alla tradizionale gita fuori porta. Nella Pasquetta segnata dall’austerity invece hanno trovato spazio anche le iniziative di solidarietà pubbliche e private alle quali i friulani non hanno fatto mancare la loro generosità.

Musei aperti

Famiglie, giovani, anziani, turisti arrivati dall’Austria e dalla Slovenia, hanno approfittato della Pasquetta per salire sul colle del castello. Sarà stato per i musicisti che inusualmente si esibivano nelle sale o per le condizioni meteo che non favorivano i tradizionali pranzi al sacco, ieri la biglietteria del castello ha staccato 1.890 ticket gratuiti.

La formula vincente, infatti, è quella dei musei delle capitali europee: ingresso gratuito con cassettina per le offerte libere. Nell’atrio del maniero sono stati raccolti diversi soldi: «Domani (oggi ndr) li conterà un’apposita commissione» spiega il direttore dei civici musei, Marco Biscione, lo stesso che, a metà pomeriggio, per alleggerire la fila delle persone in coda, ha iniziato a stampare e a distribuire biglietti.

A tutto ciò vanno aggiunte le 165 persone che hanno pagato il biglietto per visitare Casa Cavazzini. «Sono numeri incoraggianti soprattutto per le sponsorizzazioni» aggiunge Biscione ricordando che Musica&Musei è stata organizzata grazie alla collaborazione delle associazioni La Scimmia nuda e LiveAct e il contributo della Cassa di risparmio Fvg.

Altrettanto soddisfatto l’assessore alla Cultura, Federico Pirone: «I musei stanno diventando l’attrazione della città. Li stiamo pensando non come luoghi statici, bensì come luoghi pronti a ricevere quanto di meglio Udine riesce a esprimere».

L’obiettivo di Pirone resta quello di diversificare le proposte e di aumentare il numero dei visitatori per rendere le offerte culturali spendibili anche sul fronte delle sponsorizzazioni. Altrettanto gettonata la Casa della contadinanza dove i visitatori del castello hanno potuto degustare i piatti tipici friulani.

In centro

Udine in fiore ha colorato il centro con le bancarelle delle piante. Ieri mattina erano in molti ad apprezzare e acquistare specie più o meno rare comprese le erbe officinali da tenere sul terrazzo.

Ma non solo perché in centro c’erano anche diversi turisti che non hanno mancato di immortalare la loggia del Lionello o piazza San Giacomo.

La solidarietà

Tanti i volontari che hanno preferito trascorrere il lunedì dell’Angelo tra i poveri. Alla mensa di via Ronchi alle persone meno abbienti hanno distribuito decine di pasti caldi. Come di consueto anche la famiglia Bressan di Cussignacco ha organizzato la festa di beneficienza per raccogliere fondi da inviare ai missionari in Brasile.

«La sorella di mio padre, suor Anna Grazia Bressan, era una missionari e noi con questa iniziativa cerchiamo di continuare il lavoro che lei aveva avviato per aiutare i bambini poveri» puntualizza Roberto Bressan figlio del noto tenore Desiderio Bressan. Nella sua abitazioni un centinaio di persone hanno partecipato alla raccolta fondi.

A Osoppo, invece, l’associazione Semi di speranza con gli alpini dell’Ana e il Banco alimentare, per il secondo anno consecutivo, hanno organizzato un pranzo per le persone sole, in particolare per gli anziani delle case di riposo, e quelle che non hanno potuto concedersi il pranzo pasquale.

E così decine di persone tra alpini e gente comune, hanno deciso di ridare il sorriso a chi l’aveva perso sotto il peso dei problemi.

Senza contare che nella settimana pasquale la generosità dei friulani non si è fatta attendere: molte famiglie hanno consegnato dolci e generi alimentari nella mensa dei poveri di via Ronchi a Udine o nella sede del Banco alimentare che da sempre sfama chi non riesce ad arrivare a fine mese e chi, complice la crisi economica, non ha un lavoro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori