In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L’iniziativa

Arriva a Udine da casetta di Babbo Natale (dall’8 al 24 dicembre)

I bambini potranno assistere cori, concertini, rappresentazioni a tema natalizio, giochi e laboratori organizzati da animatori in costume e, nelle ultime quattro date in programma, avranno anche al possibilità di consegnare la letterina a Babbo Natale

Aggiornato alle 3 minuti di lettura

Nei fine settimana dall’8 al 24 dicembre in piazza San Giacomo a Udine i bambini potranno visitare la Casetta di Babbo Natale dove assisteranno a cori, concertini, rappresentazioni a tema natalizio, giochi e laboratori organizzati da animatori in costume e, nelle ultime quattro date in programma, avranno anche al possibilità di consegnare la letterina a Babbo Natale.

Gli eventi sono organizzati dall’ufficio turismo e grandi eventi del Comune di Udine in collaborazione con il Ludobus e la società filologica friulana. “Con questa iniziativa - ha spiegato l’Assessore alle attività produttive, turismo e grandi eventi Maurizio Franz - abbiamo voluto coinvolgere anche i più piccoli nel clima natalizio che nel mese di dicembre si respira nella nostra città. Siamo certi infatti che un’iniziativa come questa possa inserirsi in maniera virtuosa nel vastissimo programma natalizio che è stato organizzato per quest’anno contribuendo a portare non solo gli udinesi ma anche tanti turisti nel nostro centro storico, da vivere, tra un acquisto e un bicchiere di vino, come il proprio salotto di casa”.

Ogni fine settimana la casetta rimarrà aperta dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30 grazie alla partecipazione di animatori vestiti da elfi che accoglieranno i bambini e si occuperanno della consegna della letterina a Babbo Natale negli ultimi quattro giorni del programma.

Giovedì 8 dicembre: dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19 apertura casetta con elfi per la consegna letterine e foto.

Dalle  11.30 alle 12.30 attività di gioco col Ludobus della Ludoteca del Comune di Udine, dalle 14.30 alle 16 “Grops” Laboratorio di intreccio con materiali diversi (midollino, nastri, cordoncini…) per realizzare decorazioni natalizie. Attività per bambini e ragazzi a cura della Società Filologica Friulana.

Venerdì 9 dicembre dalle 15 alle 18 apertura casetta con elfi per consegna letterine e foto.

Sabato 10 dicembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 aApertura casetta con elfi per consegna letterine e foto. Dalle 10.30 alle 12 “Origamis di Nadȃl” Laboratorio per realizzare originalissimi addobbi per l’albero di Natale con la tecnica degli origami. Attività per bambini e ragazzi a cura della Società Filologica Friulana in collaborazione con Balthazar. Dalle 14.30 alle 16.30 La musica per tutti, tutti per la musica: laboratorio musicale a cura della Scuola di Musica Ritmea per bambini e ragazzi con particolare attenzione all’inclusione. Durante il laboratorio ci sarà la possibilità di ascoltare diversi strumenti musicali e successivamente suonarli con gli animatori.

Domenica 11 dicembre dalle10 alle 13.00 e dalle 15 alle 18 apertura casetta con elfi per consegna letterine e foto. Dalle 10.30 alle 12 creazione ghirlande e decorazioni di Natale con elementi naturali e di recupero appositamente selezionati e predisposti; attività per bambini e ragazzi a cura di Arteventi.  Dalle 15 alle 16.30 attività di gioco col Ludobus della Ludoteca del Comune di Udine.

Venerdì 16 dicembre dalle 15 alle 18 apertura casetta con elfi per consegna letterine e foto.

Sabato 17 dicembre Dalla 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19: apertura casetta con elfi e Babbo Natale per consegna letterine e foto, dalle 11 alle 12.30 creazione di letterine personalizzate 3D da consegnare direttamente a Babbo Natale nelle giornate in cui è presente o da imbucare nella cassettina con l’aiuto dell’Elfo. Attività per bambini e ragazzi a cura di Arteventi. Dalle 14.30 alle 16.30 La musica per tutti, tutti per la musica, laboratorio musicale a cura della Scuola di Musica Ritmea per bambini e ragazzi con particolare attenzione all’inclusione. Durante il laboratorio ci sarà la possibilità di ascoltare diversi strumenti musicali e successivamente suonarli con gli animatori.

Domenica 18 dicembre 10.00 – 12.30 e 14.30 – 19.00 Apertura casetta con elfi e Babbo Natale la mattina per consegna letterine e foto. 11.00 – 13.00 attività di gioco col Ludobus della Ludoteca del Comune di Udine. Dalle 15.00 Presepe vivente sul sagrato della chiesa di S. Giacomo. Venerdì 23 dicembre 10.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00 Apertura casetta con elfi e Babbo Natale il pomeriggio per consegna letterine e foto. 14.30 – 16.00 “Questo è il mio dono per te/ Chest al è il gno regȃl par te” Laboratorio di feltro per realizzare oggetti unici che possono essere donati a Natale. Attività per bambini e ragazzi a cura della Società Filologica Friulana in collaborazione con Associazione Le Arti Tessili, Maniago. 17.30 – 18.00 canti natalizi con Copernicoro, coro degli studenti dell’Istituto “N. Copernico” di Udine.

Sabato 24 dicembre 10.30 – 12.30 e 15.00 – 19.00 Apertura casetta con elfi e Babbo Natale per consegna letterine e foto. 10.30 – 12.00 Creazione di lanterne di Natale in vetro e decorate. Attività per bambini e ragazzi a cura di Arteventi. 15.00 – 16.30 "Truccabimbi di Natale”. Attività per bambini e ragazzi a cura di Arteventi. 16.30 – 18.30 Babbo Natale in casetta per foto e letterine, distribuzione di dolcetti. In caso di pioggia gli eventi organizzati dal Ludobus si terranno nella Ludoteca di via Del Sale 21 mentre quelli organizzati dalla Società Filologica Friulana si terranno a Palazzo Mantica, in via Manin 18.

I commenti dei lettori