In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il bilancio del Nue

Dai malori durante le Messe di Pasqua, alle proteste per le griglie accese: oltre 1.300 le chiamate al 112

Sono stati 23 gli incidenti stradali, tutti non gravi. E due ragazzi si sono smarriti fuori dal centro abitato di Venzone

Aggiornato alle 2 minuti di lettura

UDINE. Nel giorno di Pasqua sono state 1.378 le chiamate ricevute dalla sala operativa del servizio Nue112, il numero unico di emergenza del Friuli Venezia Giulia (lo scorso anno erano state 1.479).

Di queste, circa la metà non erano di emergenza (680). Le chiamate di vera emergenza inoltrate dagli operatori della sala operativa di primo livello (Nue112) alle sale operative di secondo livello sono state quindi 698, e, nel dettaglio:163 sono state inoltrate alle centrali operative dei carabinieri, 92 alle centrali operative della polizia di Stato, 35 alle sale operative dei vigili del fuoco, 400 alla sala operativa della struttura regionale di emergenza sanitaria (Sores).

Le 698 chiamate di vera emergenza, nel dettaglio, territorialmente provenivano: 254 ex provincia di Udine, 212 ex provincia di Trieste, 126 ex provincia di Pordenone, 84 ex provincia di Gorizia e 22 da fuori regione.

Tipologie di chiamate nel giorno di Pasqua

Nella mattinata alcune persone hanno chiamato perché hanno accusato dei malori durante le celebrazioni religiose. Nel pomeriggio numerose le chiamate per segnalazioni di danneggiamenti o di furti avvenuti principalmente su vetture.

Nella stessa fascia oraria pomeridiana una chiamata di aiuto per due ragazzi che si erano smarriti fuori dal centro abitato di Venzone.

Una decina le chiamate di lamentele di cittadini che hanno segnalato l'accensione di barbecue in spazi che hanno giudicato non consoni, lamentando disagio per il disturbo causato dai fumi della cottura. Operatori Nue112 in servizio.

Nella sala operativa di primo livello del numero unico di emergenza 112 del Friuli Venezia Giulia, hanno lavorato 7 operatori, in entrambi i turni di lavoro (mattutino e pomeridiano).

Non si sono registrati momenti di iperafflusso o momenti di difficoltà nella gestione del traffico telefonico in ingresso alla centrale Nue112.

L'ente di secondo livello maggiormente coinvolto nelle chiamate di domenica, anche viste le peculiarità del tipo di chiamate ricevute, è stata la struttura operativa regionale emergenza sanitaria (Sores) che ha gestito 400 chiamate.

Incidenti stradali

In totale, sulla rete stradale della regione Fvg, nella giornata di Pasqua, nell'orario indicato (00.00-21.00), si sono verificati 23 incidenti stradali (tutti non gravi); nel 2022, per un raffronto, gli incidenti stradali registrati nel giorno di Pasqua erano stati 29.

Raffronto dei dati con la Pasqua 2022

Esaminando lo spazio temporale compreso tra la mezzanotte e le 21 del giorno di Pasqua 2022, emerge quanto segue: Le chiamate totali al Nue112 erano state 1.479 (101 in più rispetto alla giornata di ieri), di cui 737 di non emergenza (sempre circa la metà).

Le chiamate di vera emergenza erano state 742 ed erano state inoltrate come segue: - 474 alla sala operativa della Struttura operativa regionale emergenza sanitaria (Sores), 122 alle sale operative dei Carabinieri, 105 alle sale operative della Polizia di Stato, 41 i vigili del fuoco.

I commenti dei lettori