In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Scoprire il Friuli Vg dalla Carnia al mare: adesso il cammino è alla portata di tutti

Il progetto di una guida per aiutare gli appassionati. Indimenticabili fascino dei luoghi e ospitalità della gente

ATTILIO DE ROVERE
2 minuti di lettura

Finalmente a Trieste. Dopo 12 giorni di cammino da Sappada, sui sentieri del Friuli Venezia Giulia, dalle Alpi Carniche al mare Adriatico. Per me il cammino è stato più lungo ed è iniziato molto tempo prima. Ci sono voluti anni di studio, di verifiche dei sentieri da percorrere, di camminate per testare di persona, e a volte scartare, diverse alternative.

Perché non cercavo un percorso qualsiasi ma il percorso migliore. Quello con meno asfalto da calpestare, con i sentieri più belli, con più cose e luoghi da scoprire, con più storia e storie da narrare. Insomma un condensato del meglio che il Friuli Venezia Giulia può offrire al moderno viandante. Un percorso lungo e con ospitalità alberghiera e di ristoro, per gustare il meglio della produzione agroalimentare regionale (i formaggi, i vini, l’olio e tanti altri prodotti).


Abbiamo verificato in questi giorni che la “Via degli Angeli” regge il confronto con gli altri cammini blasonati; che i luoghi attraversati sono di una varietà che forse nessuna altra regione italiana può vantare; che l’ospitalità di qualità esiste. Le tappe andranno ricalibrate. Saranno più di dodici.

L’idea è di costruire una sorta di filo di Arianna tra moderni e confortevoli “ospitali” - che oggi sono gli alberghi, i b&b, gli agriturismi, i ristoranti - e il percorso, in base alla capacità e alla voglia di ciascuno di andare (o di soffermarsi) lungo la strada.

La segnaletica dovrà essere essenziale: niente cartelloni ne costosissimi totem in acciaio corten. Le informazioni sul percorso dovranno essere in primo luogo nelle strutture ricettive. Servirà la collaborazione di tutti i gestori dei sentieri percorsi dalla “Via degli Angeli”.

Per quanto riguarda i sentieri Cai, sappiamo che segnaletica e manutenzione saranno sempre all’altezza (nonostante le modeste disponibilità economiche a disposizione). Diversi curatori di sentieri locali ci hanno già assicurato che continueranno la loro preziosa opera, ma certamente bisognerà sostenerli.

Naturalmente abbiamo in progetto una guida, un sito web dedicato, un audiovisivo da presentare quest’inverno dentro e fuori regione. Vorremmo che la “Via degli Angeli” fosse operativa già nella prossima primavera. Le adesioni degli operatori economici che abbiamo incontrato lungo il cammino già sono numerose ed entusiastiche. Ne cercheremo altre.

Adesso bisogna coinvolgere le amministrazioni locali, la Regione in primis, i Comuni, i consorzi e gli enti di promozione turistica. A Promoturismo abbiamo già presentato il progetto prima di partire. Ci hanno detto: sperimentatelo, poi tornate da noi e ne riparliamo. Il cammino è stato collaudato in tutte le sue parti e ora bisogna farlo diventare una proposta turistica ben strutturata. Siamo convinti che la “Via degli Angeli”, per chi la percorrerà e per tutto il Friuli Venezia Giulia, potrà essere un cammino di rinascita, ricco di nuove prospettive.

Un grazie ad Alessandra Beltrame che ha percorso la “Via degli Angeli” e raccontato il nostro andare, a mia moglie Ulderica Da Pozzo che ci ha seguiti lungo il percorso con la macchina fotografica, al direttore Omar Monestier che ha creduto nella nostra proposta, alla casa editrice Tabacco per la cartografia e l’hosting delle tracce Gps, e un grazie soprattutto a quelli che lungo il nostro cammino ci hanno accolti, ospitati, consigliati e arricchiti di nuove conoscenze e informazioni.
 

I commenti dei lettori