In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il festival

“Narbonne” vince ad Aquileia. Si proietta il docu-film sul milite ignoto

1 minuto di lettura

“Narbonne, la seconda Roma”del regista Alain Tixier prodotto in Francia ha vinto la 13ª edizione dell’Aquileia film festival.

Si tratta del documentario che mostra il lavoro di scavo di un team di ricercatori nell’antica Narbo Martius.

Ma il vincitore morale della rassegna è “Il giuramento di Ciriaco” del regista Olivier Bourgeois prodotto in Andorra, interamente girato all’interno del museo archeologico di Aleppo durante la guerra civile in Siria del 2011.

Purtroppo venerdì sera, dopo la proiezione del documentario, per motivi legati alla sicurezza gli organizzatori hanno temuto di dover interrompere il festival per la pioggia e per questo motivo con grande dispiacere hanno dovuto optare per l’esclusione del film dal voto del pubblico , conteggiando così solo i voti ricevuti dai film proiettati nelle serate precedenti.

Al lavoro di Bourgeois è stata comunque attribuita la menzione speciale per il valore assoluto del film, il messaggio di pace, l’intensità e qualità tecnica.

Il festival prosegue domenica sera con il primo dei film “fuori concorso”: in programma “La scelta di Maria” , il docufilm, diretto da Francesco Miccichè e interpretato da Cesare Bocci, Sonia Bergamasco e Alessio Vassallo che narra le vicende di Maria Bergamas, madre di uno dei fanti dispersi sul fronte della Grande Guerra, che scelse tra undici salme di soldati non identificati quella del Milite Ignoto, in una cerimonia che si tenne all’interno della basilica di Aquileia il 28 ottobre 1921.

Cesare Bocci sarà collegato in diretta con piazza Capitolo e verrà intervistato dalla giornalista e scrittrice Elena Commessatti.

“La scelta di Maria” è stato prodotto da Gloria Giorgianni, in collaborazione con Rai Cinema, Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia e Istituto Luce-Cinecittà con il patrocinio del ministero della Difesa. L’iniziativa ha il supporto anche della Regione Fvg e di PromoTurismo Fvg.

Domani due appuntamenti dalle 21 con la proiezione de “Il cammino della Postumia” e l’incontro con Paolo Rumiz e il regista Alessandro Scilitani a cura di Cristiano Tiussi. Serata finale martedì 2 agosto con la proiezione di “Langobardi - Alboino e Romans” e la conversazione con Matteo Grudina curata da Elena Commessatti.

I commenti dei lettori