In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il concorso

Weber conquista il Friuli Storia con l’alleanza tra Stalin e Hitler

Docente all'Europa-Universität Viadrina, ha ottenuto 180 voti, uno in più di Macry. Terzo finalista Falanga, con 126 preferenze. Martedì la premiazione ufficiale

Valerio Marchi
2 minuti di lettura

Dire “sul filo di lana” è poco. Infatti Claudia Weber, docente di Storia dell’Europa contemporanea all’Europa-Universität Viadrina di Francoforte sull’Oder, si è aggiudicata la nona edizione del Premio Friuli Storia con 180 voti della giuria dei lettori: un solo voto di vantaggio sul libro di Paolo Macry “Storie di fuoco.

Patrioti, militanti, terroristi” (il Mulino), che ne ha ricevuti 179. Il volume di Weber “Il patto. Stalin, Hitler e la storia di un’alleanza mortale. 1939-41” (Einaudi), dedicato al patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica dell’agosto 1939, aiuta fra le altre cose a capire meglio complessità e contrapposizioni odierne nell’Est Europa. Il lavoro di Gianluca Falanga “La diplomazia oscura.

Servizi segreti e terrorismo nella Guerra Fredda” (Carocci), terzo finalista selezionato dalla giuria scientifica, ha ricevuto 126 voti.

Il Premio Friuli Storia registra di anno in anno un numero crescente di appassionati e, pur rimanendo saldamente ancorato al territorio friulano, coinvolge altresì storici, case editrici e lettori di ogni parte d’Italia e di oltre confine.

Alla crescita del Premio hanno contribuito, con il tramite di Anci Fvg, anche dieci comuni del Friuli Venezia Giulia: Aquileia, Cassacco, Chions, Montenars, Palmanova, Pavia di Udine, Porcia, Ragogna, Tricesimo e Udine; e sono stati 100 i lettori delle rispettive biblioteche comunali all’interno della giuria popolare, che ha segnato un record di partecipanti: 550, tra cui 100 studenti dell’Università di Udine, il cui numero è cresciuto quest’anno di 50 unità grazie al sostegno del Rotary Club di Udine.

Anche limitandosi ai soli vincitori, uno sguardo retrospettivo attesta che il Premio ha spaziato dalle lontane tematiche risorgimentali ai più vicini anni di piombo, con notevoli agganci a vicende europee e internazionali. Ripercorriamo nomi e titoli: nel 2014 Lucia Ceci (L’interesse superiore.

Il Vaticano e l’Italia di Mussolini, Laterza, 2013), nel 2015 Leonardo Campus (I sei giorni che sconvolsero il mondo. La crisi dei missili di Cuba e le sue percezioni internazionali, Le Monnier), nel 2016 Vladimiro Satta (I nemici della Repubblica. Storia degli anni di piombo, Rizzoli), nel 2017 Maria Teresa Giusti (La campagna di Russia. 1941-1943, Il Mulino), nel 2018 Marco Mondini (Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna, Il Mulino), nel 2019 Raoul Pupo (Fiume città di passione, Laterza), nel 2020 Istvan Deak (Europa a processo. Collaborazione, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra, Il Mulino), nel 2021 Jacopo Lorenzini (L’elmo di Scipio. Storie del Risorgimento in uniforme, Salerno Editrice).

Durante la premiazione, che – nel commosso ricordo di Giulio Giustiniani, da poco scomparso, già presidente dell’Associazione Friuli Storia – si terrà martedì 6 alle 18.30 nella cornice di palazzo Garzolini di Toppo Wassermann a Udine, i tre finalisti dialogheranno assieme al giornalista e conduttore televisivo Massimo Bernardini sul tema “Le forze della storia: passione, ideologia e politica”. L’accesso è libero fino ad esaurimento posti.

I commenti dei lettori