In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
l’anniversario

Venticinque anni fa moriva Perosa, sacerdote e compositore che mise nelle sue opere l’amore per il Friuli

Gilberto della negra
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Ricorre oggi, l’anniversario della morte di Albino Perosa. Il sacerdote e compositore nato a Rivignano il 20 aprile del 1915, scomparso a Udine 25 anni fa, il 20 settembre 1997, verrà commemorato questa sera, nella cattedrale di Udine, alle 19, con la Santa Messa di suffragio presieduta dall’Arcivescovo, monsignor Andrea Bruno Mazzocato, con la partecipazione della cappella musicale della cattedrale, diretta dal maestro Davide Basaldella.

Albino Perosa entrò a 11 anni in seminario dove incontrò il maestro don Mario Roussel che ne intravide le grandi qualità e gli fu maestro. Nel 1939, ordinato sacerdote e nominato cappellano al Tempio Ossario di Udine, oltre al servizio pastorale, si dedicò all’attività di esecutore, di direttore di coro e di compositore. Nel 1946 il diploma in organo e composizione organistica, presso il liceo musicale “Jacopo Tomadini”, sotto la guida di monsignor Giovanni Pigani. Successivamente, seguendo l’insegnamento dell’allora direttore del liceo musicale maestro Mario Montico (1885-1959), si diplomò in composizione nel 1955 presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste.

Insegnante di religione all’istituto Valussi, per 17 anni, assunse poi l’incarico di insegnare ai chierici in seminario dal 1956 fino agli anni Settanta. Nel 1961 gli venne affidata la cattedra di organo e composizione organistica al liceo “Jacopo Tomadini”. Vi rimarrà sino al 1975. In questo periodo curò la diffusione della cultura organistica in Friuli.

Nel1966 monsignor Pigani gli consegnava la cappella musicale del Duomo alla quale diede prestigio al servizio liturgico corale. Fondò il coro “Tomadini” legato alla attività sinfonico corale del liceo musicale, successivamente il coro “Santa Cecilia”. Erano gli anni della riforma conciliare e monsignor Perosa si mise subito a comporre moltissimi brani per l’anno liturgico. Ricchissimo il suo “corpus" che abbraccia le radici gregoriane, il canto aquileiese e la musica polifonica.

Un filone che non può essere dimenticato è il canto popolare, impropriamente limitato alla definizione di “villotta friulana”. Affrontò decine di melodie armonizzandole ed elaborandole con straordinaria inventiva, con un linguaggio che porta la “villotta” finalmente all’opera d’arte.

Nel catalogo delle opere di Perosa, grande spazio occupa la musica corale liturgica: un insieme ricco, unico e completo nel suo genere, cui attingere per le celebrazioni per tutti i tempi dell’anno liturgico. A questo impegno appassionato, ispirato al suo ministero e alla sua terra natia, si è affiancata l’opera compositiva per vari organici strumentali: organo, pianoforte, violino e pianoforte, violoncello e pianoforte, quartetto d’archi, oboe e pianoforte, musica da camera per strumenti vari, voce e organo. Al maestro Perosa si deve lo sviluppo della scuola Diocesana di musica, che, alla fine degli anni Ottanta, contava quattrocento allievi. Non va infine dimenticato il suo impegno civico come partigiano durante gli anni ’44 e ’45. Il nome di Albino Perosa viene ricordato nel libro di Francesco Cargnelutti “Preti Patrioti” del 1965. Nel 1969 gli è stato riconosciuto questo impegno con una croce al merito di guerra.

Nel ricordo del compositore sono previsti, nei prossimi giorni anche altri appuntamenti: a Mortegliano (sabato 24 settembre alle 21), nella chiesa della SS. Trinità; a Rivignano (il 2 ottobre alle 20.45), nel Duomo di San Lorenzo; a Udine (il 18 novembre alle 20.45), in cattedrale.

A Mortegliano verranno ricordati anche Tarcisio Mondini e Pietro Biasatti che hanno collaborato con Perosa. Il programma prevede la presentazione del libro “Composizioni per organo”, undici composizioni di Perosa nel periodo tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Settanta, pubblicato dalla cappella musicale “Albino Perosa” aps che ho personalmente curato (edito da Rugginenti Milano). Nella serata verranno eseguiti alcuni brani dal maestro organista Beppino Delle Vedove (docente di organo e composizione organistica presso il conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine). Il Complesso d’archi del Friuli e del Veneto diretto dal professor Guido Freschi eseguirà alcune composizioni per archi sempre di Perosa e a conclusione del concerto la cappella musicale “Albino Perosa” da me diretta presenterà composizioni per coro, archi e organo.

I commenti dei lettori