In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Letteratura

Libri, riviste e articoli da inviato: nasce il Fondo Stanislao Nievo

Presentato alla Biblioteca nazionale di Roma l’archivio dello scrittore (pronipote di Nievo) legato al Friuli

Mariarosa Santiloni
2 minuti di lettura

Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è stato presentato il Fondo Stanislao Nievo, costituito dalla Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo e dalla famiglia e donato alla Biblioteca nel 2016, in occasione dell’entrata dello scrittore nel Museo della Letteratura italiana Spazi900, dedicato ai maggiori autori del secolo scorso, tra cui Elsa Morante, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini e i nostri Premi Nobel. All’evento ha assistito anche un ricco gruppo di studenti del Liceo Linguistico – Scientifico Innocenzo XII di Anzio.

Il Fondo Nievo – già in parte esposto in mostra, nel 2016 – riveste un particolare valore culturale e comprende il ricco archivio con gli appunti, i materiali di studio, le diverse stesure delle opere con correzioni autografe, a cui si aggiungono tutti i suoi libri nelle varie edizioni, comprese quelle degli importanti premi vinti e le traduzioni straniere.

Della raccolta fanno anche parte una cospicua scelta di immagini scattate in tutto il mondo dallo stesso Nievo, e oltre quattrocento quotidiani e riviste di settore con i suoi articoli anche da inviato speciale.

Pronipote del celebre Ippolito, Stanislao Nievo (nato nel 1928 e scomparso nel 2006, sepolto nella chiesa accanto all'antico maniero, a Colloredo di Monte Albano, luogo legatissimo al nome del famoso prozio) è stato scrittore, autore di saggi, poeta, giornalista, reporter di viaggio, fotografo, regista, sceneggiatore per la radio e la televisione, ecologista e grande viaggiatore.

Narratore fra i più rilevanti del ’900, la sua è stata una vita ricca di sfide e di passioni, vissuta appieno tra scrittura, viaggi, paesaggi incontaminati, e incontri straordinari dal Dalai Lama ai Pigmei, ai più grandi mammiferi, le balene nei vari oceani, ma anche i pinguini della Patagonia.

Grande amore per la natura – è uno dei fondatori del Wwwf Italia– e per l’amato Castello di Colloredo di Monte Albano.

Della scrittura diceva: «È dare un linguaggio proprio a tante impressioni, eventi, sensazioni, ed è stata la passione della mia esistenza». Ma per farlo ha dovuto vincere la sfida con il prozio Ippolito.

Il giornalismo – iniziato da studente universitario nel 1953, – i documentari e il cinema sono un lungo apprendistato che fa emergere la sua vera vocazione, la scrittura narrativa.

«Il luogo migliore per chi cerca uno spiraglio nascente nel cielo della letteratura, è domandare alla natura, a tutta la natura fino alle stelle, qualche spicciolo dei suoi infiniti misteri». Scrive ne Il mendicante di stelle.

Dalla scrittura di viaggio ai racconti e ai romanzi, tutto tende alla ricerca di «qualcosa di originario di cui nel mondo moderno si è smarrito il senso e quasi la nozione», e l’idea dell’attualità del mito, come linguaggio universale, pervade e alimenta l’intero percorso della sua opera. Idea condivisa da un piccolo gruppo di scrittori del suo tempo, tra cui si potrebbe citare Pasolini e Calvino.

E il mito innerva anche i primi romanzi, dall’esordio con Il prato in fondo al mare, Premio Campiello e Comisso 1975 – lungo racconto-ricerca sulla scomparsa misteriosa del prozio Ippolito dove fa capolino Ercole con le sue fatiche – al secondo romanzo, Aurora – nella cinquina dello Strega 1979 – in cui l’archetipo della Grande Madre è il filo conduttore, tema ripreso nel saggio, Mater Matuta, e ancora nel romanzo, del 1990, La Balena azzurra.

Fin dall’esordio, Stanislao Nievo inaugura un nuovo linguaggio narrativo dove ricerca scientifica e creatività si intrecciano in un mix avvincente che permette al lettore di entrare nel vivo della storia.

Altri romanzi – compreso il Premio Strega 1987, Le Isole del Paradiso – racconti, sillogi poetiche e saggi si susseguono negli anni della maturità fino all’ultima opera, Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse (2004), romanzo scritto con Enzo PennettaSegretario generale

Fondazione Nievo

I commenti dei lettori