In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il riconoscimento

Assegnato a Cecilia Gobbi il Premio Pordenone Musica

La figlia del celebre baritono scelta “per aver fatto tesoro dell’eredità del padre”. La consegna giovedì 15 al Verdi. Il giorno precedente riceverà il Sigillo della città

Paola Dalle Molle
2 minuti di lettura

Dedicato a quanti con sapienza e passione contribuiscono a trasmettere l’amore per la musica alle nuove generazioni, il Premio Pordenone Musica 2022, giunto all’ottava edizione, è stato attribuito a Cecilia Gobbi, fondatrice a Roma dell’associazione musicale Tito Gobbi, creata per mantenere viva la memoria dell’arte del padre, il celebre baritono Tito Gobbi, allo stesso tempo, per contribuire ai progressi e alla diffusione della cultura operistica anche tra le giovani generazioni con il progetto “Magia dell’Opera”.

Quest’ultima ideata per avvicinare docenti, allievi e famiglie al mondo della lirica e ai capolavori del melodramma. Inoltre, la “Fondazione Tito e Tilde Gobbi” contribuisce alla formazione e all’avvio alla carriera di giovani cantanti di talento.

Questa la motivazione espressa dalla Commissione artistica internazionale del Premio: «Ha saputo far tesoro della straordinaria eredità artistica paterna per ideare multiformi percorsi didattici volti ad avvicinare i più piccoli al mondo dell’opera: consapevole che la lirica è anche educazione alla bellezza, e che la capacità di apprezzare il bello ci rende migliori».

Al suo fianco, “patrimonio” della musica internazionale, i premiati delle precedenti edizioni quali Pietro Rattalino, Qurino Principe, Salvatore Sciarrino, Alfred Brendel, Edda Moser, Michele dall’Ongaro e Bruno Monsaigeon.

Il premio che porta con sé una storia originale, è stato istituito dal Teatro Verdi nel 2015 in collaborazione con il Comune di Pordenone e con il supporto della Regione, del main partner Itas Mutua Assicurazioni e con lo speciale sostegno di Giampaolo Zuzzi, ed è stato presentato ieri, alla presenza della stessa Cecilia Gobbi insieme con il presidente del Teatro, Giovanni Lessio, dell’assessora alla Cultura, Tiziana Gibelli, con Maurizio Baglini, consulente per la musica e la danza del Verdi in collegamento streaming e l’assessore comunale alla cultura, Alberto Parigi concordi nel sottolineare il ruolo fondamentale di Pordenone e del suo teatro come realtà di riferimento del circuito europeo della musica classica e sinfonica.

Il programma del Premio Pordenone Musica 2022 propone tre giornate dedicate alla vincitrice, a iniziare da mercoledì 14 dicembre, alle 18, in Sala Giunta del Comune di Pordenone, con la Cerimonia di consegna del Sigillo della città.

A seguire, giovedì 15 dicembre, al Verdi di Pordenone (alle 20.30) è prevista la consegna ufficiale del riconoscimento cui seguirà il concerto con l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste e le Voci Liriche della Fondazione Tito e Tilde Gobbi”. In programma “W. A. Mozart, arie dal Don Giovanni in forma di Concerto”. In conclusione, venerdì 16 dicembre, un appuntamento sarà dedicato ai giovani (Verdi, ore 11) con la lezione-concerto: “Don Giovanni”.

«Il Premio conferma anno dopo anno la sua unicità e la sua specifica vocazione – spiega il Presidente del Verdi Giovanni Lessio – iniziativa di eccellenza, a tutt’oggi l’unico riconoscimento che celebra chi mette il suo sapere al servizio della didattica musicale».

«L’ulteriore aspetto che ci ha spinti all’individuazione e alla premiazione di Cecilia Gobbi – aggiunge Baglini – è il suo grande impegno oltre che sul fronte didattico-educativo, anche sul fondamentale aspetto della formazione del pubblico: con tutta la Giuria, abbiamo ritenuto che fosse una caratteristica che distingue in modo peculiare la premiata di quest’anno dai suo predecessori».

I commenti dei lettori