In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
le vostre foto

Torna il concorso artistico fotografico “I Presepi del Friuli Venezia Giulia”: il regolamento

4 minuti di lettura

Foto del vincitore del 2021 (Denis Scarpante - Spilimbergo)

 

Il concorso intende far emergere quanto il presepe sia in Friuli Venezia Giulia ancora largamente diffuso e apprezzato: simbolo di religiosità e di tradizione, rappresentazione concreta dell’unione all’interno delle famiglie e delle comunità che lo realizzano nel periodo natalizio.
 

Il Comitato regionale delle Pro Loco ha mappato migliaia di presepi negli scorsi anni in varie località grazie al suo Giro Presepi, ma tanti altri potranno essere conosciuti grazie proprio al concorso.
 

Sarà anche un modo per rendere merito, con la giusta visibilità sul maggiore quotidiano del Friuli Venezia Giulia, agli sforzi di privati e associazioni che, magari lavorando a esso per dodici mesi, ogni Natale regalano a tante persone l’emozione di ammirare presepi viventi, monumentali, meccanici o realizzati con materiali alternativi.


Un vero e proprio tour fotografico che alla fine vedrà selezionate dalla giuria tecnica le migliori foto con soggetto un presepe realizzato in Friuli Venezia Giulia in occasione del Natale 2022.

Tema di questa edizione sarà “ll Presepe segno di pace: alla scoperta delle Natività locali del Friuli Venezia Giulia”: i concorrenti sono invitati a partecipare sia con fotografie dei propri presepi privati che di quelli pubblici, purché siano ben riconoscibili e collocati in Friuli Venezia Giulia.
 

Gli autori delle 4 migliori foto, che saranno scelte settimanalmente per 4 settimane dalla giuria di qualità, riceveranno altrettanti premi offerti dal mondo delle Pro Loco regionali e la pubblicazione della propria foto sull’edizione cartacea del Messaggero Veneto, mentre una selezione delle foto ricevute sarà pubblicata anche sul sito www.messaggeroveneto.it. In più quest’anno al termine del concorso le fotografie inviate verranno nuovamente rivalutate dalla giuria per un premio finale.
 

Regolamento

  • Art. 1 Il concorso è riservato alle fotografie dei presepi realizzati in Friuli Venezia Giulia nel corso del Natale 2022-2023: quindi la giuria valuterà non le caratteristiche del presepe ma le qualità della fotografia stessa.
  • Art. 2 Il concorso avrà durata dal 1 dicembre 2022 alle ore 00.01 al 6 gennaio 2023 alle ore 24.00. La partecipazione al concorso è aperta a tutti e gratuita.
  • Art. 3 Le fotografie dovranno essere inviate entro tali date esclusivamente in questo modo:
  • - file digitale – inviate all'email presepifvg@gmail.com
  • Art. 4 Il tema del concorso è: “ll Presepe segno di pace: alla scoperta delle Natività locali del Friuli Venezia Giulia”.
  • Art. 5 Le fotografie partecipanti al concorso devono riportare luogo e data dello scatto, autore della fotografia e se si tratta di un presepe privato o pubblico. Devono necessariamente raffigurare un presepe o parte di esso ambientato in località del Friuli Venezia Giulia che siano riconoscibili nella foto (per esempio perché i presepi sono allestiti in determinate chiese, piazze, vie, luoghi naturali etc) o un presepe allestito in una dimora privata del Friuli Venezia Giulia.
  • Art. 6 Ogni concorrente potrà partecipare con una foto per singolo presepe. Le foto dovranno essere inedite e non aver mai partecipato ad altri concorsi fotografici.

Entro il 12 dicembre la giuria valuterà la vincitrice della prima settimana tra le foto ricevute nel periodo tra il 1 e il 9 dicembre a mezzanotte.
 

Entro il 19 dicembre la giuria valuterà la vincitrice della seconda settimana tra le foto ricevute nel periodo tra l’1 e il 16 dicembre a mezzanotte (esclusa quella già proclamata vincitrice, il cui autore non potrà vincere ulteriori volte).
 

Entro il 26 dicembre la giuria valuterà la vincitrice della terza settimana tra le foto ricevute nel periodo tra il 1 e il 22 dicembre a mezzanotte (escluse quelle già proclamate vincitrici, i cui autori non potranno vincere ulteriori volte).


Entro il 2 gennaio 2023 la giuria valuterà la vincitrice della quarta settimana tra le foto ricevute nel periodo tra il 1 dicembre e il 29 dicembre 2022 a mezzanotte (escluse quelle già proclamate vincitrici, i cui autori non potranno vincere ulteriori volte).


Le foto che saranno inviate entro la mezzanotte del 6 gennaio 2023 concorreranno insieme a tutte le altre non risultate vincitrici dei premi settimanali per il premio finale, che sarà proclamato entro la fine di gennaio salvo diverse comunicazioni.
 

I vincitori saranno avvisati via email e la fotografia pubblicata nel primo giorno utile sul Messaggero Veneto.

  • Art. 7 Ogni concorrente, inviando le foto nel modo sopra descritto, dichiara automaticamente di essere autore di tutte le opere presentate e di detenerne tutti i diritti. Altresì ogni concorrente dichiara automaticamente di avere adempiuto a tutti gli obblighi previsti dalla normativa in materia di tutela del diritto all'immagine dei soggetti eventualmente ritratti. Gli organizzatori del concorso non sono ritenuti responsabili di controversie relative alla paternità delle immagini o di qualunque altra conseguenza legata alle immagini oggetto del concorso.
  • Art. 8 Partecipando al concorso, i concorrenti cedono tutti i diritti d'uso, di riproduzione e di eventuale rielaborazione delle opere presentate agli organizzatori del concorso che potranno esporle o utilizzarle a titolo gratuito per le proprie finalità, anche via internet, riportando il nome dell'Autore e l'anno di realizzazione dell'opera.
  • Art. 9 I dati personali forniti verranno trattati secondo la legge sulla privacy. In ogni caso dati sensibili come nome e cognome, residenza, contatto telefonico e simili saranno richiesti direttamente solo ai concorrenti che vinceranno dei premi.
  • Art. 10 Le opere presentate dovranno essere esenti da manipolazione digitale (ad esclusione di opere di ritaglio e/o lieve modifica di parametri quali contrasto, luminosità etc)
  • Art 11. Le fotografie più belle saranno pubblicate sul quotidiano Messaggero Veneto in spazi dedicati al concorso, sul sito messaggeroveneto.it. sui canali social del Messaggero Veneto e del Comitato Unpli Fvg. È possibile che non tutte le foto inviate vengano pubblicate, ma questo non pregiudica la loro partecipazione al concorso: tutte le foto pervenute e rispondenti i criteri di cui sopra saranno valutate dalla giuria.
  • Art. 12 Le foto saranno esaminate dalla giuria di esperti (o loro delegati) composta da:
    Direttore Messaggero Veneto Paolo Mosanghini
    Presidente Unpli Fvg Valter Pezzarini
    Vicepresidente Unpli Fvg Anna Lisa Ballandini
    Professore universitario in fotografia allo Iuav di Venezia Andrea Pertoldeo
    Fotografo professionista Diego Petrussi
    Segretario Unpli Fvg Marco Specia

La comunicazione ufficiale di vincita sarà pubblicata sul sito messaggeroveneto.it, sull'edizione cartacea del giornale e con un avviso via email. Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile. I premi saranno consegnati ai diretti interessati in modalità e data che saranno comunicate.

  • Art. 13 La partecipazione al concorso fotografico implica la piena accettazione del presente regolamento.
  • Art 14. I 4 vincitori dei premi settimanali riceveranno: un libro del mondo Pro Loco del Friuli Venezia Giulia; la pubblicazione della propria fotografia sull’edizione cartacea del Messaggero Veneto; un Pro Loco Bonus per partecipare come ospite nella primavera/estate/autunno 2023 a un evento organizzato in Friuli Venezia Giulia da una Pro Loco.

Il vincitore del premio finale riceverà: un libro del mondo Pro Loco del Friuli Venezia Giulia; la pubblicazione della propria fotografia sull’edizione cartacea del Messaggero Veneto; un Pro Loco Bonus di materiale fotografico.

I commenti dei lettori