In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
pordenonelegge

Marco Balzano racconta il libro sulla Carnia: «Esploro i temi del viaggio e della memoria»

Lo scrittore vincitore del Premio letterario Fvg ospite di Pnlegge oggi a Tolmezzo, domani ad Ampezzo

Fabiana Dallavalle
2 minuti di lettura

Marco Balzano, Premio Campiello 2015 e Premio Bagutta 2019, quest’anno vincitore della terza edizione del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia “Il racconto dei luoghi e del tempo”, istituito dalla Regione Friuli Venezia Giulia con Fondazione Pordenonelegge, è l’ospite atteso oggi alle 18, a Tolmezzo, nella Sala Centro servizi Museale adiacente al Museo Carnico delle Arti popolari “Michele Gortani” e domani alle 11, a Palazzo Angelo Unfer, ad Ampezzo in dialogo con il poeta e scrittore Gian Mario Villalta.

Tema dell’incontro tra lo scrittore milanese e il direttore artistico di Pordenonelegge, il racconto lungo “l’estate della neve” (Italo Svevo editore), legato ai luoghi della Carnia e scritto da Balzano, su commissione, essendo vincitore del riconoscimento che promuove l’eccellenza culturale della regione attraverso l’opera letteraria di autori del nostro tempo. un titolo suggestivo che apre lo sguardo del lettore su una giornata estiva e rimanda – svela lo stesso autore – all’eccezionalità dell’evento, al vuoto improvviso che la tragica notizia crea in un uomo che aveva deciso di andarsene per sempre, ma viene richiamato in Carnia per la morte improvvisa dei suoi genitori in un incidente stradale. Ma l’estate della neve è anche il ricordo che il protagonista ha di una lunga passeggiata con il padre, interrotta da un’improvvisa nevicata.

Quali sono i temi dal racconto?

«Esploro le tematiche del viaggio e della memoria che mi appartengono fortemente. Il protagonista del racconto, Martino Pozzi, ha 46 anni, è un traduttore che vive a Milano, lontano dai genitori. Il suo è un viaggio di ritorno sui luoghi della memoria. Dovrà riprendere le misure con il mondo che ha lasciato, fare i conti con le case che parlano anche dopo che sono rimaste vuote».

A proposito di temi che le appartengono lei ha scritto un saggio “Le parole sono importanti” (Einaudi) e per Feltrinelli è da poco uscito “Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie”…

«Io penso che rientri nel lavoro degli intellettuali far sì che il linguaggio non venga geneticamente modificato, dalla politica, dai media, dal web. La manipolazione delle parole è un’operazione di lunga data. Il potere è sempre interessato a modificare le parole perché ha bisogno che la lingua esalti il potere stesso. Il linguaggio è uno strumento di libertà. Nel saggio del 2019 “Le parole sono importanti” mi sono occupato di dieci parole che intervenivano continuamente nel dibattito pubblico. Con il saggio sulla felicità ho fatto un lavoro più comparatistico. Sono andato a vedere quale immagine contenessero nelle lingue che ci appartengono: il latino, il greco, l’ebraico e l’inglese. Sono quattro visioni diverse. Spesso abbiamo della felicità un’idea rigida e sclerotizzata. L’etimologia ci apre lo sguardo».

Restando sulle parole quale la più abusata?

«Emergenza. Gli anni difficili che abbiamo trascorso l’hanno svuotata di senso. Se è sempre emergenza, se ogni cosa è emergenza, finisce che niente lo è».

Prossimi progetti?

«Un libro per bambini per la Festa del papà a marzo, e un romanzo di diciotto racconti. I protagonisti vanno tutti nello stesso bar, il Caffè Royal e sono senza saperlo, una comunità».

Un intreccio perfetto anche per il cinema…

«Ci stanno lavorando».

I commenti dei lettori