In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il libro

Nuovo clima e più costi: così la montagna ripensa il turismo dello sci

Il reportage di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli. La presentazione alla Moderna di Udine e a Tolmezzo

Alessandra ceschia
1 minuto di lettura

C’è un momento preciso in cui è chiaro che qualcosa sta cambiando. Anno dopo anno, stagione dopo stagione, il modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne ha rappresentato l’architrave dello sviluppo delle terre alte. Poi, l’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ne ha messo in luce la debolezza e, in un’epoca in cui il cambiamento climatico ha iniziato ad accorciare le stagioni e ad aumentare i costi, interrogarsi sulle prospettive di riconversione che possono essere messe in campo, è diventato inevitabile.

Va in questo senso Inverno liquido. La crisi climatica, le tere alte e la fine della stagione dello sci di massa, edito da Derive e approdi per la collana Comunità concrete, che sarà presentato oggi in un doppio appuntamento, alle 17.30 alla Libreria Moderna di Udine, con l’introduzione di Emilio Gottardo e alle 20.30 alla biblioteca civica di Tolmezzo con l’introduzione di Mario Di Gallo e un contributo di Camilla Tuccillo della Rete “Rifai”.

Inverno liquido è nel contempo un saggio e un reportage nel quale Maurizio Dematteis e Michele Nardelli analizzano l’eredità lasciata dallo sci di massa sull’arco alpino e sulla dorsale appenninica. Nelle pagine del libro, con prefazione di Aldo Bonomi e postfazione di Vanda Bonardo, imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci si raccontano, analizzano fallimenti e spiegano percorsi di riconversione. È una sorta di numero zero, opera di un collettivo di narrazione attorno ai nodi del passaggio epocale in atto.

Molto più di una fotografia della lunga coda del modello di industrializzazione turistica costruito intorno allo sci di massa nel corso della seconda metà del Novecento. Dal racconto di chi vive e lavora in montagna affiora la genesi dello sviluppo urbano-industriale del secondo dopoguerra, che ha dirottato parte dei profitti generati dall’industrializzazione sulle terre alte, indebolite da un modello agro-silvo-pastorale ormai socialmente insostenibile. Investimenti che hanno trovato nell’industria della neve un motore capace di generare ritorni economici consistenti.

L’apertura internazionale dei mercati ha determinato una prima scrematura delle tante stazioni cresciute sullo sci di massa. La diversificazione dei flussi turistici ha quindi incrinato la cultura monolitica dello sci, aprendo inedite opportunità di ripensare l’offerta a partire dall’ambiente, dalla qualità dell’accoglienza, dall’offerta di prodotti tipici e servizi alla persona. Il succedersi degli inverni sempre meno nevosi e l’affermazione del concetto di sviluppo sostenibile hanno fatto il resto.

Da qui l’appello degli autori alla mobilitazione delle energie umane nelle terre alte per creare luoghi di una nuova primavera dopo un inverno liquido

I commenti dei lettori