In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L’intervista

Paolo Rossi prova lo spettacolo in Valcellina: «Il teatro resta un luogo di relazioni sociali»

Due anteprime nell’ex centrale idroelettrica a Malnisio di Montereale. «Ci sarà come sempre molta improvvisazione»

GIAN PAOLO POLESINI
2 minuti di lettura

C’è Paolo Rossi in zona Friuli. D’altronde l’attore monfalconese ha messo su casa a Trieste. E non è un segreto.

«In realtà sono bigamo, spiega, faccio il pendolare con Milano, che poi mi adottò teatralmente, mentre Trieste è più vicina alle mie origini» — e saperlo nel Nord Est fa meno strano di un tempo. Una permanenza legata a questioni teatrali, ovviamente. Una residenza artistica, di questo infatti si tratta, è una specie di buen retiro dove uno spettacolo inizia o si definisce o si perfeziona prima del gran debutto.

«L’affinità con i laboratori della commedia dell’arte di Claudia Contin qui in Valcellina — racconta Rossi — mi hanno riportato a Montereale con tutto il mio gruppo per una performance in levare, già pronta, e di un’altra in divenire, che inizieremo a pensare. Già quando venni qui come testimonial captai dell’energia buona».

Giusto per informare da subito i fan di Rossi, sono previste due anteprime del nuovo spettacolo all’ex centrale idroelettrica in via Alessandro Volta 27, a Malnisio di Montereale: una sabato 28, alle 21, e la seconda domenica 29, alle 17.30. Prenotazioni: Ortoteatro, 320 0530007. L’incontro fa parte del progetto “Tra laico e profano” con la direzione artistica di Claudia Contin,

Paolo, da sempre una sua caratteristica è quella di vivere la prosa del momento. Una scaletta può subire i più improvvisi cambi di registro e di pensiero da una replica ad un’altra.

«La metamorfosi è una condizione necessaria, a volte una soltanto non è sufficiente, ne servono due o più, dipende. Ogni rappresentazione è padre e madre di quella successiva. Il luogo, poi, è fondamentale. Ricordo negli anni Novanta quando io e David Riondino scegliemmo Longiano, in Emilia Romagna. Molti altri ci seguirono, fra cui Gino Paoli, Mia Martini e Ivano Fossati».

L’insegna della scorribanda teatral/musicale è “Scorrettissimo Me”, che da sola dice tutto.

«Sempre affidarsi ai sottotitoli piuttosto che ai titoli, mi creda. La materia cambia velocemente, si diceva. Quindi il sottotitolo, appunto, è “Per un futuro immenso repertorio”. I titoli sono sempre seducenti quando si creano, poi diventano vecchi col passare delle ore. Il vantaggio è che i nostri spettacoli puoi vederli più volte, tanto non si assomigliano affatto. Spesso la scaletta che diamo ai giornali è vecchia già al momento che i giornalisti leggono la mail».

Entriamo in scena per pochi secondi, Rossi.

«Dunque, è un po’ difficile così, ma posso dire che il nostro teatro parla di ciò che succede fuori dal teatro. Vorrei che questo angolo di emozioni diventasse — dopo quello che abbiamo passato, quello che stiamo passando e quello che passeremo — un luogo di relazioni sociali. Poi c’è lo spettacolo che deve essere di massima qualità. Il teatro è un accadimento, per questo improvvisiamo. Siamo in piena riproducibilità dell’opera d’arte dal vivo e in movimento».

Una cifra stilistica a lei particolarmente cara, dai “Comedians” di Salvatores, che fecero la storia a metà degli Ottanta, a tutte le sue proposte nei decenni successivi. Ricordo in “Comedians” che il pubblico lanciava un tema e lei lo sviluppava.

«Accadeva questo, precisamente. L’improvvisazione è l’espressione massima dell’emergenza, questa è la verità. Noi non lavoriamo mai nella comodità, anche perché le idee nascono sempre dal disagio».

I due anni di sospensione come li ha vissuti?

«Direi bene, proprio per il concetto di allarme che mi è caro. Recitammo anche nelle case di ringhiera in una specie di format elisabettiano con le sedie in cortile; ci siamo tenuti in forma. Il nostro modo di esprimerci ci spinge verso spazi a volte originali e anomali. Posso dire serenamente che il teatro è una necessità, un genere di conforto per il pubblico dei teatri, ma anche degli auditorium delle università o delle cantine dei viticoltori o di un qualunque posto con un palcoscenico calpestabile».

Paolo Rossi, i settanta si avvicinano. Come vede la faccenda?

«Mi appello al quinto emendamento. L’incredibile fatto è che mi sveglio con una età, a mezzogiorno ne ho un’altra, di pomeriggio un’altra ancora e di notte preferisco non svelarlo. Se volessi, per due ore, riuscirei a essere persino una ragazzina di 15 anni».

I commenti dei lettori