In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L’appuntamento

Due giornate dedicate al vinile alla Fiera di Pordenone

La trentatreesima edizione della Fiera del Disco usato e da collezione apre le porte sabato 28 gennaio, alle 10 di mattina

Gabriele Giuga
1 minuto di lettura

A Pordenone ritorna la fiera dedicata al disco

 

PORDENONE. Tutto pronto: a poche ore dall’apertura, si sistemano gli stand, gli espositori prendono confidenza con gli spazi in attesa del pubblico e gli ultimi colpi di martello annunciano che la trentatreesima edizione della Fiera del Disco usato e da collezione che apre le porte sabato 28 alle 10 di mattina, in Fiera a Pordenone, sarà una grande edizione.

«Siamo davvero entusiasti – ci confessa Attilio Perissinotti, anima dell’esposizione fieristica da sempre – i nostri numeri sono i più alti d’Italia, superiamo Milano e Roma sia per estensione che per numero di pubblico. Con un’estensione di oltre 4500 mq2, oggi quella di Pordenone può essere considerata come la più grande mostra mercato del disco da collezione a livello nazionale, sia per il numero di presenze: l’anno scorso sono state sfiorati i 3000 visitatori, che per il numero di stand con circa 150 espositori. Se in Italia siamo in vetta alle classifiche, va detto che la manifestazione può ancora crescere, tant’è che se guardiamo a Utrecht, la più grande fiera del disco mondiale, i numeri sono davvero enormi con oltre 60 mila visitatori e oltre 500 espositori».

Questi i numeri dell’esposizione, ma del pubblico cosa ci dice? «È curioso vedere giovani ragazzi e ragazze diciottenni scambiare opinioni o chiedere consigli a collezionisti di larga esperienza ed età… La musica è indubbiamente una delle passioni che in assoluto uniscono di più, e questo è l’aspetto più caratteristico e piacevole della Mostra Mercato del Disco».

Il vinile, allora, ma non solo, sarà il protagonista indiscusso della due giorni pordenonese dedicata al disco con espositori provenienti, oltre che da tutta la penisola, anche da Germania, Olanda, Austria, Slovenia, Svezia, Croazia. Tanti le iniziative collaterali, tra le quali si segnala che alle 15 di entrambi i giorni ci sarà anche spazio per la letteratura, con la presentazione del nuovo libro del leggendario reggae ambassador Steve Giant, “Rasta Snob, storia del reggae in Italia”. Un racconto che si snoda attraverso gli eventi più importanti del reggae italiano.

I biglietti sono disponibili sia in cassa che su DICE.fm, per chi arriva in macchina può contare su un ampio parcheggio, per tutti è attivo un servizio bar interno. —

© RIPRODUZIONE RISERVAT

I commenti dei lettori