In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
arte

Parole, invenzioni e musica Gek Tessaro, poeta a colori racconta il teatro disegnato

L’illustratore protagonista di una mostra a Villa Dora di San Giorgio di Nogaro. «Sono un cantastorie che crea le figure al momento su una lavagna»

Fabiana Dallavalle
2 minuti di lettura

“Il teatro disegnato” a Villa Dora, a San Giorgio di Nogaro, che inaugura domenica 29 gennaio alle 15, è la mostra da non perdere, interamente dedicata a uno dei maggiori autori e illustratori nel panorama della letteratura per l’infanzia in Italia: Gek Tessaro.

Poeta del segno, pluripremiato autore e illustratore di libri per bambini, i cavalli che disegna sembrano appena usciti da un sogno, ha collaborato con diverse case editrici e ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il premio Andersen come autore e come illustratore e il premio nazionale Nati per leggere.

Oltre a scrivere e illustrare, ogni anno Gek Tessaro – porta in giro nei teatri italiani i suoi spettacoli di “teatro disegnato”, capaci di incantare grandi e bambini.

Anche e Villa Dora, nel giorno dell’inaugurazione della mostra, ma alle 17, sarà possibile assistere allo spettacolo “Il circo delle nuvole” tratto dal libro che Tessaro ha pubblicato con Lapis.

«Sono come un cantastorie – anticipa l’artista – ma le figure vengono create al momento sulla lavagna, un oggetto vetusto che però ti costringe a pensare come risolvere i problemi. Il circo è l’esibizione di personaggi diversi l’uno dall’altro in cui la diversità è posta all’estremo, ma questa volta l’uomo più forte del mondo non è quello che siamo abituati a pensare».

Guardare la musica e ascoltare le immagini realizzate da questo grande artista che con tecniche diverse, acrilico, collage, acquarello, inchiostri e sabbia, accompagnati dalla sua voce narrante scoprendo che «l’idea di una storia può partire da un’immagine, da un personaggio, ma anche da una parola, da una situazione o da una musica.

Per me non c’è una grande differenza fra parole e immagini, anche le immagini sono una scrittura – diversa, ma pur sempre scrittura».

«Adesso – prosegue – ho in cantiere un libro che si intitolerà “Remigio e la grande bellezza”, su un tema per me molto importante che è quello dell’estetica. Cos’è essere brutti, cos’è essere belli? Per noi il pipistrello è brutto. Ma è solo una questione di punti di vista».

Insieme alla mostra che nasce con l’intento di esplorare e toccare con mano tutti gli attrezzi del mestiere – strumenti, tecniche, supporti – che si nascondono dietro alla progettazione di un libro a figure, ci sono 14 ritratti inediti a firma di scrittori e studiosi che raccontano la personalità e il lavoro del disegnatore.

Scegliamo fra tutti, ma solo per non svelare troppo le parole di Giorgio Scaramuzzino (attore, scrittore, regista): “Gek è un bambino. Gek è un amico dei bambini. Gek è un arlecchino. Gek è un poeta perché usa le parole, i gesti, i colori e la musica per fare poesia».

“Il teatro disegnato” è un progetto promosso da Comune di San Giorgio di Nogaro, Sistema Bibliotecario InBiblio, in collaborazione con Associazione Culturale 0432, allestimento mostra e grafica di Emanuele Bertossi, con il patrocinio del Associazione Italiana Biblioteche Fvg e il sostegno della Regione, Fondazione Friuli, realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2022.

I commenti dei lettori