In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
cinemazero

Il G8 di Genova e Andrea Pennacchi: anteprime del Pordenone Docs Fest

cristina savi
2 minuti di lettura

Prenderà il via il 9 febbraio con l’atteso documentario sul G8 di Genova “Se fate i bravi”, prevede sette proiezioni, tutte presentate dagli autori, e il 27 febbraio porterà in sala anche l’attore Andrea Pennacchi “Aspettando le voci del documentario”, il programma di anteprime della 16ª edizione del Pordenone Docs Fest (che quest’anno si terrà dal 29 marzo al 2 aprile), attese ogni giovedì fino al 23 marzo, alle 20.45, a Cinemazero.

Un cartellone che si annuncia come «un ritratto dinamico di un’Italia attraversata da tensioni, dubbi e speranze», a partire appunto da “Se fate i bravi”, presentato alle Giornate degli autori della Mostra del cinema di Venezia, documentario con il quale Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli, a oltre vent’anni dai fatti di Genova, hanno sentito l’esigenza di raccontare una storia con cui, a loro parere, il nostro paese non ha mai fatto i conti fino in fondo.

Il lavoro è invece il tema che il 16 febbraio porterà a Pordenone uno dei più importanti documentaristi italiani, Gianfranco Pannone e il suo “Via Argine 310”, che racconta la crisi dello stabilimento Whirpool di Napoli, dove 426 operai in cassa integrazione rischiano di essere licenziati e lottano per il loro posto. Al loro fianco c’è anche l’attore e regista Alessandro Siani, figlio di operai campani, che nel corso del presidio scambia con loro opinioni, battute, storie di vita.

Andrea Pennacchi sarà ospite di Cinemazero il 23 febbraio nella veste di protagonista di “Pluto”, di Renzo Carbonera, un film tra fiction e realtà, che narra l'angoscia per la possibilità di un'apocalisse nucleare. Giovedì 2 marzo Benedetta Argentieri, con il suo “The Matchmaker” racconterà la storia di Tooba Gondal, una delle più note jihadiste britanniche, famosa per essere riuscita a organizzare una dozzina di matrimoni tra donne occidentali e combattenti dell’Isis.

La controversa vicenda della TavTorino-Lione è oggetto del documentario “La scelta” di Carlo Bachschmidt, presentato al Torino Film Festival, in arrivo il 9 marzo: indaga le ragioni profonde che muovono i protagonisti a portare avanti un’azione di resistenza sapendo che la “vittoria” sul campo è lontana, e forse impossibile.

In “Rebellion” (la data è il 16 marzo), le due autrici, la londinese Maia Kenworthy e la spagnola Elena Sánchez Bellot, raccontano la storia del movimento ambientalista Extinction Rebellio che chiede un cambiamento radicale per contrastare l’urgenza della crisi climatica. La serata di chiusura, prevista in calendario giovedì 23 marzo, porterà sul grande schermo ancora il tema del lavoro: Filippo Maria e Lorenzo Enrico Gori introdurranno la loro opera prima “E tu come stai?”, che segue le vicende dell’azienda Gkn Driveline di Firenze, da quando, il 9 luglio 2021, i proprietari annunciarono senza preavviso la chiusura e, in un colpo solo, licenziarono tutti i 422 operai.

I commenti dei lettori