In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Lezioni di storia

Dai sampietrini all’arte del Bernini, D’Orazio svela piazza San Pietro

Lo storico al Giovanni da Udine ha ripercorso le vicende di uno dei luoghi più famosi e visitati al mondo

Martina Delpiccolo
2 minuti di lettura

Imperdibile. Il secondo appuntamento con “Lezioni di Storia 2023”, ideate da Laterza in collaborazione con Teatro Giovanni da Udine e Messaggero Veneto in qualità di media partner, è stato seguito da un pubblico attento e curioso che ha gremito il Teatrone.

Mattinata in piazza San Pietro con un relatore d’eccezione, Costantino D’Orazio, storico dell’arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, conduttore di AR-Frammenti d’Arte su RaiNews24 e autore di numerosi volumi, tra cui “L’arte in sei emozioni” e “Vite di artiste eccellenti” per Laterza.

Successo di numeri e qualità per la seconda tappa del ciclo “Le opere dell’uomo”. Luogo calamita, quello raccontato domenica 5 febbraio, meta di milioni di viaggiatori ogni anno: piazza San Pietro, che accoglie e abbraccia l’umanità.

Opera dell’uomo, ma anche opera che guarda in alto, a Dio, unendo cielo e terra. Piazza che ci interroga e si lascia interrogare sul suo mistero, sulla durata delle opere dell’uomo, sul tempo che in questo caso è nel rapporto tra uomo e Dio, tra finito e infinito. Piazza che condensa storia della cristianità, ma anche arte, progettazione, spiritualità.

Luogo che può svelare inedite curiosità. Lo dimostra la lezione appassionata e briosa di Costantino D’Orazio. Un’immersione nella storia con sorprendenti incontri.

In piazza San Pietro ci si poteva imbattere in “Er Tinéa” (Romeo Ottaviani 1877-1910), il più rispettato bullo di Roma, difensore dei deboli. Scontri e risse tra borgate avvenivano spesso nel centro storico, teatro di sassaiole. Armi potevano essere anche i “sampietrini”, allora facilmente estraibili da terra.

D’Orazio ripercorre la loro storia e forma, dal nome che risale al Settecento, quando, in seguito al rovesciamento della carrozza del Papa, si decise di rifare la pavimentazione della piazza con elementi lapidei a tronco di piramide, forma data dai selciaroli abruzzesi.

«Pensare a San Pietro senza i sampietrini sarebbe blasfemo» commenta il relatore, mostrando al pubblico quello a forma di cuore, a sinistra dell’obelisco, detto “er core di Nerone”. La storia ci porta al circo costruito da Caligola che, passato a Nerone, ospitò in aggiunta alle corse di bighe anche il martirio dei cristiani, torturati e giustiziati.

D’Orazio ha mostrato l’immagine della necropoli a raggiera, espressione del desiderio di riposare per sempre accanto al punto in cui si diceva fosse stato sepolto Pietro e che divenne fulcro della nuova religione e del suo rapporto con l’Impero, calamita per tutti i cristiani.

Nel ricostruire le fasi della piazza, D’Orazio ha analizzato i motivi dei continui interventi su essa: «Con il primo Giubileo del 1300, tornò ad essere meta. I Papi capirono che i Giubilei erano occasioni di controllo sulle anime, di rinvigorimento dell’economia romana e investimento architettonico-urbanistico. Interventi che partirono dall’abside, sorta sulla tomba di Pietro.

Ultima, per ordine di modifiche, la facciata». Grande innovatore autocelebrativo fu Papa Giulio II che tentò di trasformare il luogo in un suo mausoleo.

Poi arrivò Sisto V che intese spostare l’obelisco per ampliare la basilica. Pena di morte durante l’innalzamento per chi avesse proferito parola. Il silenzio fu rotto da un sanremese, Benedetto Bresca, che nel suo dialetto gridò “Acqua alle funi!”. Era l’unico modo per evitare il peggio.

Una corda si stava infatti spezzando e solo l’acqua avrebbe potuto porvi rimedio. Bresca ebbe salva la vita. Da quell’anno la sua famiglia offrì a Roma le piante per la domenica delle palme.

Pubblico del Teatrone divertito quando D’Orazio ha mostrato il trofeo del festival di Sanremo che appunto è a forma di palma. La storia si può anche raccontare con momenti esilaranti e curiosi e può anche divertire.

Il viaggio prosegue nel ’600 con Bernini e con Alessandro VII che si impegna a conciliare in un abbraccio ecumenico Chiesa di Roma ed eretici. Continua l’excursus con via della Conciliazione e le demolizioni di Mussolini. Infine tutti idealmente nella lastra al centro del colonnato, che mostra solo una fila di colonne celando le altre.

«La pavimentazione è il risultato di due cerchi sovrapposti. La piazza svela un’idea cosmologica. È teatro del mondo, centro in cui il cosmo si specchia e, oggi, rifugio dei senzatetto». Così chiude l’intervento Costantino D’Orazio.

Prossima lezione domenica 26 con Alessandro Marzo Magno per un viaggio in piazza San Marco.

I commenti dei lettori