In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il web in marilenghe

Pagjinis, preferîts e salvâts: da oggi Facebook parla anche in friulano

La lingua potrà essere impostata nell'interfaccia del social più utilizzato. Il progetto realizzato da Regjone, Arlef, Insiel con Meta di Mark Zuckerberg

MARCO STOLFO
2 minuti di lettura

La lingua friulana da oggi è un po’più “lingua” e un po’meno “minorizzata”. Grazie alla collaborazione tra la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, l’ARLeF (Agenzia Regionale per la Lingua Friulana), Insiel e Meta, anche il friulano figura tra le lingue presenti ed utilizzate nell’interfaccia di Facebook per condividere messaggi, pubblicare articoli o creare pagine o gruppi.

Si può dire, così, in estrema sintesi, che adesso anche Facebook “al fevele par furlan”. A questo proposito, però, qualcuno potrebbe essere indotto a non comprendere pienamente la novità che è stata presentata ieri nella sede di Udine della Regione, perché il friulano è presente già da tempo in generale sul web e in particolare proprio nella celebre rete sociale inventata da Mark Zuckerberg.

Qui infatti non è così difficile imbattersi in profili personali, in gruppi informali e in pagine istituzionali, da quelle di Radio Onde Furlane, del mensile La Patrie dal Friûl e dell’Arlef a quelle specifiche create dall’Università (Uniud par Furlan) e dal Comune di Udine (Furlan in Comun), che fanno bella mostra di sé, con i loro contenuti in friulano, raccogliendo interesse tra reazioni, commenti e condivisioni. I

l fatto nuovo e significativo – che è il risultato di un interessante lavoro di squadra, tra pubblico e privato, tra diplomazia istituzionale e intelligenza imprenditoriale, tra professionalità e passione, come ha sottolineato il presidente di Insiel, Diego Antonini – consiste proprio nell’inserimento della lingua friulana tra quelle in cui si possono leggere, sugli schermi dei computer di tutto il mondo (ma non ancora, per ragioni tecniche, su quelli degli smartphone), tutte le indicazioni operative per l’uso di Facebook.

Perché ciò avvenga concretamente, è sufficiente andare con il mouse sul menù a tendina che si apre in alto a destra sul monitor, selezionare la voce “Impostazioni” e poi quella relativa alla lingua, dove ogni utente di quello che in passato in Friuli era stato ribattezzato Muselibri può così selezionare il “furlan” con l’effetto immediato di leggere parole-chiave come “Amîs”, “Pagjinis” e “Grups”.

Non è una cosa da poco. Per la lingua friulana si tratta di un passo significativo, soprattutto in termini simbolici, verso quella condizione di normalità alla quale giustamente aspira, dopo più di cent’anni di pesante minorizzazione, tra pregiudizi, divieti più o meno espliciti e palesi discriminazioni, e dopo almeno un quarto di secolo di iniziative di promozione e pianificazione linguistica finalizzate proprio alla sua emancipazione, che nel campo della linguistica applicata e delle nuove tecnologie hanno visto, tra l’altro, la nascita e la crescita di imprese come le cooperative Serling e Claap e la realizzazione del Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan.

Su Facebook adesso il friulano si trova accanto alle lingue più diffuse al mondo, dall’inglese al cinese, dallo spagnolo all’arabo, dal francese all’hindi, e a quelle che, pur in condizione di minoranza, hanno già compiuto un percorso più avanzato verso la “normalizzazione” come il basco, il gallese, il galiziano o il frisone.

Si comprende pertanto l’entusiasmo con cui il presidente dell’Arlef, Eros Cisilino, ha presentato l’iniziativa: «Contribuirà a consolidare il senso di identità e di comunità dei friulani sul territorio e nel mondo».

Lo stesso vale per le dichiarazioni ragionevoli e positive rilasciate nell’occasione dagli assessori regionali ai sistemi informativi, Sebastiano Callari, e alle autonomie locali, Pierpaolo Roberti.

Significative anche l’attenzione e la sensibilità mostrate dalla Government & Social Impact Director di Meta in Sud Europa, Medio Oriente e Africa, Rosa Cialini.

Se per il colosso Usa, proprietario di Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger, può essere utile mostrare attenzione nei confronti della diversità linguistica, lo è ancor di più per chi pensa che sia giusto parlare, leggere, scrivere e vivere anche “par furlan”

I commenti dei lettori