In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il concorso letterario

Jančar, Malaguti e Melchiorre sono i tre finalisti del Premio Latisana

La scrittrice Ginevra Lamberti si aggiudica il riconoscimento Coop Alleanza 3.0 La cerimonia di assegnazione sabato 15 aprile al Teatro Odeon

Martina Delpiccolo
2 minuti di lettura

«Una primavera che porta l’estate» nella scelta della data del 15 aprile per la cerimonia di assegnazione del Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est”. Ad annunciarla Simone Ciprian, presidente di Bottega Errante che cura organizzazione e regia della serata.

«Premio che ha in sé un valore simbolico e di prospettiva – ha sottolineato Piero Mauro Zanin, presidente del consiglio regionale -. Simbolico perché è l’apice di un percorso di formazione e invito alla lettura che le biblioteche svolgono quali giacimenti di gemme che consolano l’anima e fanno crescere la comunità.

Di prospettiva perché è un esempio di “glocal”, realtà locale, legata alle radici, e globale, che sa aprirsi. Una finestra che permette a chi è dentro di guardare fuori e a chi è fuori di entrare nel nostro territorio».

A portarci tra tematiche e riflessioni dei romanzi, la professoressa Cristina Benussi, presidente della giuria tecnica. «La montagna o le zone a margine sono al centro di quest’edizione, il cui tema è il destino, in mano agli uomini, fortemente connesso al luogo che abita l’uomo e non viceversa». In “Tutti dormono nella valle” (Marsilio) di Ginevra Lamberti, Premio Coop Alleanza 3.0 scelto dalla giuria dei lettori, emerge «il bisogno delle ultime generazioni di rompere le convenzioni, fuggire dalla valle, ma senza avere un altrove sicuro.

Ed ecco il ritorno obbligato del tempo su sé con la consapevolezza di averci provato». Così spiega Cristina Benussi, entrando poi nella terna dei finalisti: “Il Duca” (Einaudi) di Matteo Melchiorre, «un romanzo tradizionale-ottocentesco che mostra il sentimento istintivo dell’odio, attraverso un furto di legname, emblema del potere, perché se l’amore è cieco, l’odio è astuto e mira a vincere».

In “Il Moro della cima” (Einaudi) di Paolo Malaguti, la Grande guerra è vista con gli occhi di Agostino Faccin, “Il Moro”, guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa.

«Dal romanzo emerge la manipolazione ideologica che la montagna ha subìto, causandone la trasformazione ambientale. La natura è divenuta lastra di pietra, sacrario su cui lavarsi la coscienza».

Infine “E l’amore anche ha bisogno di riposo” (La Nave di Teseo) di Drago Jančar, che riprende nel titolo un verso di Byron. Cristina Benussi svela: «Non montagna ma ancora un luogo al margine, di frontiera». 1944, Maribor. «Il destino di questi luoghi coincide con quello dei Balcani che innescano la memoria retroattiva sulle guerre. L’amore, veicolato dalle donne, stenta a dirimere le spaccature dell’odio. L’autore ci invita a non prendere per buona nessuna ideologia forte, a non esaltare un vincitore violento, ma a meditare».

La premiazione, condotta da Claudio Moretti sabato 15 aprile alle 20.45 al Teatro Odeon di Latisana, sarà trasmessasul canale YouTube del Comune di Latisana. Il vicesindaco Ezio Simonin ha ripercorso la storia del premio, giunto alla 30a edizione, che dal Friuli si è aperto al Triveneto e poi ad Austria, Slovenia e Croazia, mentre Martina Cicuto, assessore alla Cultura, ha ricordato che il premio vive tutto l’anno anche grazie alle sue «profonde radici culturali».

I commenti dei lettori