In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le settemila pagine che diedero vita alla nostra Costituzione adesso si potranno consultare online: oggi la presentazione

Il progetto sostenuto da Intesa Sanpaolo permetterà di leggere e ricercare tra gli atti. L'iniziativa presentata nell'ambito di Biennale Democrazia: alle 12 diretta sul sito di Stampa e Repubblica

Aggiornato 1 minuto di lettura

Creato da

Settemila pagine, contenute in otto grandi volumi, contengono un significato fondamentale per l'Italia: la nascita della nostra costituzione. Queste pagine, frutto del lavoro svolto dai 75 membri dell'assemblea costituente dal 25 giugno 1946 al 31 gennaio 1948, finora non sono state accessibili in modo semplice e solo in formato fotografico. Un limite che ora verrà colmato.

Grazie al progetto di digitalizzazione sostenuto da Intesa Sanpaolo, tutti gli atti dell’assemblea costituente, della Commissione per la Costituzione (detta Commissione dei 75) e i resoconti dattiloscritti delle discussioni saranno a disposizione su un sito internet (ed. Giappichelli) per lo studio e la consultazione, con modalità di ricerca efficienti e indicizzabili e scaricabili in formato word e pdf.

Il progetto di Intesa Sanpaolo è presentato nell'ambito di Biennale Democrazia alle12 (diretta sul sito della Stampa e di Repubblica) nell’auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino. L'iniziativa è stata curata dai professori Giuseppe Valditara (oggi ministro) ed Elisabetta Lamarque. Dagli atti emerge con chiarezza e profondità l’opera di mediazione durata 18 mesi di lavori serrati che portò a una mirabile dialogo tra diverse culture politiche e giuridiche, principalmente cattolica, comunista, socialista e liberale. Superando le ideologie di partenza senza tuttavia rinunciarvi, queste forze e le persone che le esprimevano hanno avuto la capacità di convergere su un dettato condiviso capace di avviare con slancio la nuova pagina della democrazia italiana.

Il 22 dicembre 1947 il testo della costituzione fu approvato con una maggioranza di più dell’85 percento dell’assemblea ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948. La nostra costituzione, modello di sintesi programmatica e di accessibilità anche alle persone meno istruite, risulta quindi l’esito fondamentale di un processo logico e dialettico dei cui frutti beneficiamo ancora oggi, trovando nel documento un faro e un ancoraggio di democrazia.

A supporto della diffusione del valore scientifico e culturale del progetto è stato realizzato un breve video documentario (a cura di 3D produzioni), proiettato durante l’incontro, con il quale si ricostruiscono, in modo semplice e avvincente, le vicende che portarono all'elaborazione e all'approvazione della Carta costituzionale, il clima storico e politico di allora, la fine della guerra, il referendum per la monarchia o la repubblica. L’incontro sarà introdotto da Jacques Moscianese, responsabile Affari istituzionali Intesa Sanpaolo.

I commenti dei lettori