In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
l’appuntamento

Tra architettura e artigianato ecco la storia delle cementine in una ricerca dell’Università di Udine

Venerdì il convegno dedicato alle mattonelle artistiche. Un prodotto di nicchia rilanciato da un progetto locale

Elena Commessatti
2 minuti di lettura

Cementine queste sconosciute, almeno fino a domani, venerdì 31, quando a Udine all’università, nel palazzo di Toppo Wassermann di via Gemona, dalle 9 si terrà il convegno “Con i colori dei marmi e il costo della terra. Le cementine: una storia di arte, architettura e artigianato”.

È in questo contesto che verranno presentate le ricerche sulle caratteristiche di questo manufatto svolte dall’ateneo friulano. Che cosa siano le cementine, lo abbiamo chiesto a Giuseppina Perusini, storica dell’arte, docente di storia del restauro e delle tecniche artistiche all’università di Udine.

È a lei che si deve l’idea e il coordinamento di ricerca in questo ambito, che negli ultimi mesi sta portando a una brillante “cementina-mania”, con il recupero di numerose segnalazioni.

«Sono mattonelle di cemento pressato – ci racconta – utilizzate per pavimenti e rivestimenti di luoghi pubblici e abitazioni. Nascono in Francia verso il 1850. E in Italia? Si trovano a partire dalla fine dell’Ottocento. In Friuli Venezia Giulia poi c’è un’ampia produzione che si sviluppa fin dopo la Prima guerra mondiale».

Stiamo parlando di quelle piastrelline quadrate con motivi decorativi, ad esempio bianco e nero? «Attenzione – ci dice la professoressa, – quelle friulane non sono cotte, a differenza delle coeve mattonelle triestine. Una produzione che ora è diventata un prodotto di nicchia. Sta nel limbo tra l’artigianalità e il mood industriale». Anzi.

Per ridare slancio alla produzione di questo manufatto è nato il progetto “Cementine a Nordest” che coinvolge la giovane impresa sociale “La Gioviale Laboratorio artigianale di cementine” di Udine, del gruppo “Nemesi Cooperativa sociale”. L’iniziativa rientra nel progetto Diva Interreg Italia-Slovenia e si svolge in collaborazione con la società Fare, l’editrice universitaria Forum e l’Ateneo friulano. In parallelo sono nate anche le ricerche dell’ateneo stesso, in un campo in cui «non esiste al momento letteratura a riguardo», commenta Perusini, «e ci stiamo riferendo alla produzione italiana, in particolar modo a quella florida territoriale, che coinvolgeva ditte di pregio, come la Tonini, la D’Aronco, la Bonini di Santa Maria La Longa. ”

E ora il convegno, introdotto da Andrea Cafarelli, Linda Borean, Alessandro Gasparetto. Nella prima sezione, coordinata da Giuseppina Perusini, si tratteranno gli aspetti storico-artistici delle cementine, a partire dalla loro produzione e diffusione in ambito iberico e sudamericano (Javier P. Grossutti), triestino (Giuseppina Perusini e Diana Barillari), viennese (Tina Zickler), bergamasco (Sandro Scarrocchia) e friulano (Chiara Pecile, Gabriella Bucco), unitamente agli strumenti di schedatura e catalogazione di questo patrimonio diffuso (Martina Visentin). Nella seconda, introdotta da Paolo Bon e coordinata da Alberto Sdegno, si affronteranno i problemi legati alla modellizzazione 3D degli stampi (dallo stesso Sdegno), l’introduzione del calcestruzzo nell’edilizia (Alessandra Biasi), i problemi legati al restauro (nel caso della fabbrica Tessieri di Lucca, da Alessandro Baldassari) e al recupero (Livio Petriccione, Francesco Chinellato), gli aspetti dell’impiego solidale e inclusivo in queste produzioni (Monica Gregorat e Christina Conti). Per concludere con le prospettive creative e di sperimentazione artistica (con Giovanni Tubaro, Michele Gortan).

I commenti dei lettori