In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
l’anniversario

Trent’anni fa nelle librerie “La variante di Lüneburg” e l’esordio di Maurensig

Venerdì 31 marzo all’Abbazia di Rosazzo un incontro sullo scrittore. Si parlerà anche del suo romanzo uscito postumo

Margherita Reguitti
2 minuti di lettura

Il 26 marzo Paolo Maurensig, scrittore friulano fra i maestri del secondo ’900, avrebbe compiuto 80 anni. Il suo ultimo romanzo Il quartetto Razumovsky (Einaudi) uscito dopo l’improvvisa scomparsa il 29 maggio del 2021, sarà in anteprima nazionale, venerdì 31, alle 18 all’Abbazia di Rosazzo nell’ambito de “I colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”.

Un ultimo lavoro potente, riconoscibile per i temi e le cifre narrative che lo hanno reso unico nel contesto letterario nazionale e internazionale; la passione per la musica classica e per la storia, in particolare per l’oscuro e atroce periodo nazista e l’indagine del male presente nell’umano.

Si ritrova anche la scelta di sviluppo narrativo in forma di thriller a ritroso con nelle prime pagine la confessione di un omicida, intrisa di forza attraente. Del “romanzo-testamento”, ma non solo, parleranno i giornalisti Oscar d’Agostino e Gian Paolo Polesini introdotti da Elda Felluga.

Maurensig, non fu solo scrittore, vari e diversi i tuoi talenti e passioni: il cinema, la politica (assessore alla cultura a Udine, esperienza breve ma intensa), abile scacchista e golfista. Quest’anno ricorrono i trent’anni dalla pubblicazione del romanzo di esordio “La variante di Lüneburg” del 1993.

Un caso letterario, opera prima di grande successo di critica e di vendite in Europa e oltre, tradotta in varie lingue, dalla quale nel 2007 venne tratta una riduzione teatrale interpretata da Milva e Walter Mmamor. Maurensig lavorò all’adattamento e alla scrittura dei testi delle canzoni, in collaborazione con il compositore friulano Valter Sivilotti.

Non pochi sono i rimandi che legano alla “Variante” l’ultimo romanzo, ambientato in America con significativi flash back alla Germania nazista. In entrambi la narrazione inizia con un omicidio e in entrambi, attraverso il gioco sapiente a misterioso dell’intreccio fra passato e presente, il lettore viene accompagnato alla scoperta delle radici della malvagità umana, mescola di sentimenti contrastanti, che arma la mano dell’assassino.

La passione per la musica classica e la dedizione quasi mistica ad essa dei protagonisti de “Il quartetto Razumovsky” , rimanda al secondo romanzo di Maurensig “Canone inverso” uscito nel 1996 che confermò il talento del romanziere friulano, diventato film nel 2000 per la regia di Ricky Tognazzi con musiche di Ennio Morricone.

La complessità dei sentimenti, l’ineluttabile e inarrestabile decadenza del corpo e della mente sono altri temi che emergono nel romanzo d’addio del romanziere cantore di uno spleen mitteleuropeo respirato nell’infanzia vissuta a Gorizia, crogiuolo di lingue e nostalgie per il passato alla vigilia della lacerante creazione di un confine destinato a separare terre e genti per oltre 70 anni.

“Essere ripudiato dalla persona che si ama è la cosa peggiore che ci possa capitare – si legge nelle ultime pagine. Un delitto senza colpa, che emerge dallo scavo dei labirintici meandri dell’animo umano, descritto senza giudizio, nell’origine e fascino misterioso, degenerante e irresistibile del male”.

Pagine che rientrano a buon titolo fra i classici della letteratura europea che, dell’universalità dell’indagine della natura umana, hanno saputo creare storie e personaggi destinati a sconfiggere l’oblio.

Maurensig era particolarmente legato alla rassegna della carta geografica di Livio Felluga. Con l’adorata moglie Sonia, scomparsa nell’agosto del 2022, amava incontrare il pubblico in Abbazia per presentare ai friulani i suoi libri: da “Teoria delle Ombre”al “Il gioco degli dei” a “Pimpernel” nel 2020. Incontri letterari per condividere anche il piacere dell’uomo schivo e riservato di festeggiare con gli amici il compleanno.

I commenti dei lettori