In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
l’iniziativa

Scritti, documenti e libri: Majano cataloga l’archivio di Domenico Zannier

In biblioteca riprodotto lo studio dell’intellettuale friulano. Il sindaco: «Documenti importanti, un anno di lavoro»

Lucia Aviani
2 minuti di lettura

A sei anni dalla morte del sacerdote-letterato don Domenico Zannier, poeta candidato al Nobel, critico d’arte, traduttore e giornalista, la giunta comunale di Majano – che il religioso nominò erede della propria casa e soprattutto del suo immenso patrimonio librario e documentale, frutto dell’impegno e degli interessi di una vita – ha approvato una delibera che autorizza la richiesta di un contributo per procedere a una certosina opera di catalogazione dell’archivio, custodito ora dalla biblioteca comunale ma non ancora ordinato e dunque di consultazione tutt’altro che agevole.

«La domanda – chiarisce il sindaco Elisa Giulia De Sabbata – è rivolta alla Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia, che si occuperà della pratica, in quanto i fondi auspicati dovrebbero arrivare direttamente dal Ministero della cultura, considerata la rilevanza culturale dell’operazione. Nel bilancio comunale, per il momento, non sono state stanziate poste ad hoc: vedremo alla prossima variazione. L’importo complessivo necessario potrebbe aggirarsi intorno ai 10-12.000 euro.

L’intervento – commenta poi – riveste una notevole importanza ai fini della fruizione dell’incredibile quantità di materiale cartaceo prodotta da don Zannier, con i suoi tantissimi scritti e appunti (tracciati anche su foglietti improvvisati, per esempio i ticket per il parcheggio, sui quali il sacerdote annotava i propri pensieri), che rappresentano fonte di grande interesse per molti studiosi e appassionati.

Al momento – conferma la prima cittadina – tutto questo patrimonio è assemblato in maniera sommaria, senza un criterio che ne agevoli la ricerca e la fruizione: insieme alla Soprintendenza, così, abbiamo deciso di provvedere a una doverosa azione di riordino, che verrà eseguita da esperti, con criteri rigorosi e scientifici».

Una volta sistemati, gli scritti potranno dunque essere individuati in maniera snella e agevole, a differenza della situazione in essere. Le attività di catalogazione richiederanno all’incirca un anno di impegno: obiettivo sarebbe avviarle entro l’estate, in modo che per la successiva il traguardo possa essere raggiunto.

La creazione della sala in memoria del sacerdote poeta rimanda al 2019, dunque alla precedente amministrazione comunale, guidata dal sindaco Raffaella Paladin: «I testi occupano 16 metri lineari», sottolinea De Sabbata, per dare la misura dell’entità del lascito. «L’amplissima sezione libraria – spiega la responsabile della biblioteca, Antonella Soravito – è ormai catalogata e collocata al 90%, nella stanza che riproduce lo studio di don Zannier, nella quale è esposta anche la sua macchina da scrivere.

Si compone di pubblicazioni acquistate o ricevute in dono dal religioso, che rispecchiano la sua grande passione per la storia e la cultura del Friuli e, in particolare, per le lingue minoritarie: trattandosi, in parecchi casi, di libri particolari e ricercati, riceviamo richieste di consultazione da parte di studiosi da tutta Italia, e questo rappresenta senza dubbio un motivo d’orgoglio per Majano.

L’attività di riordino – conferma poi – riguarderà l’archivio, che si compone di un’infinità di incartamenti: manoscritti, dattiloscritti, veline, corrispondenza, appunti, bozze di stampa, fatture, locandine delle presentazioni degli eventi legati alle molteplici attività di don Domenico Zannier. Sono documenti di estremo interesse (non a caso anche oggetto di tesi di laurea), ma appunto estremamente difficili da trovare, nelle condizioni odierne: la catalogazione porrà rimedio a questa situazione, segnando un fondamentale passo in avanti».

In parallelo, dopo la paralisi provocata dalla pandemia l’amministrazione comunale sta ragionando sulla destinazione d’uso da dare all’abitazione del sacerdote, che in ogni caso necessiterà di interventi preliminari: «Certamente – sottolinea la prima cittadina – la funzione dovrà essere di carattere sociale».

I commenti dei lettori