In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L’evento

“Gaudet Aquilegia” con Paolo Fresu: «Un concerto con brani antichi rivisti con rispetto»

Il musicista tra i protagonisti in basilica. «Sto lavorando a un progetto su Pinocchio»

Alessio Screm
2 minuti di lettura
Il musicista Paolo Fresu tra i protagonisti dell’evento ad Aquileia 

Nella Basilica di Aquileia, metti una tromba e un flicorno suonati da Paolo Fresu, il coro di voci bianche VocinVolo diretto da Lucia Follador, Sebastiano Zorza alla fisarmonica, Marko Feri alla chitarra, Giorgio Fritsch a percussioni e timpani, Aleksandar Paunovic al contrabbasso e basso elettrico.

Poi ancora un trio d’archi con Simone D’Eusanio al violino, Margherita Cossio alla viola e Federico Magris al violoncello. Insieme per “Gaudet Aquilegia”, cantata sacra scritta dal compositore Alessio Domini, nostro talento che ha lavorato sul rito musicale patriarchino nell’intenzione di stabilire una connessione tra antico e contemporaneo, coniugando le radici musicali friulane con la modernità.

In prima assoluta, l’opera verrà eseguita venerdì 26 maggio, alle 20.45, evento organizzato dalla Società Friulana di Archeologia Odv. Abbiamo avuto il piacere di fare qualche domanda a Paolo Fresu, artista di nomea mondiale che non ha bisogno di presentazioni.

In Friuli ha moltissimi ammiratori e amici pronti ad accoglierla, una terra che ha più di qualche affinità con la sua Sardegna.

«Vengo spesso in Friuli, è sempre un grande piacere tornarci, sono circa vent’anni che frequento lo studio Artesuono di Stefano Amerio, un luogo meraviglioso da dove escono buona parte delle mie produzioni discografiche.

Inoltre qui ho molti amici musicisti, tra cui Glauco Venier, pronti con un nuovo progetto dedicato a Pinocchio che compie 140 anni. Poi tanti concerti, come al festival More Than Jazz, ed ora ad Aquileia.

Mi sento a casa, questa è una terra fertile in fatto di musica improvvisata. Non mancano le consonanze con la Sardegna: una lingua propria, una cultura genuina, rurale, buon cibo e un vivere sincero».

Già nel 2018 ha collaborato col coro VocinVolo nel disco “A Christmas With Friends”, l’anno dopo in un concerto avete eseguito “Notte de Chelu” e “No potho reposare” negli arrangiamenti di Alessio Domini che ora incontrerà in “Gaudet Aquilegia”. Cosa ne pensa di questo lavoro?

«I bambini e ragazzi diretti da Lucia Follador sono bravissimi, hanno tanta musicalità, come hanno dimostrato anche per il canto natalizio del mio piccolo paese natale, Berchidda. Alessio Domini è un arrangiatore e compositore molto capace e interessante.

Non è facile, come nel lavoro che presenteremo, mettere le mani su brani antichi che poi fanno parte, direttamente o indirettamente, del vissuto musicale di chi queste terre le abita.

Filologicamente rispettoso, nella difficoltà di usare certi termini in repertori come questi, il lavoro si presenta certamente ben pensato e originale.

Con Daniele Di Bonaventura ho realizzato un’idea simile sul recupero in chiave contemporanea di antiche monodie con “Altissima Luce. Laudario di Cortona”. Per cui ben vengano queste operazioni, sono molto felice di farne parte».

L’opera di Domini mette insieme musicisti professionisti e ragazzi, cosa significa per lei?

«È fondamentale mettere in comunicazione generazioni differenti, anche di molto, diverse competenze per un’idea comune. Fare musica significa anche travalicare l’idea di bellezza per la condivisione, lo stare vicini.

Il periodo delle distanze forzate lo abbiamo superato, ora è il momento di ricomporci e ritrovarci, meglio se tra età differenti. Da molti anni partecipo con mia moglie Sonia Peana ed altri artisti a progetti nelle scuole come “Nidi di Note”, “Notelementari”, “Il jazz va scuola”.

Suonare è ancora una pratica reale, dev’essere un messaggio del vivere e non solo per il vivere, il tutto da farsi insieme».

I commenti dei lettori