In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
spilimbergo

Le giornate della luce Michele Placido ospite del festival racconta Caravaggio

1 minuto di lettura

Inaugurazione ufficiale della nona edizione de Le Giornate della Luce – il festival ideato da Gloria De Antoni, che la dirige con Donato Guerra – oggi, sabato 3 giugno, alle 18 al Cinema Castello di Spilimbergo. In programma la proiezione della sigla vincitrice del concorso di Cristina Baldino e l’assegnazione del premio Controluce per i mestieri del cinema e l’artigianato della Confartigianato Imprese Pordenone a Lorella De Rossi.

A seguire ci si sposterà a Palazzo Tadea per l’apertura della mostra Prove di libertà, del fotografo dei divi del cinema mondiale Riccardo Ghilardi, che racconta per immagini il lockdown nel cinema italiano.

L’allestimento è a cura del direttore del Craf Alvise Rampini che, con Ghilardi lunedì 5 giugno alle 20.30 presenterà la mostra per la manifestazione Passiparole dell’Ecomuseo Lis Aganis con l’accompagnamento musicale curato dall’Associazione Gottardo Tomat. Riccardo Ghilardi sarà protagonista, giovedì 8 giugno, di “Invisibile presenza”, una lectio magistralis, aperta al pubblico sulle foto di scena.

Sempre oggi, sabato, alle 21 al Cinema Miotto, il film di apertura L’ombra di Caravaggio, di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Michaela Ramazzotti. Fotografia di Michele D’Attanasio. La proiezione sarà seguita da una conversazione col regista Michele Placido.

Domenica 4 giugno, dalle 10 alle 12 al Salone The Terminal di Corso Roma a Spilimbergo, appuntamento con “Trucco e Parrucco – Il beauty make-up delle star abbinato alla vita quotidiana”, illustrato da Lorella De Rossi (su prenotazione info@legiornatedellaluce.it), in collaborazione con Confartigianato Pordenone e CATA.

Alle 12 ci si sposta allo Spazio Linzi per l’inaugurazione della mostra Paesaggi del cinema italiano, a cura di Antonio Maraldi. Fino al 25 giugno, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Il programma di domenica prosegue alle 16 a Molino di Mezzo (Via della Repubblica) con ACQUA: ciVITAs. Il gruppo Fai di Spilimbergo guiderà il pubblico in un itinerario alla scoperta di una delle più importanti risorse del proprio territorio dentro e fuori le sue Mura: il complesso delle rogge. Saranno proiettati, al Cinema Miotto i cortometraggi Il fiume (1955) di Annedi Delli Zotti a cura de La Cineteca del Friuli e Amate sponde di Egidio Eronico.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Info e programma completo: www.legiornatedellaluce.it.

I commenti dei lettori