Le giornate della luce Michele Placido ospite del festival racconta Caravaggio
Inaugurazione ufficiale della nona edizione de Le Giornate della Luce – il festival ideato da Gloria De Antoni, che la dirige con Donato Guerra – oggi, sabato 3 giugno, alle 18 al Cinema Castello di Spilimbergo. In programma la proiezione della sigla vincitrice del concorso di Cristina Baldino e l’assegnazione del premio Controluce per i mestieri del cinema e l’artigianato della Confartigianato Imprese Pordenone a Lorella De Rossi.
A seguire ci si sposterà a Palazzo Tadea per l’apertura della mostra Prove di libertà, del fotografo dei divi del cinema mondiale Riccardo Ghilardi, che racconta per immagini il lockdown nel cinema italiano.
L’allestimento è a cura del direttore del Craf Alvise Rampini che, con Ghilardi lunedì 5 giugno alle 20.30 presenterà la mostra per la manifestazione Passiparole dell’Ecomuseo Lis Aganis con l’accompagnamento musicale curato dall’Associazione Gottardo Tomat. Riccardo Ghilardi sarà protagonista, giovedì 8 giugno, di “Invisibile presenza”, una lectio magistralis, aperta al pubblico sulle foto di scena.
Sempre oggi, sabato, alle 21 al Cinema Miotto, il film di apertura L’ombra di Caravaggio, di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Michaela Ramazzotti. Fotografia di Michele D’Attanasio. La proiezione sarà seguita da una conversazione col regista Michele Placido.
Domenica 4 giugno, dalle 10 alle 12 al Salone The Terminal di Corso Roma a Spilimbergo, appuntamento con “Trucco e Parrucco – Il beauty make-up delle star abbinato alla vita quotidiana”, illustrato da Lorella De Rossi (su prenotazione info@legiornatedellaluce.it), in collaborazione con Confartigianato Pordenone e CATA.
Alle 12 ci si sposta allo Spazio Linzi per l’inaugurazione della mostra Paesaggi del cinema italiano, a cura di Antonio Maraldi. Fino al 25 giugno, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Il programma di domenica prosegue alle 16 a Molino di Mezzo (Via della Repubblica) con ACQUA: ciVITAs. Il gruppo Fai di Spilimbergo guiderà il pubblico in un itinerario alla scoperta di una delle più importanti risorse del proprio territorio dentro e fuori le sue Mura: il complesso delle rogge. Saranno proiettati, al Cinema Miotto i cortometraggi Il fiume (1955) di Annedi Delli Zotti a cura de La Cineteca del Friuli e Amate sponde di Egidio Eronico.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Info e programma completo: www.legiornatedellaluce.it.
I commenti dei lettori