In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Gli appuntamenti

Musica ed eventi: ecco cosa fare nel week end in Friuli

Apre a Villafredda la Festa di piante, di storie, di mostre. A Cordenons la première della violinista Fenella Humphreys

Fabiana Dallavalle
2 minuti di lettura
La violinista inglese Fenella Humphreys 

Il primo fine settimana di giugno si apre con le corali regionali e i molti spettacoli, eventi green, mostre, concerti nelle piazze, nelle ville e nei parchi. Ne segnaliamo alcuni.

La diciottesima Rassegna corale “Cascata di Note” , è questa sera (sabato 10 giugno), alle 21 nella chiesa di Sant’Andrea a Paderno di Udine. Protagonisti la corale San Marco, il Collis Chorus di Budoia (Pn) e il coro Thomas Tallis di Noale (Ve). Domani (domenica 11 giugno) alle 21, nella corte della Casa della Comunità di Galleriano (di fronte alla chiesa), con il coro Sot el Agnul di Galleriano e il coro Picozza di Carpacco.

Nel Borgo medievale di Villafredda di Tarcento, c’è l’undicesima “Festa di Piante, di Storie, di Mostre” anche oggi e domani (sabato 3 e domenica 4 giugno). Un appuntamento verde, per gli amanti delle piante e dei fiori, con presentazioni di libri, mostre, degustazioni, proiezioni. Molte le iniziative oggi, tra cui alle 11, presentazione del libro “Epitome” di Enrico Sello (Gaspari editore). Il giornalista Gianpaolo Carbonetto dialoga con l’autore.Festa.villafredda@gmail.com;

Si inaugura “Accesi da dentro”. In mostra a San Vito al Tagliamento le opere di Luigi Chiapolino, Fabio Cipolla e Sebastiano Pallavisini. Oggi (sabato 3 giugno) alle 18, alle Antiche Carceri di San Vito al Tagliamento, durante l’inaugurazione con le Risonanze dentro lo spazio, incursioni sonore di Paolo Forte alla fisarmonica.

A Villa Dora, grazie alla Biblioteca comunale Villa Dora a San Giorgio di Nogaro, cominciano gli appuntamenti estivi. Tra le molte iniziative della giornata che comprendono laboratori, conferenze degustazioni, segnaliamo alle 10: 30, Il Teatro disegnato e altre immaginazioni, visita guidata alla Mostra di Gek Tessaro.

Con l’Associazione culturale 0432 e il concerto alle 21 (palco esterno), “Una notte d’estate” con Phil Palmer & Royal Band. Domani (domenica 4 giugno) alle 16.30 (parco), “Il Mago di Oz” Spettacolo itinerante per bambini e famiglie, a cura di Anà-Thema teatro. Alle 21 (palco esterno), selezione regionale Miss Mondo Fvg con sfilata di moda.

Per quattro giorni e fino a domenica (4 giugno) 5ª edizione di Jazzinsieme, tra le più importanti rassegne jazz in Friuli Venezia Giulia, nonché punto di ritrovo per musicisti ed amanti della musica provenienti da tutto il mondo. Il centro storico di Pordenone si animerà con concerti di jazzisti di fama internazionale. Tra le varie iniziative, la mostra “1000 Dischi per un secolo. 1900-2000 – un viaggio nel suono del XX secolo″, a cura del musicologo di fama Internazionale Enrico Merlin (Galleria H. Bertoia).

Questa sera Alle 21.30 in Piazzetta Pescheria, Gianluca Petrella ed il suo progetto Cosmic Renaissance porteranno sul palco il nuovo album “Universal Language”. Domani in Piazzetta Pescheria, alle 21.30, lo speciale appuntamento live con i Rymden.

Al PAFF! di Pordenone c’è Shaun the Sheep & Friends, l’esposizione che per la prima volta in Italia mette in mostra gli iconici personaggi nati dalla mente creativa degli Aardman Studios di Bristol. Le visite guidate sono programmate per oggi e domani (sabato 3 e domenica 4 giugno) alle 16, prenotabili direttamente dal sito del PAFF!

Ritorna “Appuntamento in giardino”, le iniziative di Villa de Claricini Dornpacher (Borgo di Bottenicco di Moimacco). Domani, (domenica 4 giugno), visite guidate, passeggiate fra le piante ornamentali ed essenze secolari della proprietà situata alle porte di Cividale e il primo dei sei “Concerti in villa” proposti dall’Accademia Ricci e patrocinati dal Conservatorio statale di musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Alle 18.30, l’orchestra d’archi Alma Strings Ensemble con il violinista solista Lucio Degani.

S’inaugura domani (domenica 4 giugno) alle 11.30, al Museo Etnografico di Malborghetto, la quarta edizione della Sezione Etnografica del Festival Maravee.

Ci sarà anche la grande musica nel programma del primo Ribolla Gialla Wine Festival, che aprirà l’estate di San Vito al Tagliamento oggi e domani (3 e 4 giugno). Domani (domenica 4 giugno) sul palco di Piazza del Popolo, infatti, si esibirà in un concerto gratuito il grande Phil Palmer, ore 19.

Si potrà ascoltare anche la partitura delle “Four Seasons Recomposed”, ovvero una riscrittura in forma contemporanea delle “Quattro Stagioni” di Vivaldi ad opera di Max Richter, nel concerto “La natura reimmaginata”. In scena domani (domenica 4 giugno) l’Orchestra San Marco di Pordenone presenterà domani (domenica 4 giugno) alle 20.45 nell’Auditorium del Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons sotto la bacchetta del Maestro Ben Palmer. Star dell’evento la violinista inglese Fenella Humphreys, ospite in première assoluta per il Friuli Venezia Giulia.

I commenti dei lettori