In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il libro

Crimini e sospetti attraversano Udine: Porazzi presenta i suoi Ritratti di morte

Dopo l’anteprima al Salone di Torino, il nuovo social thriller del giallista alla Libreria Moderna

Walter Tomada
1 minuto di lettura

Per scoprire la verità serve osservarla dalla giusta prospettiva, specie se l’assassino seriale è un vero Artista che cela la propria identità dietro enigmi cifrati che nasconde tra le pieghe delle sue opere, facendone dei veri e propri Ritratti di morte.

È questo il titolo dell’ultimo libro, fresco di uscita in libreria, del giallista friulano Pierluigi Porazzi: il suo “settimo sigillo” dopo i sei lavori che ne hanno fatto un autentico maestro del noir italiano, all’insegna di un meccanismo narrativo incalzante e di trame attuali ed avvincenti.

Dopo l’iniziale trilogia pubblicata da Marsilio (L’ombra del falco, Nemmeno il tempo di sognare e Azrael), Porazzi ha incontrato l’editore torinese La Corte che ha voluto farne uno degli autori di punta del proprio catalogo: ed è stata la volta de La ragazza che chiedeva vendetta, Il lato nascosto e Mente oscura, un thriller che sarà tradotto in Francia dove uscirà all’inizio del 2024.

Ritratti di morte è stato presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino dove ha riscosso molto interesse.

La vicenda è infatti un gioco ad incastro intrigante che inizialmente chiama allo scoperto i due detective protagonisti dei romanzi precedenti, il tenebroso Alex Nero e l’ispettrice Alba Leone, chiamati a indagare su due vicende diverse che alla fine si intrecciano.

Apparentemente, le vicende non avrebbero nulla in comune: ma nelle trame di Porazzi nulla è ciò che sembra.

Nella tutt’altro che splendida cornice di una Udine divorata dai compromessi e da un sotterraneo malaffare i due investigatori finiscono per imbattersi in una vera e propria galleria di sospetti.

Per trecento pagine al lettore non resta che rizzare le antenne e seguire col fiato in sospeso le ricostruzioni, i colpi di scena e le vicende che vedono il killer alzare continuamente l’asticella dell’orrore.

Solo nelle ultime venti pagine il mistero si dipana. Anche se, com’è un classico di questo autore, il finale aperto ci porta già a speculare su quale sarà la prossima truce vicenda che coinvolgerà i suoi detective.

Tra le prerogative della scrittura di Porazzi, i cui libri sono stati definiti “social thriller”, c’è la capacità di non soffermarsi esclusivamente sui colpi di scena tipici della scrittura di genere.

L’occhio dello scrittore si allarga anche ai fenomeni che caratterizzano la contemporaneità, in particolare ad alcuni settori – in questo caso il riferimento va al mondo dell’arte, fra traffici, critici interessati e ambiguità di un mercato che non sempre obbedisce solo alle leggi della domanda e dell’offerta – e ad alcune storture della psicologia di massa, rendendo possibili anche forme inedite di ossessione.

Il libro sarà presentato a Udine alla Libreria Moderna giovedì 29 giugno alle 20. 45.

I commenti dei lettori