In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il nuovo libro di Ilaria Tuti

Il passato non si dimentica e Teresa Battaglia dovrà indagare su se stessa

La scrittrice gemonese Ilaria Tuti parla del suo nuovo romanzo “Madre d’ossa”, già in libreria. «Il male latente riaffiora e si chiariranno gli indizi che erano già emersi nei romanzi precedenti»

Laura Pigani
3 minuti di lettura

Il suo viso è sporco di sangue e tra le braccia trattiene un ragazzo privo di vita. La commissaria Teresa Battaglia, non più poliziotta, non sa cosa sia successo. Perché si trova in mezzo al bosco? La confusione generata dal progredire dell’Alzheimer non offre spiegazioni plausibili.

Ma è proprio indagando su se stessa, con il fiuto del collega Massimo Marini, che la verità verrà a galla nelle pagine vergate, nero su bianco, dalla scrittrice gemonese Ilaria Tuti: il suo ultimo romanzo, “Madre d’ossa” (Edito da Longanesi, 400 pagine, 22 euro), è nelle librerie e online da martedì 6 giugno. Archiviato il successo della serie tv Rai tratta da “Fiori sopra l’inferno”, ora c’è un altro caso da risolvere, un altro thriller che prende vita tra le bellezze del Friuli Venezia Giulia.

«Tutti gli indizi seminati in “Figlia della cenere” e in “Ninfa dormiente” – spiega Ilaria Tuti – qui saranno chiariti, questa è comunque una storia auto-conclusiva, che non ne lascia di nuovi aperti: i tre romanzi sono una sorta di trilogia all’interno della serie sulla Battaglia. In questo libro c’è il male latente che viene fuori: già in “Ninfa dormiente”, Teresa nel suo diario si era appuntata la nota: “Madre d’ossa. Stai attenta” per riuscire a ricordarsi del pericolo, dopo che un personaggio misterioso l’aveva messa in guardia.

Senza saperlo si era avvicinata a un mistero, a una organizzazione di persone che lavora nell’ombra e che si era sentita minacciata da lei. E il male riaffiora attraverso ossa antiche e recenti che raccontano una storia.

Un enigma che Teresa e Massimo, pronto a mettere in gioco reputazione e carriera, dovranno svelare per arrivare alla verità».

Le ossa sono un simbolo importante, da un punto di vista antropologico. «Nell’antichità – chiarisce Tuti – erano il simbolo della rigenerazione, una porta per accedere all’altra vita dopo la morte. In un tempo circolare, alla morte seguiva infatti la rigenerazione».

L’indagine porterà la commissaria e la sua squadra a Gemona, Venzone, ma soprattutto nelle zone di Cividale e limitrofe con una storia millenaria alle spalle. «È anche una riflessione su come le radici possano essere una forza – sottolinea la scrittrice –, ma allo stesso tempo anche un’ancora che ti porta a fondo. Ci sono tradizioni che pesano sulle famiglie e su chi si sente incaricato di portarle avanti: difficile a volte trovare equilibrio per stare a galla».

Teresa combatte contro una malattia sempre più insidiosa, che sembra imprigionarla ogni giorno di più. «In aiuto – indica Tuti – ricorre il suo grande istinto di sopravvivenza, il suo bastare a se stessi, che l’ha portata a scriversi biglietti e a trovare strategie per aiutarsi a ricordare.

Non dimentichiamoci che lei è una sopravvissuta: quando Marini l’ha incontrata, era sola». Teresa e Massimo sono personaggi in evoluzione fin dall’inizio grazie alla vicinanza reciproca. Lei, prima molto rigida, inizia ad aprirsi alle altre persone, grazie al giovane ispettore che le ha fatto capire che la squadra può essere la sua famiglia anche senza legami di sangue.

E lui, inizialmente sperduto, libro dopo libro trova grazie a Teresa la sicurezza che prima non aveva, tanto da spingerlo a rompere perfino le regole pur di fare la cosa giusta. «La sua fiducia in Teresa Battaglia è praticamente una fede – osserva la scrittrice gemonese – e lo porta a mettere a rischio la sua squadra e la propria carriera». Nonostante le difficoltà, non è detto che questa sia “l’ultima volta” di Teresa.

«Tanti autori dicono basta e poi tornano a scrivere del loro protagonista – chiarisce Tuti – per cui non me la sento di dire che questo sarà l’ultimo romanzo con la Battaglia, non sono ancora pronta. Se dovessi trovare un’altra storia giusta per lei, scriverei ancora. Certo è che non ci sarà nessun passaggio di testimone: uno spin off con Marini e basta non lo farei, impossibile scrivere una storia incentrata su di lui senza Teresa.

È lei che ha sempre mosso le fila delle indagini. Parri, Alice, Parisi, De Carli... ognuno ha il proprio ruolo e fa da contorno. Soltanto in questo romanzo Teresa e Marini sono protagonisti al cinquanta per cento». Con una squadra che continua a restare accanto a quella che considera ancora la propria commissaria.

«Spero di riuscire a emozionare i miei lettori – chiude la scrittrice friulana – con un personaggio imperfetto ricco di spunti. Come è accaduto a Francesca, una lettrice che mi aveva lasciato una lettera straziante, bellissima, in cui spiegava che grazie a Teresa è riuscita a trovare la forza di uscire da un periodo buio. A lei ho dedicato questo ultimo mio romanzo».

I commenti dei lettori