In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Si alza il sipario sulla festa dei libri con l’omaggio a Italo Calvino

Ricorrono i cento anni dalla nascita dello scrittore. Una maratona fino all’alba con decine di autori protagonisti

Fiammetta Baldan
3 minuti di lettura

Dare il “la” alla decima edizione della “Notte dei lettori”, il festival che si tiene a Udine nelle giornate di 9, 10, 11 giugno e che è stato organizzato dal Comune di Udine, dalle librerie cittadine, dalla Biblioteca Civica Joppi con il proficuo supporto delle diverse realtà culturali del territorio, sono stati gli studenti e studentesse del Conservatorio statale di Musica Tomadini che si sono esibiti, di fronte a una platea gremita di appassionati lettori, suonando la Suite di Carmen del compositore francese Georges Bizes.

«Poiché quest’anno si celebra un anniversario importante per la letteratura italiana e non solo, ossia il centenario dalla nascita di Italo Calvino – ha spiegato la direttrice artistica Martina Delpiccolo durante la presentazione del programma-, la rassegna vuole essere un omaggio dell’illustre scrittore italiano, in una chiave però particolare».

È stata scelta, da una parte, come punto di riferimento l’opera dell’autore, “Il castello dei destini incrociati”. «Tuttavia, dall’altra parte, – ha proseguito la direttrice artistica –, abbiamo deciso di apportare al titolo del libro di Calvino una modifica dal preciso significato, facendo diventare il termine “destini” “confini”» Proprio da questa variazione nasce il sottotitolo del Festival “Il castello dei confini incrociati”, che esprime il messaggio che si vuole trasmettere.

Mediante le parole di Calvino, allora, si parlerà di confini reali che contraddistinguono la nostra terra, in quanto terra di confine, ma anche di confini figurativi, quei muri mentali difficili da abbattere e che solcano una distanza quasi insormontabile tra noi e gli altri.

Diverse figure istituzionali e rappresentanti delle molteplici realtà che contribuiscono alla realizzazione di questo progetto, quali il presidente del Sistema Bibliotecario del Friuli Paolo Montoneri, il presidente delle Librerie in Comune Remo Politeo, il dirigente del Servizio Cultura e Istruzione Antonio Impagnatiello hanno accompagnato la direttrice Delpiccolo nell’illustrazione del ricco cartellone.

L’assessore all’Istruzione, Università e Cultura del Comune di Udine, Federico Pirone, ha portato il suo plauso definendo la “La notte dei Lettori” un’iniziativa che oramai è diventata un appuntamento imperdibile, poiché è in grado di esprimere le sfaccettature non solo della nostra città ma anche guardando oltre, oltre confine appunto.

Dal canto suo, il consigliere regionale Igor Treleani, in rappresentanza del vicepresidente e assessore regionale alla Cultura e allo Sport Mario Anzil, ha espresso grande soddisfazione da parte della Regione nel sostenere la kermesse, poiché essa rispecchia l’anima della cultura come strumento principale per migliorare la nostra società.

Omaggio alla mission di quest’anno, la volontà di abitare il confine varcandolo, è stato l’annuncio del prezioso dono del maestro Giorgio Celiberti in quanto il disegno per il festival porta la sua firma.

In chiusura dell’inaugurazione, la direttrice artistica ha dialogato con l’autrice del libro “Perché mi chiamo Jelen Ksenija” Alessandra Ksenija Jelen che ha portato sul palco la sua esperienza personale di bambina di confine.

Non essendo pericolose solo le barriere fisici ma anche quelle mentali, per lanciare la forza di tale concetto è stata presentata infine la canzone “RispettAMI” scritta dagli studenti dell’Istituto Zanon nell’ambito del Lab Multimediale del professore Luca Roncadin con lo scopo sensibilizzare alla violenza di genere.

Gli eventi in Loggia del Lionello

Dopo il giorno d’inaugurazione che ha visto il suo termine con la maratona notturna di poesia, “La poesie no duar”, che si è svolta dalle 22.30 fino alle due e trenta del mattino nel giardino di palazzo Morpurgo, un’altra giornata colma di appuntamenti aspetta il popolo de “Notte dei Lettori”.

La Loggia del Lionello ospita diverse presentazioni. Alle 10, Toni Capuozzo presenterà il suo libro “Guerra senza fine” in dialogo con Domenico Pecile. Alle 11: 00, Pietro Spirito parlerà dei suoi libri insieme a Cristina Benussi. In serata, alle 19: 30, si terrà l’incontro “Una cartolina per Nûdem Durak” con Federico Venturini e Joseph Andras che interverrà telefonicamente.

Sarà anche proiettato il videoclip del brano “Donna chiama libertà” di Laura Schimmenti. Alle 21, Angelo Floramo discuterà di storie di castelli, confini, segrete e cantine con Martina Delpiccolo. Alle 22.30, il gruppo “Facciamo finta di essere Gaber” renderà omaggio a Gaber con “Libertà è partecipazione” .

Appuntamenti in libreria e in biblioteca

Nel corso della giornata, ci saranno anche attività nelle librerie e biblioteche della città. Ad esempio, presso la Libreria Einaudi, ci saranno incontri sui temi della storia locale. Alla Libreria Friuli, si parlerà delle Dolomiti e dei loro sentieri.

La Libreria Moderna Udinese ospiterà l’evento “Contrappunto 02” con Francesca Agostinelli e Vania Gransinigh. Inoltre, alla Libreria Tarantola si terrà l’evento conclusivo della stagione di Scart.

Anche le biblioteche cittadine e la ludoteca propongono varie iniziative. Per esempio alla Biblioteca Joppi, fino all’11 giugno, sarà esposta una collezione di manifesti realizzati dagli allievi del corso Operatore grafico Enaip Fvg.

Nella Ludoteca invece, ci sarà una conferenza sulle opere di Calvino e dei giochi a cura di Paolo Munini dell’Archivio italiano dei Giochi.

Parlando di cultura non può non mancare il teatro. Infatti, al Teatro San Giorgio, verrà rappresentato, alle 21.00, lo spettacolo “Book is a Book is a Book” in collaborazione con il Css Teatro stabile di innovazione del Fvg.

Al di fuori delle presentazioni e degli incontri, ci saranno anche mostre d’arte in luoghi come Palazzo Mantica, Casa della Confraternita e Museo Etnografico. Inoltre, anche l’università di Udine sarà sede di dibattiti e riflessioni.

Appuntamenti per i più piccoli

Il Festival è di tutti e per tutti. A dimostrarlo sono le diverse iniziative rivolte ai più piccoli, come la caccia al tesoro che parte alle 10.00 nella Loggia di San Giovanni, Inoltre in Piazza San Giacomo, Abio Udine – Odv organizzerà letture, offrendo così un momento di intrattenimento e divertimento.

I commenti dei lettori