In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
la presentazione

Alfabeto del futuro, a Udine una tappa per orientare lo sguardo

Ubaldeschi: è necessario unire la sapienza del Made in Italy alle possibilità che lo sviluppo tecnologico ci mette a disposizione

Luca Ubaldeschi
Aggiornato 1 minuto di lettura

C’è un valore tutto speciale nell’aver scelto di mettere il cibo al centro della tappa di Udine dell’”Alfabeto del futuro”. Da un lato, è un tema fortemente identitario per il nostro Paese: cibo e alimentazione sono parte fondante della storia e della cultura italiane, e le diverse interpretazioni che ne danno i territori rappresentano un elemento di ricchezza che ha pochi eguali nel mondo.

La concomitanza con Friuli Doc, poi, di cui il nostro appuntamento rappresenta una sorta di anteprima, è un modo per sottolineare questa centralità e renderle omaggio.

D’altro canto, però, il pianeta-cibo è anche il banco di prova ideale per una iniziativa come la nostra che esamina la capacità dell’Italia di credere alla forza dell’innovazione. È qui, infatti, che dobbiamo fare i conti con le più importanti sfide di questa stagione storica.

Produzione e consumo alimentare sono al centro di una tempesta perfetta, stretti tra l’imprescindibile esigenza della sostenibilità ambientale e le insidie portate dalla stretta energetica e dai rincari che investono tutta la filiera.
Per sfuggire a questa morsa non c’è che una strada: unire la sapienza del Made in Italy alle possibilità che lo sviluppo tecnologico ci mette a disposizione. Cioè innovare nei processi e nei prodotti per ridurre gli sprechi, preservare la tradizione di qualità ed essere più competitivi.

Ecco perché non dobbiamo preoccuparci se anche in campo alimentare si sente sempre più spesso parlare di intelligenza artificiale, Internet delle cose o blockchain ed emergono nuovi campi di studio. Sono strumenti che possono aiutare, sta a noi trovare il modo di sfruttarli in maniera equilibrata.

Come? Facendo dialogare tutte gli attori sulla scena, imprenditori, decisori pubblici e consumatori, perché uniscano gli sforzi verso un obiettivo comune.
Anche un giornale può dare un contributo e “L’Alfabeto del futuro” nasce proprio con questo scopo e con la volontà di fornire alla comunità dei lettori le informazioni utili a capire il mondo che cambia e a padroneggiare le novità per usarle a proprio vantaggio.

Mercoledì 7 settembre, a Udine, scriveremo insieme un’altra tappa di questo viaggio sicuramente complicato, ma capace di orientare il nostro domani.—

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori