In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Cambiamenti climatici

Il direttore della Coldiretti Fvg: la siccità è il risultato dello stravolgimento ambientale e della mancanza di prospettive

Alessandra beltrame
Aggiornato 2 minuti di lettura

«L’acqua è essenziale per mantenere in vita l’agricoltura. La drammatica siccità che stiamo vivendo è il risultato degli stravolgimenti climatici ma anche della mancanza di programmazione. Sono a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare».

Esordisce così Cesare Magalini, direttore di Coldiretti Friuli Venezia Giulia. Al centro del suo ragionamento c’è l’attuale, grave crisi idrica. «Sono passati cinque anni dalla presentazione del progetto di Coldiretti per la realizzazione dei bacini di accumulo, che avrebbero garantito acqua a famiglie e imprese e prodotto energia pulita.

Una rete di invasi per catturare l’acqua quando cade e distribuirla quando non c’è deve essere una priorità per il Paese. Il tempo perso ci è costato più di sette miliardi di euro. Raccogliamo solo l’11 per cento dell’acqua piovana, dobbiamo arrivare al 50!»

I soci Coldiretti Fvg, che sono 13.500 suddivisi in 135 sezioni e 215 comuni, si sono attivati. «Gli agricoltori stanno promuovendo l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti.

Con Anbi (Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari), i consorzi di bonifica e la Regione Fvg abbiamo iniziato un percorso. Quella italiana è l’agricoltura più sostenibile a livello mondiale. Dobbiamo fare il modo che lo sia ancora di più e che possa essere tramandata ai giovani riconoscendogli il giusto valore.

La prossima legge di bilancio dovrà sostenere il ruolo dell’agroalimentare nazionale, che rappresenta il 25% del Pil, prima ricchezza del Paese, occupando 4 milioni di persone. Serve un unico punto di riferimento istituzionale: il Ministero dell’agroalimentare».

Poi c’è il Pnrr. «Un’occasione irripetibile. Dopo la pubblicazione del bando per il sostegno ai contratti di filiera serve accelerare sul fotovoltaico, per installare pannelli sui tetti di circa 20mila stalle e cascine. Il bando sulla logistica è fondamentale per agire sui ritardi strutturali dell’Italia».

Magalini pone molta attenzione alle future scelte del’Unione Europea. «Una scommessa è la nuova Pac, la Politica agricola comune della Ue. La sfida è far tornare gli agricoltori protagonisti della ricerca senza che i risultati finiscano nelle mani di poche multinazionali e difendere e valorizzare il patrimonio di biodiversità agraria nazionale di cui L’Italia vanta il primato europeo: 504 varietà iscritte al registro viti contro le 278 francesi, 533 varietà di olive contro le 70 spagnole, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti, la leadership nel biologico con 72 mila operatori».

Un no netto va al Nutriscore, il sistema di etichettatura dei cibi “a semaforo” che alcuni Paesi stanno applicando in base ai contenuti in grassi, zuccheri o sale. «Sistemi fuorvianti, discriminatori e incompleti. Serve al contrario l’obbligo di indicare l’origine in etichetta su tutti gli alimenti per garantire massima trasparenza ai consumatori».

La guerra in Ucraina ha mostrato che il cibo è strategico e che la sovranità alimentare è un obiettivo. «Per fare questo dobbiamo contrastare le pratiche sleali affinché i prezzi non vadano sotto i costi di produzione. La sfida è fare rete e per questo abbiamo costituito “Filiera Italia” che unisce agricoltura, industria e grande distribuzione.

Molte aziende agricole vivono esportando i prodotti all’estero. I 50 miliardi di export sono un risultato importante, ma i 100 miliardi di italian sounding (i cibi con nomi italiani che però non lo sono) dimostrano che c’è ampio margine di miglioramento.

Infine, una stoccata ai cosiddetti “nuovi cibi”, prodotti che sostituiscono la carne e i derivati. «Sono una minaccia letale per l’agricoltura italiana e la salute dei consumatori. Dalla bistecca fatta nel bioreattore al latte senza mucche, è cibo sintetico. Un attacco alle stalle italiane portato dalle multinazionali del cibo».

Per l’innovazione, Magalini chiede invece all’Europa «il via libera alla ricerca in campo di new breeding techniques, da distinguere dagli Ogm transgenici, e delle politiche di sostenibilità come il ricorso ai biocarburanti e alla bioeconomia circolare».

I commenti dei lettori