In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
la tradizione

Latte fresco e caglio, la ricetta del Montasio è la stessa di una volta

alessandra beltrame
Aggiornato 2 minuti di lettura

Latte fresco, non pastorizzato. E poi caglio e sale. Tutto qua. Niente additivi. Il formaggio Montasio Dop si fa ancora come una volta. E gli intolleranti sappiano che il lattosio scompare dopo due mesi di stagionatura, ma si consiglia il consumo dai tre mesi in su, quando il gusto esprime il suo carattere »armonico ed equilibrato».

Che Joe Bastianich l’abbia scelto per il suo panino firmato per McDonald’s, dandogli fama nazionale, è solo un dettaglio: con 892 aziende zootecniche, 42 caseifici, 15 aziende di stagionatura e un fatturato al consumo di 60 milioni di euro, il formaggio Montasio Dop, erede nobilitato dello storico latteria, è una realtà consolidata.

«Abbiamo estimatori in tutta Italia e all’estero» spiega il direttore del Consorzio di Tutela Renato Romanzin. La produzione abbraccia tutto il Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto Orientale (province di Venezia, Treviso, Belluno).

La sostenibilità sta nella capillare distribuzione sul territorio delle stalle, con il punto di forza nelle aziende medio piccole. L’innovazione sta nell’attualizzazione tecnologica dei processi produttivi di tutta la filiera, nel rispetto rigoroso dei protocolli, dalla vita degli animali all’alimentazione, dal conferimento del latte alla sua immediata trasformazione.

«È un prodotto che appartiene alla storia, alla cultura e che ha rappresentato un fattore di sostentamento importante per il mondo agricolo. Una tradizione che va difesa e protetta.

Se vogliamo fare in modo che continui, innovazione e sostenibilità al giorno d’oggi sono fondamentali». Risale a quasi 350 anni fa la prima “apparizione” del gustoso alimento: porta la data del 22 agosto 1773 il prezziario conservato nella biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in cui gli abati di Moggio citano il “Formaggio di Montasio vero” fra i più pregiati (e più costosi!) del tempo.

Verosimilmente il prodotto caseario già allora veniva dal soleggiato altopiano posto a sud sopra Sella Nevea dove ancora oggi la storica Malga Montasio gestita dall’Associazione Allevatori del Friuli produce il profumato formaggio d’alpeggio con il latte delle bovine che durante l’estate pascolano sui vasti prati con vista sull’iconica vetta delle Alpi Giulie.

Il Consorzio Tutela Montasio, nato nel 1984, sovrintende all’unica denominazione di origine protetta del settore lattiero-caseario del Fvg. Il riconoscimento UE della Dop risale al 1996, ma già nel 1955 ne viene riconosciuta la tipicità in quanto espressione dell’identità di un territorio e dei suoi valori.

Il direttore Romanzin ci tiene a declinare la sostenibilità anche in chiave economica. «Il Montasio è un prodotto che deve assolutamente incrementare il suo valore. Ricordiamoci che per ogni chilogrammo servono undici litri di latte e che una mucca di 5-600 chili per produrre 30 litri di latte deve mangiare circa 40 chili fra fieno e mangimi al giorno.

Poi durante la stagionatura (consigliata minimo di tre mesi) avviene un’ulteriore selezione affinché entrino in commercio solo le forme migliori (860 mila quelle vendute nel 2021). Con l’Università abbiamo in corso un progetto di ricerca finalizzato a rafforzarne la tipicità e la qualità».

Questo include anche la riduzione dell’impatto ambientale. «Maggiori superfici per le bovine e minore consumo di acqua». L’innovazione per il Consorzio Montasio sta sia nel perfezionamento del processo di caseificazione sia nella cura degli animali.

«La mucca è una fantastica creatrice di valore. Il benessere animale è importantissimo per la qualità e la salubrità del latte: si è passati dalla stabulazione fissa a quella libera. Rigido il protocollo certificato dal disciplinare per l’alimentazione degli animali: fieno e insilati, composti a base di mais, tutti mangimi naturali».

Anche l’educazione alimentare conta: il progetto “Latte nelle scuole” curato dal Consorzio ha raggiunto 1600 ragazzi delle scuole primarie che hanno visitato stalle e caseifici.

«Vogliamo trasmettere ai giovani consumatori un’emozione. L’espressione dei suoi sapori è l’anima del territorio ed è frutto di una tradizione, di una sapienza, di una cultura che sono patrimonio di tutti».

I commenti dei lettori