(Getty Images) l'intelligenza delle piante Così il fagiolino si orienta per arrampicarsi Una ricerca dimostra che il rampicante ha una certa capacità di orientamento, che gli esperti studiano per comprenderne i meccanismi. "La chiamiamo 'cognizione vegetale', cioè una serie di abilità ad adattarsi al proprio ambiente" di Fabio Marzano
Bill Gates ci riprova: un altro miliardo di dollari per le startup eco Dopo il primo round di finanziamenti - anche allora di un miliardo - nuovi soldi dagli investitori del fondo Breakthrough Energy Ventures. Andranno ad altre 40-50 startup impegnate nelle tecnologie per l'acciaio e il cemento più ecologici, nel trasporto a lungo raggio, nella cattura diretta della CO2 e nell'idrogeno verde
Investimenti e filantropia Ecco cosa fanno i magnati per il pianeta Terra Memory game per scoprire come e quanto i big, dall'industria alla tecnologia, contribuiscono alla lotta ai cambiamenti climatici a cura di Eva Csuthi e Jaime D'Alessandro
Uragani e tempeste tropicali ai Caraibi, così il clima che cambia distrugge un paradiso La stagione dei cicloni del 2020 ha chiuso con 30 grandi tempeste rispetto alla media annuale di 18. Ora un progetto di ricercatori messicani e spagnoli, con l'aiuto della Nasa, esplorerà il passato per capire il presente e prevedere il futuro di Daniele Mastrogiacomo
I giovani attivisti all’Onu "Basta, la politica ci ascolti: si passi dalle parole ai fatti" di Paolo Mastrolilli
Stati Uniti E nella rivoluzione verde di Biden il Texas si ritrova in prima fila di Francesco Semprini
Il punto "Fa molto freddo. Ma dov'è il riscaldamento globale?" C'è, eccome. Ecco perché di Valentina Acordon
L'intervista L'italiana che studia i segreti del ghiaccio. "La mia missione a 30 gradi sotto zero" di Guido Andruetto
economia circolare Perché buttare quel comò? La seconda vita dei mobili è in Rete di Daniele Di Stefano
repubblica@scuola 10 in ambiente: "La nostra green revolution" di Angelo Melone e Gaia Scorza Barcellona
(Getty Images) il focus Un continente in bilico tra rifiuti elettronici e foreste che crescono di Giacomo Talignani
VIDEOINTERVISTA Alex Bellini: "Ho navigato un mare di plastica. Serve l'aiuto di tutti" di Gaia Scorza Barcellona
l'intervista Federica Brignone: "Con gli sci in acqua contro la plastica. E a Greta dico: urlare non aiuta" di Mattia Chiusano
Lo speciale 2021 L'anno che vorrei. Quattro sfide irrinunciabili per l'ambiente di Enrico Giovannini, Stefano Mancuso, Bill McKibben, Carlo Petrini
industria siderurgica Dalla Russia all'Ilva di Taranto, chi vince la corsa all'acciaio verde di Marco Patucchi
Bea Johnson (Zero Waste) social media Influencer per l'ambiente, tante donne e un segreto: coerenza tra messaggio e stile di vita di Anna Masera
Piazza del Plebiscito, Napoli le nostre citta' In Italia: quarant'anni di isole pedonali di Luca Fraioli
medio oriente Le monarchie del Golfo Persico puntano sulle rinnovabili di Francesca Caferri, Jaime D'Alessandro, Sharon Nizza, Francesco Semprini, Giordano Stabile
tecnologia Lo smartphone rigenerato che fa bene all'ambiente di Simone Cosimi, Claudio Gerino, Giacomo Talignani
plastica e consumi Operazione scaffali puliti di Vito De Ceglia, Daniele Di Stefano, Cristina Nadotti
la crociera sostenibile La dieta dei giganti del mare di Jaime D'Alessandro, Massimo Minella, Giacomo Talignani
trasporto aereo Le rotte della sostenibilità: così torneremo a volare di Antonio Calitri, Jaime D'Alessandro, Enrico Franceschini, Filippo Santelli
Carbone Cuore nero d'Europa di Tonia Mastrobuoni, Cristina Nadotti, Giacomo Talignani, Andrea Tarquini
idrogeno La corsa all'oro verde di Alberto d'Argenio, Luca Fraioli, Enrico Franceschini, Fabio Orecchini, Luca Pagni
Moda Sorpresa: anche i jeans sporcano la terra di Roberta Lancellotti, Antonella Mariotti, Irene Maria Scalise, Giacomo Talignani, Serena Tibaldi, Marco Tedesco, Cristina Zagaria
Il nostro caro albero Prati e alberi contro il riscaldamento di Giuliano Aluffi, Guido Andruetto, Emanuele Bompan, Fabio Marzano, Giacomo Talignani
Slow Cities Più lente e vivibili di Valerio Berruti, Tiziana Cozzi, Leonardo Di Paco, Alessia Gallione, Cecilia Gentile, Ettore Livini
Emma Watson cinema Hollywood, viale verde dei divi di Fulvia Caprara, Maria Corbi, Jaime D'Alessandro, Daniele Di Stefano, Vittorio Sabadin
Musica Da Battisti-Mogol ai Coldplay. La musica si tinge di verde di Guido Andruetto, Ernesto Assante, Gino Castaldo, Luca Dondoni, Bruno Ruffilli
amazzonia Incendi, miniere, piantagioni, pandemia: indios sotto attacco di Jaime D'Alessandro, Emiliano Guanella e Chiara Nardinocchi
Il fenomeno Anche il clima che cambia spinge grandi migrazioni di Matteo Grittani, Massimiliano Panarari, Francesca Santolini, Giordano Stabile
infrastrutture Le grandi incompiute verdi di Antonio Fraschilla, Francesco Jori, Giovanna Mezzana, Alberto Quarati, Sergio Rizzo
big oil Meno petrolio, più energia pulita di Alberto Flores D'Arcais, Massimo Minnella, Alberto Quarati, Federico Rampini
Da rifiuti le nanospugne per depurare le acque reflue Il progetto dell'Ateneo di Siena: alle membrane geotessili drenanti si associa utilizzo di 'nanotecnologie', sostenibili ed ecocompatibili, che agiscono rimuovendo inquinanti nocivi dalle acque e dai sedimenti. Test positivi
Il cambiamento climatico colpisce i bambini più di povertà, educazione e igiene Un report internazionale su 107 mila bambini fino a 5 anni dimostra che l’aumento delle temperature, ma anche le piogge intense, rischiano di neutralizzare i risultati raccolti negli ultimi cinquant’anni di programmi di sviluppo di Simone Cosimi
"La transizione energetica deve essere sostenibile per le aziende petrolifere" Claudio Spinaci, presidente dell'Unione energie per la mobilità, che riunisce le aziende del petrolio in Italia, è preoccupato dalle esitazioni dei politici. E immagina un futuro in cui i carburanti sintetici e l'elettrico conviveranno di Francesco Rigatelli
Vento, pioggia, neve: il maltempo può far danni. Ecco come intervenire Un evento meteorologico estremo può avere conseguenze disastrose sulle abitazioni. E con i cambiamenti climatici in corso, sostengono i climatologi, dovremo abituarci: secondo l’ultimo rapporto di Legambiente neve a bassa quota, bombe d’acqua e trombe d’aria sono solo alcun…
"Ue, raddoppiare le energie rinnovabili per rispettare gli impegni entro il 2030" Lo afferma l'Agenzia europea per l'Ambiente: "Servono più sforzi. Attenzione anche a materiali e a infrastrutture per la transizione energetica" di Giacomo Talignani
Scorie nucleari, quando i rifiuti diventano un'opportunità Le tecnologie nucleari e lo sfruttamento delle proprietà degli isotopi radioattivi hanno un ruolo crescente. La cosa che pochi sanno in Italia sulle attività nucleari è che le tecniche di “deposito” e sistemazione dei rifiuti sono, ormai, soluzioni consolidate, senz… di Renato Angelo Ricci e Umberto Minopoli
Mosaic: la più grande spedizione polare La recente spedizione Mosaic, documentata in ogni fase dalla fotografa Esther Horvath, membro della International League of Conservation e in servizio presso l’Istituto Alfred Wegener per la ricerca marina e polare con sede a Bremerhaven in Germania. Un ricco volume fotografico, edito da Pres… a cura di Guido Andruetto
Il vero pericolo per le api sono i cambiamenti climatici Precipitazioni, aumento delle temperature e fenomeni meteorologici anomali sono i fattori che mettono più a rischio le comunità di api. Più di quanto non facciano il consumo del suolo e la perdita dei loro habitat di Simone Valesini
Clima, il pianeta è sull'orlo di un drammatico cambiamento Ricercatori statunitensi e neozelandesi hanno analizzato dei modelli e delle curve per anticipare i prossimi anni del riscaldamento climatico. E i risultati non sono affatto incoraggianti
Pandemia, durante il lockdown l'inquinamento cala meno del previsto In 11 metropoli in tutto il mondo la riduzione del biossido di azoto NO2 dovuta al blocco della circolazione nel primo lockdown, è pari a circa del 30%. La percentuale è più bassa delle aspettative e delle previsioni. Lo studio su Science Advances di Viola Rita
Le piante stanno assorbendo molta meno CO2 di quanto pensassimo Purtroppo, al momento l’assorbimento di anidride carbonica da parte delle piante sembra essere molto inferiore alle previsioni teoriche: diventa ancora più necessario ridurre tempestivamente le emissioni di gas serra di Sandro Iannaccone
Piante, occhio al gelo: ecco come proteggerle Con le temperature in picchiata tutte le piante sono a rischio. In giardino, terrazzo o balcone possiamo metterle in condizioni di resistere al freddo 'polare'. Ecco alcuni semplici accorgimenti per prepararle e salvarle in caso di una gelata imprevista
Paesi Bassi: Shell e Exxon pronte per lo stoccaggio della CO2 Un consorzio di cui fanno parte le compagnie petrolifere Royal Dutch Shell ed ExxonMobil ha chiesto un sostegno di 2,1 miliardi di euro per finanziare un progetto di immagazzinamento di gas in giacimenti vuoti olandesi nel Mare del Nord
Bio o non bio, la carne inquina comunque troppo Gli allevamenti biologici inquinano quanto quelli tradizionali, per chilo di carne prodotta. Uno studio tedesco ha calcolato quanto dovrebbe essere tassata la carne per bilanciare i danni ambientali legati al comparto di Simone Valesini
Allianz fissa i target climatici: taglio delle emissioni di gas serra e investimenti green La compagnia annuncia obiettivi intermedi concreti associati al portafoglio d’investimento dei fondi degli assicurati nell’ambito dell'obiettivo dichiarato di raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050
Il 2020 sul podio tra gli anni più bollenti. L'Onu: "Verso catastrofico aumento delle temperature, il clima sia priorità" Nuovo appello delle Nazioni Unite dopo la conferma del Wmo: l'anno appena trascorso è stato tra i più caldi. "Una chiara indicazione che l'effetto globale del cambiamento climatico indotto dall'uomo è ora potente quanto la forza della natura"
Ansaldo Nucleare: contratto da 105 milioni di euro per il progetto Iter Il contratto di Ansaldo Nucleare comprende la progettazione, l'implementazione, il collaudo e la messa in servizio del sistema di emergenza di distribuzione dell'elettricità
Riscaldamento globale, lo studio: decisivo investire nella cattura della CO2 Senza finanziamenti a livello globale nei sistemi DAC (cattura dell'anidride carbonica dall'aria) sarà impossibile rientrare nei limiti imposti dagli accordi di Parigi all'aumento della temperatura. Lo sostengono i ricercatori dell'Università della California San Diego…
Dalla lavatrice al Polo nord, la microplastica anche ai confini del mondo La ricerca rivela che quantità ne sono state trovate in 96 dei 97 campioni di acqua marina prelevati nella zona del mare glaciale artico. Nell’area marina più biologicamente importante, dove si trovano pesci grandi e piccoli, plankton, uccelli marini e mammiferi marini di Enrico Franceschini
Mike Strizki, l'uomo a idrogeno Mike Strizki, 63 anni, ingegnere in pensione dopo aver lavorato a lungo nell’ufficio di ricerca e sviluppo del dipartimento dei trasporti del New Jersey. Strizki, che è un vero e proprio evangelista dell’idrogeno, non alimenta con quel gas – che orgogliosamente autoproduce … a cura di Giuliano Aluffi
Promossi e bocciati Le pagelle ai paesi dell'Accordo di Parigi di Claudio Gerino, a cura di Gedi Visual
iot - le pagelle Bene il frigo, male le videocamere: ecco quanto consuma la casa connessa di Jaime D'Alessandro
Spazi urbani Tutti stanchi di code e disagi, boom dei quartieri "da 15 minuti" di Francesca Santolini
la casa ecologica L'universo del "micro" fotovoltaico. Arrivano anche i kit per il fai-da-te di Claudio Gerino
Venezia (Getty Images) dal satellite Effetto lockdown, la natura torna in città - Le foto di Jaime D'Alessandro
il messaggio Bill Gates: "Zero emissioni entro il 2050. È una sfida enorme" In inglese "Zero carbon dioxide by 2050"