In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Un tesoro blu scoperto in Kenya:
5 laghi sotterranei per dissetare il paese

Secondo l'Unesco la nuova risorsa di acqua potrebbe migliorare la vita di tutta la regione se non dell'intera nazione. La Radar Technologies International, "Le falde contengono una riserva minima di 250 miliardi di metri cubi di liquido". Uno dei bacini è grande quanto il Rhode Island: un potenziale di approvvigionamento ingente. E inatteso di ELENA RUSSO

1 minuti di lettura
NAIROBI - Turkana County, nord del Kenya. Proprio nella regione più critica dal punto di vista delle risorse naturali sono stati scoperti cinque bacini acquiferi, uno dei quali è grande quanto il Rhode Island. Si tratta di un potenziale enorme di approvvigionamento di risorse sotterranee che oltre a fornire acqua potabile, potrebbe essere utilizzato come fonte di irrigazione per le colture o di acqua per il bestiame. Siccità e malnutrizione sono le piaghe che affliggono la tormentata regione del Turkana; per l'Unesco, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura: "Su una popolazione di circa 41 milioni di persone, 17 milioni di keniani non hanno accesso sufficiente all'acqua potabile e 28 milioni sono senza servizi igienici adeguati". Dei cinque bacini due sono stati pienamente identificati e mappati mentre per gli altri tre mancano ancora dei dati.
[[ge:rep-locali:repubblica:66619821]]
"Questa ritrovata ricchezza d'acqua apre una porta verso un futuro più prospero per il popolo del Turkana e la nazione nel suo complesso", ha detto Judi Wakhungu, segretario del Kenya per l'ambiente, l'acqua e le risorse naturali in una dichiarazione dell'Unesco. "Ora dobbiamo lavorare per esplorare ulteriormente queste risorse e tutelarle per le generazioni future". I ritrovamenti sono stati frutto di una cooperazione tra il governo del Kenya e l'Unesco, con il sostegno finanziario del Giappone. Gretchen Kalonji, assistant director per le scienze naturali dell'Unesco, ha detto: "La scoperta dimostra chiaramente come la scienza e la tecnologia possono contribuire all'industrializzazione e la crescita economica e risolvere i veri problemi sociali come l'accesso all'acqua".

La Radar Technologies International, la società di esplorazione di risorse naturali che ha effettuato le ricerche per conto delle Nazioni Unite, ha scoperto le falde acquifere con il sistema WATEX, la tecnologia di esplorazione spaziale che permette di localizzare l'acqua sotterranea con oltre il 94% di certezza e conosciuta per le sue capacità di mappatura rapida e su larga scala. E' grazie alle tecnologie di "remote sensing" incrociata con dati rilevati sul territorio che ha permesso di individuare i bacini in poco tempo. Uno degli aspetti più importanti della conferma dell'esistenza dei bacini è che altri ne potrebbero essere individuati con le stesse tecniche. Il tesoro blu e segreto dell'Africa, un continente dalle ricchezze idrologiche ancora da scoprire, potrebbe essere presto portato alla luce.
[[ge:rep-locali:repubblica:66640217]]