In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Elefanti a rischio: sequestri d'avorio record nel 2013

I dati di Traffic, il network internazionale che effettua il monitoraggio del commercio di flora e fauna selvatica. Volume complessivo del bracconaggio delle zanne di oltre 41 tonnellate, +20% sull'anno precedente. Annunciati accordi tra paesi asiatici e africani

1 minuti di lettura
(ap)
NUOVO SOS per gli elefanti africani. Sono ben 18 i maxi-sequestri di avorio, di almeno 500 chili ciascuno, rilevati quest'anno, per un volume complessivo di 41,6 tonnellate, quota record degli ultimi 25 anni. I dati preliminari arrivano da Traffic, il network internazionale che effettua il monitoraggio del commercio di flora e fauna selvatica.

"Dal 2000 al 2013, i movimenti su larga scala di avorio sono stati costantemente in crescita in termini di numero di spedizioni e quantità di avorio venduto illegalmente" spiega Tom Milliken di Traffic, il programma del Wwf e dell'Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn). "Il 2013 già rappresenta un aumento del 20% rispetto al precedente picco del 2011: siamo enormemente preoccupati" aggiunge Milliken.

Le rotte del commercio illegale di avorio si modificano nel tempo: negli ultimi due anni i trafficanti sembra stiano puntando su nuovi Paesi per far uscire la merce, come Togo e Costa d'Avorio, con Spagna, Turchia, Emirati arabi uniti, Sri Lanka e Indonesia come nuovi Paesi di transito.

Proprio in quest'ottica gli Stati africani e quelli asiatici hanno raggiunto un accordo per misure urgenti con cui fermare il traffico e la mattanza degli elefanti. A concordare le misure, tra gli altri, Gabon, Kenya, Niger, Zambia, Filippine, Malesia, Cina e Thailandia. "La finestra di possibilità in cui combattere l'aumento del commercio illegale di avorio si sta chiudendo. Se non agiamo ora, le generazioni future ci accuseranno di non aver risposto", ha dichiarato il presidente del Botswana, Ian Khama, al summit di Gaborone, che ha riunito i Paesi chiave per il commercio fuorilegge del nuovo "oro bianco".

Una delle 14 misure concordate dai delegati definisce il traffico un "serio crimine". Secondo lo Iucn, questo sbloccherà la cooperazione delle forze dell'ordine internazionale fornita secondo la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata transnazionale. Permetterà mutua assistenza legale, sequestri, estradizione e altri strumenti con cui combattere i crimini contro la vita selvatica. Il testo prevede anche di coinvolgere le comunità che convivono con gli elefanti nella loro protezione, rafforzando le leggi nazionali per assicurare sentenze più pesanti per i reati, investimento di fondi e risorse tecniche.

Anche la Francia ha annunciato un piano di rafforzamento della lotta contro il bracconaggio e il traffico di animali a rischio, tra cui gli elefanti, in occasione di una tavola rotonda organizzata per il summit franco-africano a Parigi.