In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gli elefanti sanno chi è il loro nemico. Lo capiscono dalla voce

La scoperta - fatta da un gruppo di ricercatori inglesi, è stata pubblicata sulla rivista scientifica PNAS. I pachidermi riconoscono il suono della voce di un uomo adulto dell'etnia Masai, che da sempre lo caccia. Non accade lo stesso con un'etnia diversa

2 minuti di lettura
"CONOSCI il nemico, conosci te stesso e mai sarà in dubbio il risultato di cento battaglie", scriveva Sun Tzu nell'antico trattato militare L'Arte della Guerra. Un consiglio che sembra valido anche per gli elefanti africani, le cui capacità cognitive sono così raffinate da riconoscere il suono della voce di un uomo adulto dell'etnia Masai. Sono proprio gli allevatori guerrieri degli altopiani tra Kenya e Tanzania a combattere da sempre contro i giganti della savana per la supremazia su pascoli e acqua. Per questo gli animali hanno sviluppato nel tempo una strategia adattativa che gli permette di riconoscere con precisione la voce del proprio nemico ed evitarlo. Quello che sorprende è che la reazione non sia la stessa nel caso di uomini appartenenti alla più pacifica popolazione Kamba, oppure in presenza di donne e ragazzi.
[[ge:rep-locali:repubblica:82367568]]
Era già stato osservato come gli elefanti siano in grado di distinguere un tipo di popolazione umana dall'aspetto e dall'odore, ma per la prima volta è stato descritto questo sofisticato tipo di riconoscimento vocale a distanza. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) da un gruppo di ricercatori guidato da Karen McComb e Graeme Shannon, dell'Università del Sussex, in Inghilterra.

"I risultati raccolti dimostrano che gli elefanti riescono a distinguere in maniera precisa tra due diversi gruppi etnici che rappresentano diversi livelli di minaccia- spiegano i ricercatori, dopo aver osservato le reazioni degli animali durante l'emissione di diverse voci registrate- Il comportamento in presenza del timbro Masai è molto più difensivo, gli animali si raggruppano e annusano l'aria. Inoltre questo tipo di risposta è legata al sesso e all'età dei membri di una stessa tribù".
[[ge:rep-locali:repubblica:82367222]]
Considerando l'atteggiamento predatorio degli esseri umani nei confronti di molti animali, è certamente un vantaggio per i pachidermi avere la capacità di distinguere tra sottocategorie pericolose di individui in base al timbro della voce. Altri studi hanno dimostrato che gli elefanti sono in grado di identificare dal ruggito la taglia, il sesso e la pericolosità dei leoni. La stessa Karen McComb, autrice della ricerca, racconta che quando le capita di dare un passaggio in macchina a un Masai, gli elefanti che incontrano lungo il tragitto reagiscono con molta più circospezione, annusando l'aria e dimostrando diffidenza. Per capire il livello di accuratezza del riconoscimento acustico Karen, assieme agli altri zoologi, hanno deciso di far ripetere la stessa frase "guarda da quella parte, sta arrivando un gruppo di elefanti" a diversi individui dell'etnia Masai e Kamba. Le reazioni sono molto diverse: gli elefanti sono in grado di distinguere le voci maschili da quelle femminili, persino se distorte in frequenza e velocità.

I ricercatori hanno monitorato il comportamento di 47 famiglie di elefanti nel Parco Nazionale di Amboseli, in Kenya. Uno degli aspetti positivi delle osservazioni è che gli animali stanno sviluppando un adattamento selettivo nei confronti della minaccia umana. Secondo il famoso etologo Frans De Waal: "Meglio comprendiamo come gli elefanti si orientino nel loro mondo fisico e sociale, cogliendo i meccanismi di adattamento a minacce in veloce mutamento, maggiori saranno le probabilità di riuscire a proteggerli in natura".

Per Kaaren McComb e suoi colleghi è interessante adesso studiare come venga trasmessa un'informazione così specifica riguardo a un pericolo. Si conosce infatti il ruolo determinante della matriarca nei gruppi familiari, ma come venga comunicato di generazione in generazione il senso di minaccia legato all'accento Masai resta ancora un mistero.